VIDEOGAME. “BLOOD BOWL 3”, LO STRATEGICO CHE UNISCE FOOTBALL AMERICANO AL MONDO FANTASY DI WARHAMMER

DI LUCA BAGATIN

Il Football americano è certamente uno degli sport più popolari al mondo. Magari non in Italia, in cui va più forte il calcio, ma… il Football americano mantiene comunque tutto il suo fascino esotico.

Se uniamo il Football americano al mondo fantasy di Warhammer cosa ne viene fuori?

La serie di videogame “Blood Bowl”, sviluppata da Cyanide Studio (http://www.cyanide-studio.com) e edita da Nacon (https://www.nacongaming.com/it-IT), che di recente è arrivata al suo terzo capitolo.

“Bowl Blood 3”, infatti, rinnova la grafica dei due precedenti capitoli e vede ancora una volta protagoniste le squadre della Nobiltà Imperiale, i Guerrieri dei Chaos, gli Elfi, i Nani e altre fazioni dell’universo fantasy di Warhammer.

Come l’universo delle miniature dal collezione di Warhammer, anche “Blood Bowl 3” si presenta come una sorta di gioco da tavolo, pur con i giocatori e le azioni completamente animate.

Ben dodici le fazioni giocabili, ciascuna con caratteristiche uniche, il cui scopo, ovviamente, è quello di segnare dei touchdown decisivi, mettendo al tappeto gli avversari, parando o schivando le loro mosse.

Ogni mossa sarà stabilita da un tiro di dadi e ogni movimento va accuratamente studiato. Persino il possesso della palla sarà stabilito dai dadi e… essa potrebbe sfuggire di mano al nostro giocatore!

Anche ogni giocatore della nostra fazione ha caratteristiche uniche e starà a noi posizionarlo in modo da difendere il possesso di palla e mettere il bastone fra le ruote ai nostri avversari.

Tutto è ammesso, nel gioco, talvolta persino i falli e la possibilità di uccidere mortalmente gli avversari!

Potremo personalizzare ogni elemento della nostra squadra, dai nomi, all’emblema, alle armature, all’aspetto dei giocatori. Potremo inoltre ingaggiare nuovi giocatori, cheerleader che facciano il tifo e persino il nostro allenatore.

E’ disponibile sia una campagna offline per giocare in singolo, nel quale competere contro le altre squadre e farci sponsorizzare dai vari, bizzarri e assurdi sponsor del mondo “Blood Bowl” (molto simpatici i vari stacchetti pubblicitari fra un match e l’altro), che una modalità multiplayer, online.

E’ possibile, inoltre, oltre al torneo ufficiale, con tanto di classifica delle squadre, creare anche tornei personalizzati, stabilendo in quale stadio giocare, su quale campo e quali fazioni far scontrare fra loro.

Ogni inizio di match, ogni azione dei nostri giocatori e ogni punto segnato (ovvero ogni touchdown), sono peraltro accompagnati da ottimi e simpatici filmati, che rendono ogni partita davvero emozionante e coinvolgente, con stadi in visibilio e campi che inizieranno a inondarsi di sangue dei nostri avversari…oppure, purtroppo, dei nostri stessi giocatori.

I bug al rilascio del gioco non sono mancati, tanto da far pensare – ai fan della serie – al rilascio di “Blood Bowl 3” come ad un Early Access, ma, grazie a patch di aggiornamento, il team di Cyanide Studio, li sta via via risolvendo.

“Blood Bowl 3”, come i capitoli precedenti, è un gioco di strategia pura, nel quale occorre analizzare non solo le mosse degli avversari, ma anche quali sono i punto di forza di ciascun giocatore.

Quando si riuscirà ad ottenere un possesso di palla, ad esempio, sarà bene proteggere il giocatore che la possiede, facendolo circondare dai nostri migliori giocatori.

Ogni giocatore, nostro o avversario, che dovesse accidentalmente scivolare, cadere, infortunarsi, determinerà, inoltre, un cambio turno.

I turni di gioco sono complessivamente sedici, divisi in primo e secondo tempo, ciascuno composto di otto turni.

Come dicevamo, ogni giocatore può rischiare di essere ucciso, quindi, alla fine di ogni match, si potrebbe essere costretti a doverlo sostituire, acquistandone uno nuovo. E qui, i soldi ottenuti dalle sponsorizzazioni, potrebbero tornarci comodo.

Così come ci torneranno comodo ogniqualvolta inizieremo una partita, in quanto potremo acquistare vari potenziamenti, che ci torneranno utili durante il match.

E’ chiaro che, più partite vinceremo e maggiori saranno le possibilità che gli sponsor decidano di sostenerci e, quindi, di finanziare la nostra squadra.

Ogni azione di gioco è decisa dai dadi, come accennato in precedenza.

Raccogliere la palla, passarla agli altri giocatori, saltare un avversario, schivarlo o affrontarlo direttamente, saranno tutta azioni decise dai dadi.

Dunque, strategia, ma anche un pizzico di fortuna, sono i due elementi cardine di “Blood Bowl 3”.

Il gioco presenta un simpatico tutorial introduttivo, che ci guiderà, passo passo, nella complessità del gioco, che certo non è di immediata comprensione.

Fortunatamente, a parte il doppiaggio, che è in inglese, il gioco è interamente tradotto in italiano e, aspetto piuttosto simpatico del gioco, ogni partita è presentata e commentata da due telecronisti, che la commenteranno in modo piuttosto satirico e divertente.

“Blood Bowl 3” è disponibile per pc su Steam (https://store.steampowered.com/app/1016950/Blood_Bowl_3) e Epic Games (https://store.epicgames.com/it/p/blood-bowl-3),

Per poter essere giocato è necessario un pc con sistema operativo Windows 10 o 11 con minimo 6 GB di RAM; una scheda video di fascia medio-alta e 12 GB di spazio libero su disco fisso.

Luca Bagatin