DA REDAZIONE Tecnici Aiea nella centrale nucleare a Zaporizhzhia. Il capo missione: “Intensa attività militare, ma non ci fermiamo”. Il sistema di protezione dell’impianto nucleare è scattato questa mattina in seguito ad un attacco di artiglieria ed ha disattivato il reattore numero 5 dell’impianto: lo ha annunciato la società […]
Archivi Giornalieri: 01/09/2022
DI AFREDO FACCHINI Più buio per tutti e rincari alle stelle. È l’autunno che ci aspetta. Roba da pazzi. Come non comprendere allora i sentimenti dei “cari elettori italiani”, sempre più soli, incattiviti e diffidenti nei confronti di un ceto politico irresponsabile, che con le sanzioni alla Russia ha […]
DI FERDINANDO TRIPODI Mi chiedo quante volte ad un politico, ad un personaggio famoso, ad un cantante, ad uno scrittore sia stato chiesto un autografo o una dedica? Quante volte in buona fede c’è stato il consenso alla richiesta? Beh direi innumerevoli volte. Lo posso dire avendo anche lavorato e […]
DA REDAZIONE Caro bollette, Maurizio Lupi: “È oggettivo che c’è stata una sottovalutazione della realtà. Crisi più grave di quella del Covid” Caro bollette? Evidentemente è caduto dal cielo… Nonostante la speculazione sia in atto già da almeno un anno, nonostante gli allarmi lanciati appena 24 ore dopo il varo […]
DI MASSIMO RIBAUDO Adesso non so più scrivere. A sedici anni, scrivevo. Perché leggevo moltissimo. Il mio Liceo era la terra politica di frontiera: Federazione Giovanile Comunista Italiana – FGCI – contro Fronte della Gioventù. E non facevano nulla. Solo fascisti contro antifascisti (da operetta, ma poi a Genzano […]
DI PIERO ORTECA Settembre, fine ufficiale delle vacanze e delle illusioni, si torna alla dura scuola anche della quotidianità. A fare i conti con la peggior crisi economica e di sicurezza che colpisce l’Europa dalla fine della guerra mondiale. La seconda, che quella attualmente in corso la definiscono ‘Ibrida’ […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Kiev, 17 agosto 2022. Ai coscritti ucraini che riusciranno a portare a casa la pelle dal fronte, li attende una amara sorpresa. Al dichiarato fine di garantire la sopravvivenza delle aziende duramente provate dagli effetti della guerra, nonché assicurare «una moderna gestione del personale», la Rada, […]
DI MARIO PIAZZA A prescindere da qualsiasi considerazione politica o economica, sono convinto che culturalmente il temuto razionamento energetico ci farebbe un gran bene. Lo imparai da ragazzo che il sistema capitalistico per sopravvivere aveva la necessità di espandere costantemente i consumi, di imporre al mercato l’idea del “tutto […]
DI RINALDO BATTAGLIA Oggi è il 1° settembre. 83 anni fa, alle 4.48 del mattino colpendo, con la corazzata della kriegsmarine Schleswig-Holstein, la fortezza di Westerplatte a Danzica e subito dopo con i panzer nazisti che oltrepassavano la frontiera della Polonia, di fatto iniziava la più grande catastrofe mai […]