DI CLAUDIA SABA 226. Duecentoventisei. Ricordatelo bene questo numero. Sono i posti di terapia intensiva a disposizione dei cittadini campani. E ricordate bene anche questo. 5.802 milioni. È il numero di cittadini residenti nella Regione Campania. Per 5.576 milioni di cittadini resta la via crucis. E questo, De Luca, lo Sa […]
Archivi Giornalieri: 24/10/2020
DI LUCA BAGATIN Ispirato al romanzo “Il finanziere” (1912) e alla “Trilogia del desiderio” dello scrittore, drammaturgo e giornalista Theodore Dreiser (1871 – 1945), “Plutocracy” è un videogame che ci riporta alle radici del capitalismo statunitense, denunciato, appunto, dallo stesso Dreiser nei suoi romanzi. E’ il capitalismo delle prime corporation, […]
DI VIRGINIA MURRU PERDONO Raggiungimi nell’ostinazione in questo mio nord assiderato ottienimi clemenza dall’Autorità del possibile – condono da un’inutile innocenza. Ho mancato – è vero – all’inesorabile chiamata della vita ma precedenti impegni con l’assurdo mi avevano trattenuta.
DI SABASTIANO ARDITA Un’ambulanza corre per le strade di Pavullo, vicino Modena. All’interno c’è una donna Alessandra Perini, di 46 anni, che muore durante il trasporto in ambulanza. Si scopre che due giorni prima era caduta dalle scale e si era procurata un trauma che è degenerato in emorragia cerebrale. […]
DI CLAUDIO KHALED SER Ciascuno é libero di vivere come crede. Quindi anche di morire come crede. Ma certe scelte di “come vivere” non mettono in pericolo solo la nostra vita, ma anche quella degli altri. E allora il giochino non é più valido. Se ti getti da un ponte […]
DI PATRIZIA ING. LASSANDRO I fatti risalgono al 2 febbraio del 2007 ma il dibattito è ancora molto acceso. Quella fredda notte d’inverno ha perso la vita l’Ispettore Capo Filippo Raciti, durante gli scontri con gli ultras dopo il seguitissimo derby tra Catania e Palermo. Per questo omicidio è stato […]
DI RINO GIRIMONTE Ci sta franando il mondo addosso, da noi, oltralpe, oltre i Pirenei, la soglia della nostra fragilità è stata varcata, abbiamo sprecato un tempo di tregua che ci eravamo guadagnati con sacrifici e responsabilità e, invece di riorganizzare le fila per continuare a proteggerci sempre di più, […]