DI GIOACCHINO MUSUMECI Il quotidiano di Molinari non è nuovo alla pubblicazione di notizie distorsive: dagli Italiani favorevoli alle bollette più alte, ai sondaggi dai risultati paradossali. In linea col racconto di quegli sveglissimi De Gregorio e Parenzo in cui Giuseppe Conte perdeva consenso passando dal 43% di ottobre […]
Archivi Giornalieri: 02/12/2022
DI LUCA BAGATIN Il 25 novembre scorso, il Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel, si è recato presso la Repubblica Popolare Cinese per una visita di Stato. La sua è stata la prima visita di Stato proveniente da un Paese dell’America Latina e dei Caraibi dopo il XXesimo Congresso […]
DI MAURO COLTORTI La Meloni, quando voleva i voti degli italiani per governare, prometteva mari e monti con lo slogan “prima gli italiani”! D’altronde se nella sua concezione siamo tutti “fratelli d’Italia” perché no? Uno si sarebbe aspettato una politica che desse la priorità alle necessità del paese che […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Quando i nazisti procedettero alla confisca dei beni agli ebrei, nessuno immaginava che qualcuno avrebbe potuto fare di peggio. Invece, ci ha pensato proprio una loro discendente, l’innominabile Ursula Von Der Leyen. La Presidente della Commissione Europea vuole espropriare non solo i beni, già congelati, di banche […]
DI ENNO REMONDINO L’Unione Europea immagina davvero una nuova Norimberga per Vladimir Putin e l’intero vertice del Cremlino? Dopo quanto bombe atomiche? Al momento una provocazione politica accompagnata da molti dubbi sulla sua utilità. «Pur continuando a sostenere il Tribunale penale internazionale (non riconosciuto da Russia e Usa […]
DI MARINO BARTOLETTI Se n’è andato Ercole Baldini: il mio, il nostro Ercolino. Era il campione mondiale su strada più anziano del ciclismo italiano (prima di lui era toccato a Fausto Coppi). Nella seconda metà degli anni cinquanta è stato il più forte corridore del mondo, essendo passato in […]
DI MARIO PIAZZA E’ inutile girarci intorno. Le strade extraurbane e anche molte di quelle urbane non sono concepite per un mezzo lento, poco visibile e instabile come la bicicletta perché la differenza di velocità tra una bicicletta e i veicoli a motore, quand’anche i secondi rispettassero i limiti […]