DI VIRGINIA MURRU
Si è svolta venerdì 6 maggio nella bellissima sala della Protomoteca, in Campidoglio a Roma, la Cerimonia di premiazione della XV edizione del prestigioso Premio Alberoandronico. Anche quest’anno erano presenti solo un numero ridotto di invitati, causa restrizioni dovute alle norme sull’emergenza sanitaria, ma in collegamento da remoto è stato comunque possibile seguire tutta l’emozionante cerimonia, nella splendida cornice dell’austera sala del Campidoglio.
In collegamento gli autori italiani e stranieri che hanno partecipato al contest letterario, anche quest’anno c’è stata un’ampia rappresentanza di selezionati provenienti da tutto il mondo. Secondo i dati degli organizzatori, sono pervenute alle Sezioni in concorso oltre 800 opere di autori provenienti da tutti e cinque i continenti. Rappresentati quasi tutti i paesi europei: in primis l’Italia, Francia, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Germania, Grecia, Polonia, Romania, Scozia, Svezia, Spagna, Svizzera, Ucraina. Altre opere sono pervenute dal Marocco, Asia, Canada, Usa, e anche dall’Oceania.
Come ogni anno ai riconoscimenti attribuiti ai premiati sono stati riservati bellissimi trofei, consistenti in medaglie, targhe, coppe e diplomi di merito.
Gli autori che si sono classificati al 1° posto nelle diverse Sezioni del Premio:
Fausto Marseglia di Napoli ha vinto nella categoria poesia, Vittorio Di Ruocco di Salerno in quella delle sillogi inedite, Lisa Brondi di Carrara è stata premiata per il suo racconto. Ancora, ecco Ivana Saccenti di Mantova con “La strada, la casa, la città, l’ambiente: vivere e costruire il territorio”, Anna Cantagallo di Roma per la narrativa, Carlo Giacobbi di Rieti per la poesia edita, Angelo Benedetti di Roma (testi per una canzone), Virginia Murru di Baunei (sport), Salvatore Romano di Napoli (romanzi inediti), Fabiana Frascà di Napoli (raccolte di poesie inedite), Attilio Rossi di Torino (poesia dialettale), Felice Miccadei di Rieti (fotografia), Vanda Dimattia di Bari (pittura) e le spagnole Sara e Miriam Garcia (cortometraggi).
Con le emozionanti note dell’Inno Nazionale, suonato dalla Fanfara a Cavallo del 4° Reggimento Carabinieri, si è dato il via alla Cerimonia di premiazione, che in diretta ha raggiunto tutti i paesi degli autori partecipanti. La trepidazione degli autori si avvertiva nei commenti che scorrevano a fianco del video, il risultato finale della classifica viene infatti rivelato solo nel corso della cerimonia.
Al microfono, con la consueta competenza e professioanalità il Presidente Pino Acquafredda, il quale con orgoglio, alla fine della cerimonia ha poi dichiarato:
“Siamo partiti nel 2005 da Balduina Monte Mario nel Municipio XIV di Roma Capitale, ed ora siamo orgogliosi che l’iniziativa sia conosciuta a livello internazionale”.
Il bando della XVI Edizione è possibile visionarlo nel sito www.alberoandronico.net – la scadenza è prevista per il 30 giugno prossimo.