DI ENNIO REMONDINO A 30 anni dalla stagione delle stragi, da Falcone a Borsellino, la mafia internazionale oggi Spesso una foto, un grafico o una mappa spiegano meglio di qualsiasi discorso. A stupire per questa incursione fuori dal mondo degli esteri, due carte di Limes su Cosa Nostra, con […]
Archivi Giornalieri: 20/07/2022
DI LEONARDO CECCHI Gli insulti, gli attacchi – anche personali – al ministro Speranza, portati adesso avanti dalla Lega e dai leghisti, sono vergognosi. Il suo nome sta venendo usato come scusa per far cadere il Governo, perché la Lega dice che non è un “buon ministro” (meglio i […]
DI NICOLA FRATOIANNI La democrazia è viva quando c’è rispetto per la diversità di opinioni e confronto nel merito delle argomentazioni altrui. Dispiace dover prendere atto che il Presidente del Consiglio Mario Draghi oggi si sia invece lasciato andare ad un discorso di stampo populista, facendo intendere che tutti […]
DI LIDANO GRASSUCCI “A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro… che ti epura”. Pietro Nenni Ai politici italiani, non certo quelli di razza però, piace giocar a fare le guardie. Sognano di far arrestare tutti gli avversari e di rimanere solo loro. Dal […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Grandi “statisti” dell’ultimo condominio di borgata, si dilettano al “gioco dell’oca”. Ci e vi prendono in giro perché convinti che nessuno sappia o conosca “le regole del gioco”. Sanno bene, questi “luminari della scoperta dell’acqua calda”, che la Società algerina “Sonatrach” è detenuta per […]
DI PIERO ORTECA La Banca centrale europea (lo annuncia in prima pagina il Financial Times) alzerà i tassi di interesse di 50 punti base e smentisce se stessa. Quando, già nelle sabbie mobili della crisi, vedeva come nemico pubblico numero uno solo la “recessione”. Perché l’inflazione (+8,6) è una […]
DI GIORGIO CREMASCHI Nelle democrazia parlamentare, quale avrebbe dovuto essere anche il nostro paese almeno secondo la Costituzione, il governo deve avere la fiducia delle Camere. Con Draghi invece c’è stato un completo ribaltamento della fiducia: è il Parlamento che deve meritarsi quella del Presidente del Consiglio. Alimentati da […]
DI MARIO PIAZZA Se c’è una cosa a cui gli Italiani dovrebbero essere abituati sono le crisi di governo, ovvero quelle guerricciole accese prima sulle pagine dei giornali e poi combattute nelle segrete stanze delle segreterie di partito e che terminano nella pomposità del parlamento dove lo sconfitto ha […]