DI MASSIMO RIBAUDO Il Ministro Nordio ha voluto rimarcare, con sadica determinazione, che Alfredo Cospito è un soggetto pericoloso. Quindi lo Stato Italiano ritiene di essere messo in pericolo dalla rete, alla quale comunque Cospito afferma di non aderire, di pochi, e francamente stupidi, anarchici. Va bene, Ministro. Le […]
Archivi Giornalieri: 15/02/2023
DA REDAZIONE Guerra d’Ucraina, schermaglie Russia-Nato. Il ministero della Difesa dei Paesi Bassi ha riferito che due caccia F-35 olandesi hanno intercettato una formazione di tre aerei militari russi (un ricognitore Il-20m, due caccia Su-28) nelle vicinanze dello spazio aereo della Polonia, scortandoli quindi più lontano, la notizia […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Quando, il 26 giugno 1945, venne varata a San Francisco la Carta delle Nazioni Unite, gli Stati firmatari decisero che ogni conflitto armato sarebbe stato gestito unicamente dall’alto. Nacque così l’art. 51 della Carta ONU: «Nessuna disposizione del presente Statuto pregiudica il diritto naturale di autotutela individuale […]
DI MIMMO MIRARCHI In una democrazia, affinché essa sia piena e assoluta, è necessario avere un partito o una coalizione che governi e uno o più partiti che esercitino una sana e propositiva opposizione, possibilmente in sufficiente sintonia tra loro. Questo è quanto NON accade in questo momento in Italia. Al […]
DI ADOLFO MOLLICHELLI NAPOLI – Prosegue il volo delle “aquile azzurre”, Foto Napoli Magazine s’arrende anche l’ultima inseguitrice più vicina che poi era ed è lontanissima: la squadra cinese dei bauscia per caso che non va oltre il risultato in bianco nella casa dirupata della Samp guidata dall’ex nerazzurro […]
DI GIACOMO CECCHINELLI IL 15 FEBBRAIO DI 125 ANNI FA NASCEVA A NAPOLI, IN VIA SANTA MARIA ANTESAECULA AL CIVICO 107, ANTONIO DE CURTIS (il suo nome originale era lunghissimo) IN ARTE TOTO’. Pilastro della comicità italiana, vera e propria formula chimica di essa. Totò ha creato un SISTEMA […]
DI MARIO PIAZZA Dimentichiamoci per qualche minuto del golpe, la celebrata “rivoluzione arancione” del 2014 che costrinse alla fuga un presidente ucraino regolarmente eletto e mise allo sbando il governo in carica. A ricompensa per quel colpo di stato il nuovo governo ucraino ricevette nel biennio successivo da Stati […]