VIDEOGAME. “TRAIN LIFE – A RAILWAY SIMULATOR”: GUIDARE UN TRENO E GESTIRE UN’AZIENDA FERROVIARIA

DI LUCA BAGATIN

Molti di noi, da bambini, amavano giocare con i trenini.

Ma, cosa avremmo detto se avessimo potuto gestire letteralmente ogni aspetto del nostro trenino?

Con “Train Life – A Railway Simulator”, il nuovo simulatore edito da Nacon (https://www.nacongaming.com/it-IT) e sviluppato da Simteract (https://simteract.com), prenderemo il comando e il controllo, non solo di una serie di treni tutta nostra (da quelli merci a quelli passeggeri), ma gestiremo direttamente ogni aspetto di un’azienda ferroviaria!

Un lungo, ma proficuo tutorial, ci insegnerà innanzitutto – in modo piuttosto approfondito – le basi per poter guidare un treno. Aspetto tutt’altro che semplice e che il gioco simula alla perfezione.

Come ad esempio accelerare e decelerare, mantenendo una velocità costante e rispettando i limiti di velocità imposti (per evitare di deragliare!). Ma non solo: accendere i fari e le luci all’interno della nostra cabina, contattare le altre stazioni via radio, scambiare il binario (in modo anche da evitare collisioni con altri treni!), aprire a chiudere le porte, accedere al centro servizi per rifornire la locomotiva di carburante, oppure eseguire lavori di riparazione e manutenzione del treno o di aggiunta di nuovi vagoni o acquisto di nuove locomotive.

Successivamente, ci sarà spiegato come sottoscrivere contratti, utili a far prosperare la nostra azienda. Parliamo, ad esempio, di contratti di trasporto legname, dalla foresta alla segheria, che dovremo rispettare nei tempi previsti ed evitando incidenti.

Ci troveremo, dunque, a trasportare passeggeri e merci in ben dieci Paesi europei (con stazioni e paesaggi realistici e fedeli alla realtà), esplorando foreste, campagne, città e montagne, osservandole direttamente dalla cabina di guida e/o da varie angolazioni e modalità di visualizzazione (in prima persona, in terza persona, dall’alto…).

Ciascuna locomotiva che ci troveremo a guidare, possiede diverse catatteristiche tecniche e, quindi, dovremo essere in grado di poterle controllare, adattandoci alle condizioni climatiche e atmosferiche e rispettando i segnali ferroviari, onde evitare sanzioni e spiacevoli incidenti.

In qualità di manager della compagnia ferroviaria, invece, ci troveremo ad acquistare nuovi treni, ripararli, assumere conducenti, ottimizzare le attività che ci troveremo a gestire e, come già accennato, stipulare contratti con varie tipologie di aziende.

Il doppio obiettivo, infatti, di guidare varie tipologie di treni e gestire e far crescere un business ferroviario, è il vero punto forza di “Train Life – A Railway Simulator”.

I treni che ci troveremo a guidare, sono tutti modernissimi ed esistenti, come ad esempio l’ICE 3, l’ICE 4 e il NEWAG Griffin, che potremo personalizzare a nostro piacimento.

Numerosi, inoltre, sono gli aspetti imprevisti che possono accadere e che dovremo essere in grado di risolvere. Può capitare, ad esempio, di trovare un cumulo di neve sui binari, oppure un albero caduto sulla nostra linea ferroviaria, oppure imbatterci in forti temporali e persino bufere.

“Train Life – A Railway Simulator”, è un gioco certamente complesso nelle dinamiche, che richiede molto tempo per essere imparato ed è consigliato in particolare ad un pubblico che ama molto i simulatori di guida, prima ancora che i gestionali.

Presenta una grafica stupenda e piacevole, per quanto un comparto musicale un tantino ripetitivo.

E’ tradotto in italiano, per quanto riguarda i sottotitoli, il che è una marcia in più, vista la complessità del tutorial iniziale, che insegna ogni aspetto di guida e che richiede molto tempo per essere assimilato.

Fra i simulatori di treni è, sicuramente, uno dei più completi e realistici.

E’ disponibile nelle versioni pc (su Steam e Epic Games), Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows, Xbox Series X/S, PlayStation 5.

Per poter essere giocato su pc è necessario un sistema operativo Windows 10, minimo 8 GB di RAM, una scheda video di fascia alta e circa 20 GB di spazio libero su disco fisso.

Su Steam è acquistabile al seguente link: https://store.steampowered.com/app/1330660/Train_Life_A_Railway_Simulator/

Mentre su Epic Games qui: https://store.epicgames.com/it/p/train-life

Luca Bagatin