DI ALFREDO FACCHINI Se l’Italia fosse un paese sano la benzina dovrebbe costare al massimo 1 euro al litro, visto che il 56 per cento del prezzo è solo Iva e accise. Mettici poi la speculazione (85 dollari al barile) e al furto bisogna aggiungere lo scasso. Frattanto da […]
Archivi Giornalieri: 18/08/2023
DI ALFREDO FACCHINI <<Rivendico il diritto all’odio>>. . È la parola d’ordine del libro autoprodotto da Roberto Vannacci, già capo degli “Incursori del 9° reggimento Col. Moschin” e della “Brigata Paracadutisti Folgore”, e oggi alla guida dell’Istituto geografico militari. Vannacci, che si definisce erede di Giulio Cesare, è autore […]
DI YULEISY CRUZ LEZCANO Il 18 agosto 1933, a Parigi, nasce un essere speciale in cui convivevano un uomo tormentato e un pilastro della settima arte. Quel giorno veniva al mondo il regista franco-polacco Román Polanski. I suoi genitori ebrei erano occasionalmente in Francia quando nacque Rajmund Roman Thierry Polański, […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI 22 guardie carcerarie, per conto mio esseri moralmente spregevoli, autori di pestaggi efferati e ben documentati nei filmati ripresi dalle telecamere dell’ istituto di Santa Maria Capua Vetere, sono stati riammessi in servizio dopo la sospensione. . . A deciderlo il sottosegretario alla giustizia Del Mastro, […]
DI ENNIO REMONDINO A Ferragosto la notizia della quarta incriminazione per Trump: ‘associazione di stampo mafioso’ con l’ex presidente al centro della organizzazione criminosa. Valutazioni critiche sull’esito politico di un presunto accanimento giudiziario da alcuni amici. L’ambasciatore Carlo Marsili: «Più continuano così più gli facilitano la vittoria elettorale». Il generale Roberto […]
DI MARINO BARTOLETTI Nel giorno in cui Gianni Rivera – che secondo una robusta corrente di pensiero è stato il miglior giocatore italiano del dopoguerra – taglia il bellissimo traguardo degli 80 anni, io voglio ricordare assieme a lui un suo perfetto coetaneo che a quell’età non […]
DI MARIO PIAZZA Sarebbe bello, ma soprattutto sarebbe giusto, liquidare il generale Vannucci e lo sproloquio che ha stampato con una risata uguale a quelle che una cinquantina d’anni fa ci regalava il cinematografico generale Buttiglione. Bello e giusto, ma non lo possiamo fare. Non c’è da ridere quando […]
DI FERDINANDO TRIPODI La cultura ed i servizi di progettazione culturale sono una priorità dell’azione politica dell’Amministrazione Comunale, per almeno due ragioni fondamentali. Cultura vuol dire, innanzitutto, tradizione e senso di appartenenza. Gli eventi devono rappresentare ed esaltare Latina , la sua identità, le sue eccellenze, il suo passato, per […]
DI LUCA BAGATIN Il Penitente è l’unico sopravvissuto al massacro del cosiddetto Dolore Silenzioso e, intrappolato nell’infinito ciclo di morte e rinascita, si troverà a dover liberare il mondo da tale destino infausto. E’ la conseguenza della maledizione che si è abbattuta sulla terra di Cvustodia, conosciuta come “Il Miracolo”. […]