SERIE A – MILAN E INTER, INSEGUITORI IN DIFFICOLTA’

 

DI VINCENZO G. PALIOTTI

Il Milan batte la Lazio negli ultimi minuti, e non è la prima volta segno che la squadra di Pioli non molla fino a che gira il cronometro. La Lazio esce a testa alta ed onestamente non le si poteva chiedere più di quel che ha fatto risalendo dallo 0 a 2 al 2 a 2 ma il Milan, come detto, non ha mosso ciglio e riprendendo in mano la gara ha poi trovato il gol della vittoria. Una squadra, quella rossonera, che nonostante le assenze importanti, non ha mai cambiato pelle, né ha perso identità.

Si conferma anche l’Inter che tallona i rossoneri e che oggi ha portato a casa tre punti presi su un campo difficile come quello del Verona, risultato ottenuto con molta concentrazione, d’accordo senza troppo spettacolo ma con il cinismo di chi vuole vincere, e qui c’è da rimpiangere di non aver gestito le gare di Champions con lo stesso spirito.

Dietro le due milanesi arriva la Roma che si sta riprendendo da un momento di calo, calo che ci può stare giocando tre gare a settimana. La partita di oggi non è stata semplice perché il Cagliari ha lottato fino alla fine e per poco non ci scappava il terzo pari.

Subito dopo i giallorossi ci sono il Sassuolo che è andato a vincere a Genova contro la Sampdoria che veniva da due vittorie di fila e quindi in buona condizione. Il Sassuolo ha ritrovato il suo smalto soltanto appannato nelle ultime gare ma che adesso con questa vittoria supera in classifica Juventus e Napoli.

Si, il Napoli di Gattuso che stava per infilare la terza sconfitta di seguito contro il Torino, ci ha pensato però il capitano Insigne con una vera prodezza a pareggiare in pieno recupero in una gara dove il Napoli pare tornato quello dell’ultimo periodo di Ancelotti, e non bastano le assenze a giustificare questa caduta verticale della squadra in quanto a gioco, concentrazione e motivazione.

Peggio è andato alla Juventus che nel giorno che il CONI annulla il 3 a 0 a tavolino contro il Napoli ed i relativi 3 punti, i bianconeri crollano in casa con la Fiorentina di Prandelli 3 a 0 ed anche qui come a Napoli non ci sono scuse, la squadra ha giocato male facendo passi indietro rispetto alle ultime prove, e questa volta neppure CR7 ha trovato lo spunto per portare a casa un risultato. Pirlo avrà ancora da sudare per vedere la squadra che ha in testa.

Il Benevento sorprende ancora e si va a prendere i tre punti a Udine con un 2 a 0 chiaro e senza tema di smentite. La squadra di Pippo Inzaghi gioca bene, sa trovare gli spunti vincenti, ha un’ottima difesa e l’attuale decimo posto lo tiene a distanza dalla zona “pericolosa” proponendosi per una salvezza tranquilla. Il Genoa ritorna a Ballardini che non delude e subito porta a casa tre punti nel derby ligure con lo Spezia. Il nuovo tecnico rossoblù si affida ai “vecchi” della squadra che lo ripagano con un’ottima prestazione che ha portato alla vittoria e all’aggancio con il gruppo delle pericolanti, lasciando alle spalle il Crotone 9 punti, ed il Torino che con 8 punti chiude la classifica.

Il campionato ora si ferma per la pausa natalizia, tornerà con l’anno nuovo, il 3 gennaio.

Nell’occasione auguriamo a tutti gli amici che ci seguono Buone Feste con la speranza che il nuovo anno ci porti tutte quelle cose che questo 2020 ci ha tolto. Auguri.

 

RISULTATI

CROTONE-PARMA 2-1 (24′ e 44′ Messias (C), 57′ Kucka (P))

FIORENTINA – JUVENTUS 0-3 (3’ Vlahovic, 76’ Aut. Alex Sandro, 81’ Caceres)

BOLOGNA-ATALANTA 2-2 (22′ rig. e 23′ Muriel (A), 73′ Tomiyasu (B), 82′ Paz (B)

MILAN-LAZIO 3-2 (10′ Rebic (M), 17′ rig. Calhanoglu (M), 27′ Luis Alberto (L), 59′ Immobile (L), 92′ Theo Hernandez (M)

NAPOLI-TORINO 1-1 (56′ Izzo (T), 92′ Insigne (N)

ROMA-CAGLIARI 3-2 (11′ Veretout (R), 58′ e 91′ rig. Joao Pedro (C), 71′ Dzeko (R), 76′ Mancini (R))

SAMPDORIA-SASSUOLO 2-3 (2′ Traoré (Sas), 55′ Quagliarella (Sam), 56′ Caputo (Sas), 58′ Berardi (Sas), 84′ Keita (Sam))

SPEZIA-GENOA 1-2 (10′ Nzola (S), 16′ Destro (G), 73′ rig. Criscito (G))

UDINESE-BENEVENTO 0-2 (10′ Caprari, 77′ Letizia)

 

CLASSIFICA 

Milan punti 34, Inter 33, Roma 27, Sassuolo 26, Napoli 25, Juventus 24, Atalanta 22, Lazio 21, H. Verona 20, Benevento 18, Sampdoria 17, Udinese e Bologna 15, Fiorentina e Cagliari 14, Parma 12, Spezia 11, Genoa 10, Crotone 9, Torino 8.

Atalanta, Udinese, Juventus e Napoli una partita in meno.