DA REDAZIONE Dopo Isabella Rauti, anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, celebra la fondazione del Movimento sociale italiano, costituito il 26 dicembre del 1946. Edith Bruck: “È pensabile che si possa ancora celebrare la fiamma e quello che rappresenta? “ Edith Bruck: “Non dovrebbe neanche essere […]
Archivi Giornalieri: 28/12/2022
DI ALFREDO FACCHINI Una famiglia sterminata 28 dicembre 1943. Reggio Emilia. I fascisti, dopo una notte di torture, conducono Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi al poligono di tiro della città, insieme a Quarto Camurri. Sono tutti condannati a morte. Alle 6:30 vengono fucilati. Il più […]
DI GIORGIO CREMASCHI Per ora si sa solo che aveva 52 anni e che era di origini egiziane . È stato divorato da una di quelle macchine che vediamo con qualche brivido nei film polizieschi. Quelle che afferrano la carcassa di una vecchia auto, la schiacciano e la trasformano […]
DI CLAUDIO KHALED SER Rendere onore ad un movimento criminale, spacciandolo per idea politica, ignorando la sua omicida attività, é un insulto alla Costituzione, alla Resistenza, al Popolo Italiano che questa Repubblica ha fondato e difeso. E’ un reato. E chi lo commette é un criminale. Chiunque esso sia. […]
DI GIANCARLO SELMI Le morti di Mattei e di Pasolini, hanno la stessa matrice. Forse gli stessi mandanti. Mattei fu ammazzato perché perseguiva l’indipendenza energetica del Paese, si era messo contro gli interessi economici statunitensi e, in particolare, delle “sette sorelle” come egli stesso le definiva. Le sette compagnie […]
DI MARIO PIAZZA E’ finita, hanno vinto loro e hanno fatto cappotto. E’ finita con il preciso passante che il presidente del Senato Ignazio La Russa, la seconda carica dello stato, ha tirato lunedì nei saloni di Palazzo Madama celebrando l’anniversario della nascita del MSI, un partito che appena […]