DI LUCA BAGATIN
“Ostalgie: The Berlin Wall” è un videogioco per pc gestionale e strategico editato e sviluppato, già da alcuni anni, dalla giovane software house indipendente Kremlingames (www.kremlingames.com).
Nel gioco è possible interpretare uno dei leader comunisti dell’Est europeo, oltre che di Cuba, Repubblica Democratica di Corea e Afganistan, nel 1989. Ovvero dei Paesi dello storico Patto di Varsavia.
Il tutto tenendo sotto controllo vari fattori: mantenere l’unità del partito; aumentare il consenso popolare nei confronti del Leader; garantire un buon tenore di vita alla popolazione; evitare che la popolazione preferisca il blocco occidentale rispetto a quello orientale (oppure, viceversa, fare in modo che la popolazione preferisca le riforme di stampo capitalista, a scelta del giocatore), tenere sotto controllo il bilancio statale (incrementandolo e ripianando i debito contratti con l’estero), nonchè tenere sotto controllo il consenso dell’Unione Sovietica nei nostri confronti.
I giovani sviluppatori della Kremlingames non hanno mai smesso di implementarlo e migliorarlo, non solo attraverso la risoluzione di diversi bug, ma anche migliorandolo, sia attraverso aggiornamenti gratuiti che DLC.
L’ultimo fra questi è “Disorder in Yugoslavia”, che aggiunge al gioco lo scenario jugoslavo a partire dal 1989 sino al 1992.
La Jugoslavia dell’epoca è percorsa da problemi profondi e il futuro delle Repubbliche socialiste jugoslave indipendenti è incerto.
Nei panni del leader della Repubblica di Serbia, Croazia o Bosnia-Erzegovina (che potremo scegliere nel gioco, fra i leader storici dell’epoca, ciascuno con il proprio orientamento politico e le proprie caratteristiche), potremo tentare di evitare il conflitto con le altre repubbliche (o rischiare di inasprirlo), salvare il socialismo, passare alla socialdemocrazia, oppure cambiare completamente l’orientamento politico della nostra Repubblica e avvicinarci al capitalismo.
Interagendo con altri Paesi del mondo e avendo a che fare con gli eventi politici storici dell’epoca, potremo dunque rivivere quel drammatico periodo storico e tentare di modificarlo, raggiungendo uno dei numerosi finali disponibili nel gioco:13 finali di sconfitta; 8 finali di vittoria e 4 finali speciali aggiuntivi)
Il link per l’acquisto del gioco base è il seguente: http://store.steampowered.com/app/774091/Ostalgie_The_Berlin_Wall/.
Mentre il DLC “Disorder in Yugoslavia” è acquistabile al seguente link: https://store.steampowered.com/app/1886380/Ostalgie_Disorder_in_Yugoslavia/
Il gioco, che purtroppo non è tradotto in italiano, ma solamente in inglese, non richiede, peraltro, grandi requisiti tecnici per poter essere giocato e non occuperà molto spazio sull’hard disk del vostro computer (2 gb di ram e 1 gb di spazio), oltre ad essere venduto ad un prezzo poco più che simbolico.
Gli sviluppatori tengono sempre a precisare che i loro giochi hanno scopi puramente ludici e hanno scopo di puro divertimento.
Aggiungiamo che, anzi, giochi come questi possono essere utili, divertendosi, all’approfondimento della Storia.
Luca Bagatin