DI BARBARA LEZZI I nostri ministri degli esteri, quello di fatto e quello di rappresentanza ovvero De Scalzi e Di Maio, fanno il giro del mondo per comunicare più efficaci partnership energetiche per garantire diversificazione degli approvvigionamenti. Peccato che il ministro degli esteri di rappresentanza non dica nelle sue […]
Archivi Giornalieri: 14/03/2022
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Stephen Hawking ci lasciava oggi, quattro anni fa, il 14 marzo 2018. Voglio ricordarlo con grande, immutato rispetto non solo per l’uomo di Scienza che fu, ma anche per il suo intelligente e costante impegno contro la guerra. Contro TUTTE le guerre. E lo […]
DI RAFFAELE VESCERA Il ministro Cingolani ha definito l’aumento del prezzo del carburante una colossale truffa. Certo che lo è, di più: è “mercato nero” di bellica memoria, tornato in vita per una guerra che mondiale non è. Con il barile del petrolio, il cosiddetto brent, salito da 90 […]
DI ANTONELLO SETTE Bobo Craxi, la guerra in Ucraina va avanti inesorabilmente, seminando morti e sofferenze indicibili. Una guerra atroce, di cui non si intravvede uno sbocco e, tantomeno la fine… I russi pensavano che la guerra fosse poco più di un briefing. Non è andata evidentemente così e […]
DI MICHELE PIRAS “Stiamo assistendo a una colossale speculazione sul prezzo dei carburanti”. Lo sostiene il Roberto Cingolani, ministro della transizione ecologica. E la cosa, in fondo, l’avevamo capita tutti. Dal momento che gli ultimi acquisti di greggio sono antecedenti all’esplosione della guerra in Ucraina e che il boom […]
DI LUCA BAGATIN Nelle scorse settimane, ben tre deputati del Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF), Mikhail Metveyev, Oleg Smolin e Vyacheslav Markhaev, hanno condannato l’attacco militare contro l’Ucraina. “Penso che la guerra dovrebbe essere fermata immediatamente” – ha dichiarato il deputato comunista Matveyev. Aggiungendo che “Votando per il riconoscimento […]
DI RAFFAELE VESCERA Non è certo la prima volta che gli ultras del Verona calcio, in occasione della partita con il Napoli, espongono al “Bentegodi” (nel senso che il ben godere è riservato a lor signori razzisti) striscioni insultanti contro Napoli e i napoletani, dei quali augurano lo sterminio […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Volendo ignorare i vari proclami elettorali di chi promette l’abolizione delle accise in cambio del voto, e Salvini non era il primo, ho fatto due conti prendendo spunto dalla composizione del prezzo dei carburanti e dai dati ufficiali su questi diffusi in rete. Il risultato […]
DI MASSIMO RIBAUDO In tre settimane di guerra, l’esercito russo ha il controllo di pochissime città, la resistenza ucraina è ancora ben viva e attiva, il livello di discredito internazionale della Russia sale sempre di più. Certo, l’Ucraina prima o poi, vista la sproporzione delle forze in campo, capitola. […]
DI VINCENZO G. PALIOTTI “Oje vita, oje vita mia… Oje core ‘e chistu core… Si’ stata ‘o primmo ammore… E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!” Questo è uno dei cori che si sentono all’interno del nostro stadio Diego Armando Maradona. Sono cori di pace, di amore e […]
DI MARIO PIAZZA L’etimologia della parola “Ucraina” segna da sola il proprio destino. Significa terra di confine, periferia, vicina al margine. Rimane da capire di quale periferia stiamo parlando, il margine dell’Europa o quello della Russia? Devo dirlo, a costo di giocarmi la vostra stima e la vostra amicizia. […]
DI PAOLO DI MIZIO L’altro giorno ho avuto la prova di essere inadeguato alla società moderna. Stavo passeggiando tranquillamente, quando d’improvviso vedo una suora, vestita di bianco con due strisce azzurre sui bordi del velo e della veste. È l’abito delle suore Missionarie della Carità, la congregazione fondata da […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già lunedì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Le due Lune. Stanotte a Roma c’è stata una bella Luna. Anche a Kiev stanotte c’è stata una bella Luna. A Roma ha illuminato la pace, a Kiev la guerra. Ho guardato la Luna e […]