DI GIORGIO CREMASCHI La Confindustria nella sua assemblea si è pronunciata contro il salario minimo per legge . Sono due parole , salario e legge, ognuna delle quali fa venire l’orticaria ai padroni nostrani, figuriamoci quando sono assieme. Abbiamo la peggiore classe imprenditoriale d’Europa, che riesce ad unire il […]
Archivi Giornalieri: 16/09/2023
DI ALFREDO FACCHINI Il 16 settembre del 1982 a Sabra e Shatila si consumava uno dei massacri più feroci del secolo scorso: migliaia di palestinesi giustiziati da miliziani cristiani, con la complicità dell’esercito israeliano. Autori del massacro: le Falangi libanesi e l’Esercito del Libano del Sud. La testimonianza del […]
DA REDAZIONE Dopo la morte di Evgenij Prigozhin, tra le domande che si sono posti gli osservatori c’è stata anche quella di comprendere il futuro dell’impero Wagner in quello che era diventato l’obiettivo centrale della compagnia di contractors oltre la Siria e l’Ucraina, cioè l’Africa, dalla Libia a […]
DI RAFFAELE VESCERA Il dittatore nordcoreano Kim Jong-un fa visita al despota Putin accompagnato dalla sorella Kim Yo Jong, da lui nominata numero due del regime, ereditato dal padre Kim Jong-il, a sua volta figlio del dittatore Kim Il-sung, nonno dell’attuale dittatore, in perfetto stile monarchico autoritario. Dal suo […]
DI MARIO PIAZZA Il primo sasso lanciato contro le navi delle ONG partì dalla mano di Giggino Di Maio quando da vice-premier e ministro chiamò “taxi del mare” i soccorritori, e lo squallore e la falsità dell’individuo furono chiari anche ai suoi più entusiasti sostenitori negli anni che seguirono. […]
DI PAOLO DI MIZIO Dalla rubrica “LE LETTERE” di Paolo Di Mizio – da La Notizia direttore Gaetano Pedullà Ma di che si saranno parlati la Meloni e Orbàn? Lei si finge sovranista, ma poi prende ordini dall’Ue e dall’America. Silvio Solazzi Via email Gentile lettore, posso risponderle con precisione. Sono venuto in […]
DI CLAUDIO KHALED SER Più compaiono sul calendario i “giorni della memoria” e più ci dovremmo vergognare di noi stessi. Vergogna per quello che é stato e di cui l’Uomo é responsabile per non aver saputo difendere ciò che oggi siamo chiamati a ricordare. Mahsa Amini é un ricordo. […]