DI LUCA BAGATIN Il successo economico, politico e sociale della Cina contemporanea si deve, innegabilmente, a Deng Xiaoping (1904 – 1997), il quale, nel luglio 1977, assunse contemporaneamente la carica di Vicepresidente del Partito Comunista Cinese, Vice Primo Ministro e Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate. Delle origini dell’ascesa […]
Archivi Giornalieri: 11/12/2022
DI GIANCARLO SELMI Il nostro “sport nazionale” Dovremmo essere orgogliosi. Siamo il popolo più furbo del mondo. Sempre alla ricerca di scorciatoie. A noi le regole ci fanno un baffo. Evadere, corrompere, farsi corrompere, è il nostro vero “sport nazionale”, la nostra autentica passione. Tedeschi, inglesi, americani? Sono degli […]
DI ANTONIO CIPRIANI Scrivere dei disastri annunciati è ormai inutile. Piangere le vittime, osservare con le lacrime agli occhi i danni, lo sfacelo. Riannodare le cause e gli effetti, perdersi nelle responsabilità. Indignarsi davanti allo schermo, di fronte alle facce devastate delle persone che hanno perso tutto, che […]
DI CLAUDIO KHALED SER Poco più di dieci anni fa iniziavano nel Medio Oriente una serie di proteste contro il Potere che avrebbero portato a decisi cambiamenti politici senza tuttavia intaccare il sistema che superò, seppure a fatica, le rivolte popolari. A quel tempo, le “rivoluzioni colorate” imperversavano in […]
DI GIANFRANCO ISETTA LA NOTTE DAL GIACIGLIO La notte s’è alzata dal giaciglio nel silenzio delle strade e lo splendore della luna di un tempo non goduto. Guardavo i lumi delle candele come le stelle ardevano mentre scorreva via il tempo non goduto. Gianfranco Isetta 4 dicembre 2022 Foto […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Fu separata dal padre e dai nonni non appena scesa dallo speciale che da Milano Centrale l’aveva portata e scaricata all’interno del campo di concentramento di Auschwitz, all’età di tredici anni. Non li rivide mai più, la miracolata Liliana Segre, liberata dall’Armata Rossa dopo tre anni passati […]