DI BARBARA LEZZI
Nicola Gratteri, qualche giorno fa, ha ribadito per l’ennesima volta una verità con cui pare non si voglia fare i conti:
“La politica non dà risposte, la mafia sì”
– Significa che dove c’è particolare disagio, la Mafia si insinua più facilmente e reperisce comodamente la manovalanza che le serve.
– Significa che, dove lo Stato non supporta adeguatamente le imprese sane che si ritrovano- loro malgrado- ad affrontare crisi profonde ed avere l’accesso al credito sbarrato, la Mafia si inserisce con l’usura oppure apporta capitale e si prende le aziende.
-Significa che, dove lo Stato confisca i beni alla mafie ma poi li abbandona al degrado oppure non amministra le imprese sequestrate facendo perdere anche posti di lavoro, rappresenta il suo fallimento là dove le mafie funzionavano. Purtroppo è così.
La risposta del governo è:
-abolire ed insultare i percettori di reddito di cittadinanza
-non offrire alcun sollievo alle imprese oppresse da rate e mutui sempre più insostenibili
– tagliare i fondi del PNRR destinati al recupero dei beni confiscati alla mafia
-tagliare i fondi del PNRR destinati alla spesa sociale.
.
Questo è quanto.
Contenti voi, io no.