DI GIANFRANCO ISETTA UN FIORE AZZURRO . Se c’era un fiore azzurro tra i binari rugginosi non è dato saperlo . ma me lo disse un bimbo arrivando ad Auschwitz in visita scolastica. Forse c’era già quando il treno traghettava i corpi abbandonando le anime alle panchine. . Un […]
Archivi Giornalieri: 27/01/2023
DA REDAZIONE Il nuovo governo dell’ultra destra religiosa israeliana al potere, si presenta. Israele invade il campo profughi di Jenin ed è un massacro. Nella città cisgiordana nove palestinesi uccisi, tra cui una donna di 61 anni. Un decimo morto ad al Ram. Scene da terza Intifada. E […]
DI MARINO BARTOLETTI L’amica Claudia Endrigo ha pubblicato una foto meravigliosa di suo padre assieme a Bruno Lauzi! . . Due amici, due poeti fuori categoria e, allo stesso tempo, non sempre celebrati come meriterebbero. Di loro, al di là di un talento artistico che è sotto gli […]
DI MARIO PIAZZA Questa cosa di dare a Zelensky le armi a spizzichi a bocconi, prima dei cannoncini da contraerea per ostacolare i bombardieri russi, poi quei piccoli bazooka per far saltare in aria i carri armati, poi le batterie di missili antielicotteri, poi ordigni di lunga gittata e […]
DI ADOLFO MOLLICHELLI Mamma, siamo scesi qua perché il binario è spezzato? Sì figliolo, torneremo indietro un giorno o l’altro. . . Quel binario morto, quel muro di mattoni grezzi, freddi. Tutt’intorno baracche con tetti di lamiere. Arrivavano lì i treni della morte, appena varcato il portale in ferro […]
DI MASSIMO NAVA Sul Corriere della Sera il dubbio ben rappresentato dalla illustrazione di Doriano Solinas. «C’è il pericolo che il gigantesco sforzo finanziario determini profitti per i produttori di armi più che apprezzabili risultati politici e la pace in Ucraina». Massino Nava sull’Europa e l’Occidente nella corsa […]
DI BARBARA LEZZI Siamo cobelligeranti dall’inizio della guerra e non solo da ora. . Ricordo a tutti che lo scorso ottobre, l’ambasciatore Pontecorvo dichiarò: «Sulle armi ho sentito dire che l’apporto italiano è marginale, mentre non lo è affatto. Quando saranno resi pubblici gli elenchi del materiale bellico […]
DI ENZO PALIOTTI “Ancora tuona il cannone Ancora non è contenta Di sangue la bestia umana E ancora ci porta il vento E ancora ci porta il vento” Francesco Guccini Sono poche parole ma, oltre a riportarci indietro di 78 anni, interrogano la coscienza di chi quelle parole […]
DI RAFFAELE VESCERA Mettiamo pure da parte città importanti come Matera dove le Ferrovie dello stato non arrivano proprio, e tralasciamo l’intera Basilicata e gran parte del Sud dove passano trenini a gasolio alla velocità media di 45 km l’ora, parliamo del treno detto pomposamente “Freccia argento” ad Alta […]
DI LEONARDO CECCHI Quando Piero arrivò ad Auschwitz lo picchiarono. Poi lo separarono dalla famiglia. Lo spogliarono, gli rasarono la testa e gli diedero un numero. Trovatosi solo, chiese allora ad un altro dei deportati dove fossero finiti i suoi genitori. L’altro lo guardò, allungò il dito e gli […]
DI CLAUDIA SABA Il male è solo un nome sporco di sangue . Il gelo non era nulla tra le pietre del cuore. Volti amorfi Vagavano come ombre tra memorie di ammassi umani. Nebbia Per coprire i mali del mondo Fantasmi sospinti nella notte sotto cieli muti. Viaggi […]