DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Un 10 luglio è nato Nikola Tesla, il solo uomo, credo, insieme a Leonardo da vinci di cui ancora usiamo quasi tutte le scoperte e le invenzioni nella vita comune, sia in meccanica, con la sua incredibile turbina e gli iniettori, che in elettricità, con gli […]
Archivi Giornalieri: 10/07/2022
DI BARBARA LEZZI Quest’uomo, Francesco Coco, sta lottando per la sua vita. È stato sindaco di Roccabernarda in provincia di Crotone e maresciallo dei Carabinieri. Ma soprattutto è stato in prima linea contro la criminalità e stanotte è stato brutalmente aggredito da due persone con un bastone. È in […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Oggi si legge spesso “realpolitik”, locuzione brandita per giustificare interessi geostrategici e militari che mercificano popoli. Noi facciamo la nostra parte per rendere impossibile la comprensione dell’occidentalismo acritico che dovremmo sempre applaudire. Oltre l’approccio ottuso al dinamismo storico che ha portato alla guerra, manca nella politica […]
DI MIMMO MIRARCHI Ormai i giorni di guerra non si contano più e chissà quando vedranno la fine. A conferma, Putin ha appena detto che in Ucraina non abbiamo ancora cominciato a fare sul serio. Una guerra tanto sciagurata, come sciagurate sono tutte le guerre. Qui stanno distruggendo case, ospedali, scuole, […]
DI GIOVANNI PUNZO L’attentato in Giappone soltanto stretta attualità rispetto alla storia. Dalla teorizzazione della necessità di combattere il monarca, formulata agli inizi del XVII secolo nel clima delle guerre di religione, fino ai delitti politici più recenti per motivi ideologici. Assai prima che a Sarajevo fosse ucciso l’arciduca […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Le chiacchiere stanno a zero, dopo aver ricevuto lo scomodissimo papiro Draghi deve rispondere a Conte si o no, e la questione è più spinosa di quanto si potesse prevedere. Se Draghi acconsentirà, stavolta nessuno potrà dire, a meno di non voler sembrare singolarità della stupidità, […]
DI MARIO PIAZZA Se negli anni d’oro del PCI, quelli del compromesso storico, quelli di Berlinguer, quelli del consociativismo, quelli dello strapotere sindacale… Se in quegli anni ci fossero stati una pandemia lasciata libera di mietere 100 morti al giorno, la partecipazione a una guerra dove non si capisce […]