VIDEOGAME. “HER MAJESTY’S SHIP”, PER SOLCARE I MARI DEI CARAIBI

DI LUCA BAGATIN

Avete mai sognato di solcare i mari caraibici e fare carriera nelle storiche navi del XVIII secolo, con la benedizione di Sua Maestà?

“Her Majesty’s Ship” edito di recente dalla Every Single Soldier (https://www.everysinglesoldier.com) è un videogame di simulazione marittima, strategica e storica che vi permetterà di calarvi nei panni del Capitano di una di quelle mitiche navi da guerra.

L’obiettivo del giocatore è, attraverso l’esecuzione degli ordini che riceverà dall’Ammiragliato, quello di avanzare di grado e diventare egli stesso Ammiraglio della flotta.

Per fare ciò è necessario comandare il proprio equipaggio di marinai con polso fermo, evitando ammutinamenti e contrastando le navi nemiche – attraverso vere e proprie battaglie navali a colpi di cannone – siano esse navi dei pirati che di altre nazioni europee.

Le nazioni europee a contendersi i mari dei Caraibi sono infatti ben quattro: Gran Bretagna, Francia, Portogallo e Spagna. A voi scegliere con quale di queste imbarcarvi e iniziare la carriera.

Nei panni di Capitano della nave dovrete dunque far eseguire numerosi ordini ai marinai al vostro comando. Far loro lavare il pontile, riparare la nave qualora subisca il fuoco nemico, far caricare i cannoni, far loro spiegare o ammainare le vele, far loro gettare l’ancora per approdare in un porto e diverse altre.

Una volta fatta approdare la nave nel porto, qui potrete iniziare a commerciare i prodotti che trasportate, oppure reclutare nuovi marinai, oppure ancora farli avanzare di grado sino a farli diventare dei veri e propri soldati di Sua Maestà. Il tutto facendo in modo che l’equipaggio rimanga felice e non crei situazioni di ammutinamento (a tale scopo vi converrà spesso aumentare la razione di cibo dei marinai, oppure aumentare la loro razione di rum…sempre che a bordo ne abbiate a sufficienza !). Se sulla nave scoppierà un ammutinamento, come nel momento nel quale la vostra nave sarà affondata da navi nemiche, la partita avrà termine.

La grafica del gioco è carina e gradevole. L’ambientazione storica anche, per quanto il gioco sia senza fronzoli e mostri un grado di simulazione medio.

La particolarità grafica in suo favore è la visuale di gioco, ovvero il giocatore – oltre a poter gestire la rotta della nave “dall’alto” – vede la sua imbarcazione in “sezione” e dunque può osservare, nella stessa schermata, tutte le varie stanze e i settori della nave (e dunque anche i suoi protagonisti, ovvero l’Ammiraglio, il Capitano e il resto dell’equipaggio): dal ponte alla cambusa, passando per la stanza del comandante, la cucina e così via. E, da qui, far eseguire i comandi ai suoi sottoposti.

“Her Majesty’s Ship” è veramente un gioco che merita di essere giocato, ma che forse, alla lunga può un po’ annoiare. Certo, presenta un grado di difficoltà sufficientemente elevato e non è certo semplice avanzare di grado, evitare ammutinamenti o evitare che la vostra nave venga affondata.

Purtuttavia le dinamiche – alla lunga – possono risultare piuttosto semplici e un po’ ripetitive.

Complessivamente, ad ogni modo, è un gioco sufficiente e che permette all’appassionato di gestionali, strategici e di simulatori, di rivivere il periodo storico della “guerra di corsa”, laddove pirati e corsari assaltavano le navi di Sua Maestà, razziando e saccheggiando le navi da guerra o i mercantili.

“Her Majesty’s Ship” è acquistabile su Steam al seguente link: https://store.steampowered.com/app/688660/Her_Majestys_Ship/

Per poter essere giocato necessita di un pc di fascia media, con un sistema operativo da Windows 7 in su; 4 GB di memoria; e 4 GB di spazio su disco fisso.

Luca Bagatin