DI NICOLA FRATOIANNI Aumentano i costi dei principali beni di consumo e dell’energia e l’unica cosa che riescono a fare è una blanda tassazione degli extraprofitti sui guadagni delle compagnie energetiche, mentre non vogliono mettere un centesimo in più per aiutare le famiglie in difficoltà. Per ragioni di bilancio, […]
Archivi Giornalieri: 08/04/2022
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Cajkovskij vietato: non c’è pace per il compositore russo con la guerra che torna a infierire sui teatri. Dopo lo stop calato con veemenza dall’alto dal sindaco Sala al direttore d’orchestra Valery Gergiev impegnato sul prestigioso palco della Scala proprio con un’opera del compositore […]
DI LEONARDO CECCHI Venticinque euro. A Mario, nome di fantasia, quei venticinque euro di prodotti sottratti in un supermercato sono costati una condanna in primo appello. Inchiodato addirittura per “destrezza” nel furto. La “destrezza” di un pensionato trapanese che vive da solo con una pensione ridicola, come centinaia di […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Il Nostro premier ha vanificato in pochi secondi gli sforzi tesi a umanizzarlo. Col suo consueto aplomb da moralizzatore di giornalisti indisciplinati ha offerto la sintesi regale dell’ottusa ideologia liberista la cui agonia ci trascinerà verso la sofferenza globale. “Preferite i condizionatori accesi o la pace” […]
DI ANTONELLO SETTE Paolo Ferrero, la guerra sta diventando un grande spettacolo horror. Dirette, immagini macabre, lacrime e sangue, chi più ne ha più ne metta. Non c’è il rischio di un’assuefazione anche alle atrocità della guerra? C’è questo rischio, ma soprattutto c’è una costruzione mediatica continuativa della normalità […]
DI MICHELE PIRAS “Sono molti giorni che guardo mia figlia con occhi diversi”… Si è commossa in televisione, pronunciando queste parole, la leader di Fratelli d’Italia. E non si dovrebbe minimamente svilire questo sentimento e questa commozione, né deridere in alcuna maniera una madre, che pensa a sua figlia […]
DI MARIO PIAZZA Vorrei dire una cosa piccola piccola a quella moltitudine di persone che improvvisamente, per pura convenienza ideologica, hanno deciso di negare la natura umana rifiutando un meccanismo naturale che fin dalla nascita governa le nostre vite: il paragone. Tutte le nostre scelte, ma proprio tutte tutte, […]
DI LUCIANO RAGNO E’ già venerdì. Riflessioni di un giornalista che si guarda intorno. Quando l’umanità chiuse gli occhi. Una luce rara, inquietante. Simbolica. Sul far della sera . Croci in fila con brandelli di vestiti rossi appesi. Sulla via che portava dove l’umanità, a cavallo del ‘900, aveva […]