DI ALBERTO BENZONI“Nuntio vobis gaudium magnum”. Così l’annuncio “urbi et orbi” dell’elezione di un nuovo pontefice. Così, fatte le debite proporzioni, la presentazione a Roma del nuovo trattato tra Francia e Italia.E’ l’esaltazione di quel modello di cooperazione rafforzata, prevista nel dispositivo di Maastricht ma, almeno a memoria di chi […]
Archivi Giornalieri: 09/12/2021
DI EMILIANO RUBBI Le foto di Patrick Zaki scarcerato sono, giustamente, ovunque. Perché sono foto bellissime che ci fanno tirare un sospiro di sollievo per un ragazzo che, dopo tanto tempo, sentiamo un po’ come un nostro amico incarcerato ingiustamente per quasi due anni. Ovunque tranne in due posti: […]
DI ANTONELLA PAVASILI Io penso che le file negli uffici pubblici dovrebbero diventare obbligatorie per legge. Tipo “Ogni cittadino italiano è obbligato a trascorrere almeno un’ora al mese in fila presso un pubblico esercizio. I trasgressori saranno puniti con la pena di cui al comma successivo”. Sulla pena non […]
DA REDAZIONE Felice per loro, i due marò, e per chi gli è vicino: finisce un incubo durato dieci anni. La Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione: non ci sono prove sufficienti neppure a tenere un processo. Che in realtà avrebbe solo rivelato le manipolazioni dell’inchiesta indiana sulla morte […]
DI MICHELE PIRAS Lo sbraitare, il coro unanime di certa stampa contro la Cgil, è qualcosa di insopportabile. Come se fosse diventato obbligatorio essere d’accordo col Governo, perché c’è Mario Draghi. Mentre non si doveva esserlo quando c’era Giuseppe Conte. Come se non si potesse portare un punto di […]
DI LEONARDO CECCHI Quando vide che sparavano al marito, l’agente di polizia Nino Agostino, Ida si scagliò contro i sicari. “Vi conosco!” gridò loro. Allora uno dei due le puntò la pistola al cuore ed esplose un colpo, per poi darsi alla fuga. Li trovò la madre di Nino. Ida […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già giovedì. Insieme. Finalmente. Ho temuto fino all’ultimo. Ho gioito solo quando ho visto Patrick Zaki sulla porta del commissariato di polizia di Mansura. Lo studente, prigioniero in Egitto per 22 mesi, torna a respirare l’aria della libertà. Scarcerato ma non assolto. Comunque, un passo […]
DI MASSIMO WERTMULLER La voglio ricordare così. Che sorride partecipe a una mia, nostra, gioia. L’Italia sta perdendo ultimamente riferimenti fondamentali. Portatori di qualità, del meglio, di intelligenza, di arte e di cultura. E sappiamo quanto oggi servirebbero la cultura, come ancora unico mezzo per crescere, per evolversi, per […]
DI ANTONELLO SETTE Serena Grandi, ha appena scritto il suo secondo libro, edito da Giraldi, che ha per titolo “Serena a tutti i costi. Lettere di una vita mai inviate”. Lei ha detto che è stato per lei come una seduta psicanalitica… Sono tanti sassolini che mi volevo togliere dalle […]