DI MASSIMO NAVA Anniversari e ricorrenze rimandano al conflitto fra sovranità degli Stati e diritti dei popoli, che ha offerto negli ultimi vent’anni i più svariati pretesti per interventi armati. Massimo Nava dal Corriere della Sera alla Storia maiuscola, evitando certe comode dimenticanze. «Storia e Memoria non si […]
Archivi Giornalieri: 10/03/2023
DI ANTONELLO TOMANELLI Spesso rinunciamo a fare o dire cose che nevitabilmente ci calerebbero in una situazione di grande imbarazzo. Ma quando l’istinto vince sempre sul pudore, allora significa che ti chiami Zelensky. Per la seconda volta consecutiva, l’Academy Awards ha negato al presidente ucraino l’apparizione alla Notte degli Oscar. […]
DI LEONARDO CECCHI Era stanco, malato. Si trascinava ormai. Quarant’anni di arresti, botte e latitanze gli presentavano il conto. Ma nonostante questo, decise di tornare in Italia. Lo fece perché capì che ormai la sua vita stava volgendo al termine e non avrebbe accettato di morire all’estero, dove si […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI DAVANTI ALL’INZIATIVA DEL GOVERNO MELONI mi sciolgo in lacrime di commozione. Dalla divinità Draghiana alla magnitudine, che dico, magnitudo meloniana è stato un attimo. Come l’onda di un terremoto nell’ Italia vessata da migranti disturbanti, Meloni e i suoi ministri spartani spazzano via la “follia immigrazionista” […]
DI LUCA BAGATIN E’ curioso notare come due spiriti ribelli, eretici, erotici, senza etichette ideologiche precostituite, siano nati lo stesso giorno. Il 12 marzo. Gabriele d’Annunzio (nato nel 1863) e Jack Kerouac (nato nel 1922) hanno condiviso molto, oltre al solo giorno di nascita. Entrambi artisti dotati di un profondo […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria, dal ‘48 ad oggi, dei “caduti” – operai, braccianti, studenti, sindacalisti – uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. In questi giorni ho avuto modo di rileggere una vecchia intervista di Aldo Cazzullo a Francesco Cossiga. […]
DI GIANCARLO SELMI “Obiettivo di questo governo, è dare la caccia a tutti gli scafisti, in qualunque parte del GLOBO TERRACQUEO si trovino”. Chi l’ha detto? L’ha detto nientepopodimenoche il signor presidente del consiglio. E, attenzione, l’ha detto seriamente. “Terràcqueo (non com. terràqueo) agg. [dal lat. mediev. terraqueus, comp. […]
DI MARIO PIAZZA Non mi aspettavo certo che il governo vacillasse dopo lo scempio di vite umane e di verità di cui si è reso responsabile e neanche mi illudevo che il soffio di novità rappresentato dall’elezione di Elly Schlein avrebbe risvegliato dall’ipnosi collettiva il campo progressista, neppure nutrivo […]