DI GIANCARLO SELMI Mentre Zelensky scala le quotazioni ed il gradimento delle papille gustative dei nostri simil-giornalisti, il nostro Lucertolone comincia (continuando un’opera cominciata più di vent’anni fa) la svendita dei nostri beni. Il 48% di Eni Power finisce in mano ad un colosso finanziario e nessuno dedica attenzione […]
Archivi Giornalieri: 18/03/2022
DI MARIO PIAZZA Biden ha ragione da vendere quando dice che Putin è un criminale, per la precisione “un dittatore omicida, un delinquente puro”. E’ una verità storica ampiamente certificata dai suoi 23 anni al vertice della Russia e a essa nulla tolgono i fatti che sia in ottima […]
DI LUCA BAGATIN DEA DELLE ACQUE Poesia di Luca Bagatin Musa nelle foto: Vasilisa Semiletova (la corona nelle foto è una sua creazione artigianale) Dalla schiuma Emergi Dea dagli occhi profondi Che cambiano colore. Dalla schiuma emerge il tuo erotismo. Emerge la tua saggezza e il tuo senso artistico. Hai […]
DI NICOLA FRATOIANNI La carovana #SafePassage di Mediterranea Saving Humans ha raggiunto ieri il confine tra Polonia e Ucraina, scaricando parte dei 6 mezzi di aiuti umanitari, e volgendo oggi in direzione di Leopoli, per scaricare i restanti aiuti e sottrarre quante più persone possibile dall’inferno della guerra. Fanno […]
DI MASSIMO RIBAUDO Cerchiamo, in ogni modo, di fermare tutto il prima possibile. Per chi ha orecchio e anima, si sentono arrivare le vibrazioni del male. Io le avevo già percepite quando qualcuno disse: “Ma, in fondo, muoiono solo i vecchi”. I non utilizzabili per il motore produttivo del […]
DI LUCA BAGATIN Il 18 marzo 1871, i quartieri popolari di Parigi insorsero e istituirono, per la prima volta nella Storia, un governo socialista autogestionario. Ovvero il primo tentativo di istituire un autogoverno operaio, edificato direttamente dalla classe proletaria per la classe proletaria medesima. Fu, in sostanza, il primo esempio […]
DI GIANCARLO SELMI Di questi tempi trovare voci informative differenti dal salivante, univoco coro orchestrato dal pensiero unico, è una vera e propria avventura ed è quasi impossibile. Per chi volesse avventurarsi e conoscesse un pochetto di spagnolo, potrebbe farlo entrando nel sito internet di Telesur, l’emittente con sede […]
DI ANTONELLO SETTE Professor Remuzzi, sono trascorsi due anni esatti da una delle scene più terribili della storia di questo Paese, dal dopoguerra in poi. Ricorderà meglio di me quelle inquadrature dei camion che trasportavano i morti di Bergamo. Pensò anche lei che l’apocalisse fosse piombata sulla Terra? Fu […]
DI NICOLA FRATOIANNI I camion dell’esercito attraversano le vie di Bergamo, trasportando le bare dei nostri concittadini e concittadine. Immagini indelebili, che hanno inciso nel profondo della nostra memoria collettiva il dolore, la paura e l’incertezza per il futuro di quei giorni, e non solo. Oggi, grazie alla dedizione […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Ci ho pensato molto in questi giorni, specie quando mi danno del filorusso o peggio del filo-Putin, ma il problema non è essere filoquesto o filoquello, ma filoumani: quando si dice resistere a tutti i costi, di quali costi parliamo? Nel caso ucraino non certo […]
DA REDAZIONE Negli ultimi tempi le favole non le scrivono più i grandi scrittori, ma vengono prodotte dalle redazioni dei giornali, telegiornali, e televisione. Come ogni favola che si rispetta, esistono personaggi buoni e cattivi, ma alla fine la fiaba finisce sempre a lieto fine. Speriamo che finisca anche […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già venerdì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. La stessa Leningrado. Quando, la prima volta, arrivai a Leningrado- si chiamava così allora San Pietroburgo- andai al cimitero sulle rive della Neva a rendere omaggio a un’eroica gente che seppe resistere all’assedio di Hitler […]