DI LUCA BAGATIN Il Forum di San Paolo (FSP), conferenza che riunisce i partiti socialisti e comunisti dell’America Latina e dei Caraibi, fondato nel 1990 dal Partito dei Lavoratori brasiliano (PT) – guidato da Lula – e dal leader cubano Fidel Castro, terrà la sua assise il 18 e 19 […]
Archivi Giornalieri: 18/11/2022
DI PATRIZIA CADAU “Rodolfo Anastasio soffriva per la separazione dalla moglie ed era spesso giù di morale. Tutti gli amici lo raccontano come un uomo buono, un grande lavoratore, pochi giorni di ferie l’anno e un grande amore per la sua famiglia” Così la stampa nel racconto dell’ultimo femminicidio in […]
DI CLAUDIO KHALED SER Non c’é nessuna legge che proibisce ad un muratore di diventare Presidente della Repubblica. E nemmeno ad un comico. Deve solo dare prova della sua capacità di guidare un Paese, proporre idee e soluzioni che vanno oltre il calcestruzzo .E ovviamente oltre le battutine strappa applausi. […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI A causa delle moltissime richieste giunte alla nostra redazione di Quark Classic e Super Quark, il formaggio da spalmare sia all’erba cipollina che a quelle aromatiche, abbiamo pensato di proporre un semplice test per capire se siete putiniani o solamente stupidi. Dando per scontato che il […]
DI PAOLO DI MIZIO Nella guerra in Ucraina, contrariamente a quanto afferma la narrativa occidentale, i russi si sono mossi finora coi guanti bianchi, cercando di risparmiare quanto più possibile vite e sofferenze della popolazione civile. La stessa cosa non hanno fatto gli ucraini che dal 2014 fino al 21 […]
DI GIORGIO CREMASCHI Immaginatevi uno stato dove si riunisce il supremo consiglio di sicurezza con il presidente della repubblica, che lancia un proclama contro un intellettuale democratico di un paese estero. Stiamo parlando della fatwa di qualche regime integralista islamico? No è il massimo organo dello stato ucraino che ha […]
DI MICHELE PIRAS Per capire il disastro che sta per produrre Calderoli con la sua “Autonomia differenziata” basterebbe vedere gli esiti distruttivi prodotti con la regionalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale. Un federalismo egoista e con sempre meno risorse, che ha generato soprattutto nelle regioni più povere, una progressiva e sostanziale […]
DI ALFREDO FACCHINI Ho visto “Esterno notte” e mi ha lasciato interdetto. Non per la ricostruzione, nonostante le incongruenze (libertà artistica), ma per la zoppicante contestualizzazione storica. Ho provato a guardarla anche con gli occhi di un diciottenne di oggi. Che avrà capito? Forse si sarà chiesto chi fossero davvero […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Leggo ne “ La Stampa” un pezzo che esalta un bacio tra due giovani iraniani scambiato in mezzo alla strada, nel traffico a Shiraz. Questo bacio pubblico considerato immorale è diventato virale, scrive La Stampa, e racconta la voglia di libertà dei giovani Iraniani. Il giornale di […]
DI GIORGIO CREMASCHI I proclami di Letta, Calenda, Gasparri, Meloni e compagnia sono stati alla pari della estrema destra guerrafondaia europea. A sentir loro dopo il missile ucraino caduto sulla Polonia già si sarebbero dovuti alzare in volo i bombardieri NATO. E tutta la grancassa dei media come sempre faceva […]
DI RICCARDO MASSOLE Contro la necessità, per il bisogno. Il mondo non ha bisogno di poesia: questo mondo, così com’è, ha necessità dei mille e mille uccisi sul lavoro. Perché l’ingiustizia non può che reggersi, compiendo razzia d’umanità. Viviamo un mondo nel quale a governare è l’utile. E l’utile non […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Quando fu deciso che la Russia non avrebbe potuto inviare ispettori da affiancare a quelli danesi, svedesi e tedeschi nelle indagini sul sabotaggio al Nord Stream, Zelensky festeggiò insieme al suo entourage fino a notte fonda. Ma il destino è spesso beffardo. Per una sorta di legge […]