DI LEONARDO CECCHI Voglio esprimere solidarietà alla professoressa Maria Cristina Finatti, che a quanto si apprende è stata appena querelata dai genitori dei ragazzi che le sparavano pallini addosso. Non solo quei ragazzi sono stati promossi con nove in condotta, ma ora i rispettivi genitori intendono portare in tribunale […]
Archivi Giornalieri: 02/07/2023
DI FERDINANDO TRIPODI Ho accolto positivamente il ripensamento fatto riguardo a non concedere più come inizialmente promesso, il patrocinio al gay pride. Questo perché reputo che alcuni temi trattati nella manifestazione, sono talmente delicati e alcuni inaccettabili che non possono trovare sicuramente un “ appoggio “ Istituzionale da parte del […]
DI CLAUDIO KHALED SER Nahel é stata la scintilla, l’incendio non aspettava altro per divampare e bruciare Parigi. Il disagio si nutre di violenza, di fuoco, di emarginazione e miseria. La città poteva bruciare per mille altre ragioni, la morte di un ragazzino di 17 anni é solo una […]
DI ANTONIO CIPRIANI Un amico ha posto questo interrogativo: quali sono le cinque conquiste democratiche, civili e sociali, più significative nella storia breve della nostra repubblica? Una domanda secca, semplice, per farmi ragionare sul complesso sistema di riforme che hanno cambiato il nostro modo di vivere negli ultimi […]
DA REDAZIONE La ratifica della “riforma” del MES crea tensioni nella maggioranza ma ancora una volta rimarca la scelta identitaria suicida del Partito Democratico. Il MES è un meccanismo sedicente “salva stati” che in realtà li strangola. Un meccanismo assurdo perché invece che essere la BCE a dare i soldi come in uno […]
DI GIORGIO CREMASCHI LULA : CI ACCUSANO DI ESSERE COMUNISTI, . . ma non è una offesa, è motivo di orgoglio. Questo ha detto il presidente brasiliano aprendo il Forum di San Paolo. E ha aggiunto che si offenderebbe se venissero chiamati nazisti o fascisti. Ma essere definiti comunisti […]
DI PAOLO RAIMONDI È morto Vincenzo D’Amico, il mio idolo d’infanzia insieme a Bruno Giordano. Inevitabile il raffiorare di ricordi. Le prime volte allo stadio appiccicato alla mano gigante di mio padre, le file al botteghino, lo stadio sempre stracolmo, perché in televisione esisteva solo 90esimo minuto e la Domenica […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI A tanti mesi di distanza dall’ inizio della guerra il dibattito social e sconfortante almeno quanto i talk televisivi. Come per qualsiasi tema divisivo esistono due linee di pensiero affette entrambe dalla protervia del fondamentalismo ideologico che detesto visceralmente. Non mi interessa il tritacarne mediatico, detesto […]