DI GIUSEPPE SALAMONE L’UE riprende la discussione sul price cap al gas, e secondo quanto riporta il Financial Times, la bozza prevede: 264€ a MWh anziché i 275€ MWh che si applicherebbe se il prezzo del gas al TTF di Amsterdam superasse per cinque giorni consecutivi questa soglia anziché […]
Archivi Giornalieri: 04/12/2022
DI LUCA BAGATIN La distillazione clandestina di alcolici, in particolare del Moonshine, ha un’antica tradizione, specialmente nella zona degli Appalachi e del Canada e ci riporta un po’ ai vecchi tempi del Far West, quando tutto era più pericoloso, ma era anche possibile. Distillare e vendere alcolici clandestinamente (ma si […]
DI LEONARDO CECCHI “Non è mai troppo tardi” Disobbedire gli costò il posto. Era il 1981 quando il maestro Manzi si rifiutò di redigere le “schede di valutazione” per i ragazzi della sua classe. Perché non poteva bollare un ragazzo con un giudizio, dato che quel ragazzo cambia, si […]
DI DOMENICO TIZIANI Se io fossi Bonaccini, prossimo segretario del PD, vorrei come vice Elly Schlein. Dove la trova un’altra fedele scudiera come lei, già sperimentata nella giunta regionale dell’Emilia-Romagna e che non ha emesso un fiato avallando tutto quello che decideva il Presidente, a cominciare dall’autonomia differenziata, argomento […]
DI MICHELE PIRAS In Iran il Parlamento sta abolendo la Polizia Morale. L’onda della libertà incassa una prima storica e sofferta vittoria, costata violenza e sangue. Una straordinaria generazione di ragazze e ragazzi che hanno deciso di prendere in mano il loro destino e combattere contro l’oscurantismo e il […]
DA REDAZIONE Nessuna sorpresa sull’invio di armi in Ucraina, e nemmeno erano attese: via libera alla mozioni di centrodestra, Pd e Italia Viva-Azione con la bocciatura contestuale del documento di M5s e Verdi-Si, poi l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri. Dunque mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari saranno forniti all’Ucraina anche in […]
DI BARBARA LEZZI La questione migranti è senz’altro un argomento che deve essere affrontato in ambito europeo ma continua ad essere una comoda via d’uscita per quei governi che non amano rispondere alle esigenze dei cittadini. Anzi, direi alle urgenze di un Paese sempre più triste e disilluso (come […]