DI MICHELE MARSONET Il patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Kirill, ora si ricorda di essere prete cristiano, e dopo aver chiamato alla armi i giovani russi parlando di “guerra santa” e promettendo il paradiso in caso di morte, prova a salvare cristianità e faccia. E […]
Archivi Giornalieri: 27/09/2022
DI ENZO PALIOTTI Per non dimenticare Il 27 Settembre 1943 la città di Napoli si solleva contro l’occupazione tedesca e dà vita ad una pagina eroica della nostra storia, una rivolta che dà inizio al riscatto del paese contro il nazifascismo che sboccherà con la liberazione e la nascita […]
DI MARIO PIAZZA Possiamo rallegrarci per qualche attimo pensando all’uscita dal Parlamento di individui come Di Maio, Pillon o Bossi, possiamo rendere omaggio alla democrazia e all’alternanza accettando il responso delle urne, possiamo persino illuderci che una fascista conclamata in ogni molecola del suo corpo rispetterà le regole o […]
DI GIANCARLO SELMI Lo hanno richiamato dalla Francia. Faceva altre cose. Se n’era andato subito dopo che il foruncolo lo avesse mandato a dormire “serenamente” da Presidente del Consiglio, per poi farlo risvegliare con una crisi di governo in corso. Fratelli coltelli. Chi è meglio di chi? Due facce […]
DI FERDINANDO TRIPODI Che vergogna leggere commenti che spaccano l’Italia in due! Il Sud dedicato ai fannulloni. Il Nord riservato ai presunti grandi lavoratori. Io sono orgogliosamente del Sud e rigetto qualsiasi insulto venga fatto alle Regioni Campania, Calabria, Puglia, Sicilia… Sono Regioni dove è presente il numero […]
DI FERDINANDO TRIPODI Apprendo dalla stampa che il prossimo 2 ottobre è previsto a Sezze un concerto del cantante neomelodico Daniele De Martino, noto per essersi scagliato contro i collaboratori di giustizia, aver esaltato alcune azioni criminose ed aver effettuato dei selfie con alcuni personaggi vicini a “cosa nostra”, motivo […]
DI ENNIO REMONDINO La vittoria della destra in Italia riflette le mutazioni in corso in Europa segnala una lucida sintesi dell’Istituto di studi di politica internazionale. «L’Italia si appresta a diventare il primo tra i paesi fondatori dell’Unione Europea ad eleggere un governo e un primo ministro di […]