PARLAMENTARI EUROPEI A LIBRO PAGA NON SOLTANTO PER IL QATAR

DA REDAZIONE

REDAZIONE

 

 

Tangenti Ue. Secondo gli inquirenti belgi, distribuite mazzette a molti europarlamentari. Indagini sull’accordo con Doha per le linee aeree inviata all’autorità giudiziaria per indagini. Sappiamo del coinvolgimento dell’ex vice presidente del Parlamento, Eva Kaili, con quei 750 mila euro in valigia. Ma i media ellenici, però, scrivono di un fascicolo che comprende almeno altri 60 europarlamentari non ancora indagati.

Il fidanzato italiano della parlamentare greca confessa

Davanti agli inquirenti belgi Francesco Giorgi ha confessato di aver fatto parte di un’organizzazione utilizzata dal Marocco e dal Qatar per interferire e condizionare gli affari europei. Il suo ruolo era quello di gestire i contanti. Lo scrive stamane il quotidiano francofono belga Le Soir in base a documenti visionati insieme a La Repubblica.
Secondo il giornale, Giorgi avrebbe dichiarato di sospettare che Andrea Cozzolino e Marc Tarabella, entrambi europarlamentari del gruppo S&D, avrebbero preso soldi tramite Antonio Panzeri. Il Marocco sarebbe coinvolto nella vicenda di sospetta corruzione attraverso il suo servizio segreto estero, la Dged.
In base ai documento consultati dai due quotidiani, Panzeri, Cozzolino e Giorgi sarebbero stati in contatto con con la Dged e con Abderrahim Atmoun, l’ambasciatore del Marocco in Polonia.

 

L’Euro associazione per delinquere

Oggi la Plenaria di Strasburgo voterà una risoluzione unanime per «sospendere tutti i lavori sui fascicoli legislativi che riguardano il Qatar». Ma è la traccia dei soldi che rappresenta la pista fondamentale. Finora la polizia federale ha sequestrato 1,5 milioni di euro, e si ipotizza che una parte del denaro servisse anchea corrompere altri parlamentari a libro paga.

Convalida degli arresti

Ieri, intanto, la Camera di consiglio di Bruxelles ha convalidato la detenzione preventiva per Panzeri e Giorgi, che resteranno in carcere per almeno un mese. Per Figà Talamanca, invece, solo il braccialetto elettronico.

Tra corruzione e spionaggio

I servizi di sicurezza di cinque Stati europei indagano sul tentativo di corruzione di parlamentari Ue ad opera di Paesi extra Unione. Ci sarebbe un presunto «sistema tangentizio ad ampio raggio», con lo scopo di incidere sui diversi dossier, anche di tipo economico, in corso di istruzione all’Eurocamera.

“Qatargate”

Il procedimento giudiziario “Qatargate” sarebbe solo un troncone di questa maxi verifica d’intelligence. Lo scandalo «mazzette» sta investendo l’istituzione europea a Strasburgo, soprattutto dopo che le nuove rivelazioni non sembrano limitate a poche “mele marce”, ma una presunta «rete» di eurodeputati a libro paga di altri organismi esteri.

Le intelligence europee

I giornali belgi Le Soir e Kanck hanno interpellato il ministro della Giustizia belga, Vincent Van Quickenborne, che ha confermato l’esistenza di un’indagine dell’intelligence, spiegando che «il servizio di sicurezza dello Stato sta lavorando da più di anno, assieme ai servizi di intelligence stranieri, per identificare la sospetta corruzione di membri del Parlamento europeo da parte di vari stati».

Interferenze straniere come spionaggio

In campo ci sarebbero cinque agenzie di sicurezza interne, scrive il Solo24Ore, tra le quali – stando a indiscrezioni –anche l’Italia, di fronte ad «una minaccia per la sicurezza dello Stato». Stando alla ricostruzione, il Sureté dell’Etat, il servizio segreto del Belgio, aveva messo sotto controllo e intercettato Panzeri, probabile regista dell’affaire Qatar.

L’intelligence italiana?

Col Corriere della Sera scopriamo che l’agenzia interna per la «Sicurezza dello Stato» del Belgio ha lavorato per mesi con i servizi segreti di altri 5 paesi, ma non con quelli dell’Italia che sarebbero stati esclusi dall’operazione nonostante tutto sembri ruotare intorno a personaggi italiani.

“Operazione Qatar” dal 1021

L’operazione Qatar, rivelano fonti giornalistiche belghe, comincia nel 2021 come indagine su un’interferenza da parte di un paese straniero sui processi decisionali del Parlamento europeo, come quelli sulle posizioni da prendere nei confronti di paesi accusati di non rispettare i diritti umani quali il Qatar, molto attivo per raggiungere un’intesa con la Ue sull’aviazione (ora bloccata dopo lo scandalo).

L’Aiuto dei PM di Milano

E i pm di Milano che danno assistenza in Italia ai colleghi greci per le propaggini italiane dell’indagine, parlano di europarlamentari a «libro paga», plurale che lascia immaginare un orizzonte investigativo più esteso di quello che al momento appare. Secondo la stampa greca, come già abbiamo detto, avrebbero sotto osservazione «oltre 60 eurodeputati». Estensione numerica e politica. Dal blocco socialista verso «nuovi partiti della destra».

 

Articolo dalla redazione di

15 Dicembre 2022