DI ANTONELLO SETTE Questa è la storia di uno di loro. Loro sono i professori, che avrebbero voluto fare i presidi. Dichiarano di avere in media cinquant’anni. Ne avevano quattro di meno, quando nel 2017 sono saliti su un treno per andare a fare il concorso, che avrebbe dovuto coronare […]
Archivi Giornalieri: 30/11/2021
DI ANTONELLA PAVASILI Molto inclusivamente ti dico…MA FINITELA! Sono così inclusiva che non escludo nessuna delle elaboratissime menti capaci di concepire una simile aberrazione. Cara Europa, io sono italiana e, ancora prima, sono siciliana. Qui da me si celebrano il Santo NATALE, la PASQUA e, pensa un po’, abbiamo […]
DI MARINO BARTOLETTI E così Lionel Messi ha vinto il suo settimo “Pallone d’Oro”, evidentemente tramutato, per l’occasione, in “Pallone alla Carriera”. E guai a chi pensa che la cosa abbia attinenza col fatto che il giornale organizzatore della manifestazione si stampa a un passo da Parigi (dove peraltro avviene […]
DI EMILIANO RUBBI “Non è assolutamente un atto di sessismo. Avevamo perso e ho fatto quel gesto in un momento di stizza e per goliardia” (Andrea Serrani – il tizio che ha toccato il sedere in diretta tv alla giornalista Greta Beccaglia). In pratica, per lui non è stato mica […]
DI NICOLA FRATOIANNI Oltre 1000 #morti sul #lavoro tra gennaio e ottobre 2021. Una morte ogni 8 ore, un infortunio ogni 50 minuti. Questi i numeri strazianti di una strage quotidiana di lavoratori e lavoratrici che colpisce indistintamente donne, uomini, giovani e meno giovani. Precariato, orari insostenibili, l’assenza dei […]
DI GIANFRANCO MICALI Ogni volta che leggo un giornale, sento la radio, guardo la tv o seguo i social sul web, mi trovo di fronte allo stesso dilemma: è giusto sparare sulla Croce Rossa, cioè sul Matteo Renzi ? Mi verrebbe voglia di rintracciare il vecchio Jim Messina e pregarlo: […]
DI ALBERTO BENZONIIl riserbo con cui il Pd affronta il tema delle elezioni presidenziali (“parliamone; ma a tempo debito”) non è una manifestazione di forza ma di debolezza se non di complessiva impotenza.Impotenza, in primo luogo, numerica. Perché, a differenza dalle tre elezioni precedenti (1999, 2006, 2013), il partito non […]