DI ALFREDO FACCHINI La milizia di Piantedosi è tornata in azione a Bologna, 21 Marzo 2024. . . I manganelli questa volta si sono infranti sulle teste dei collettivi studenteschi. L’antefatto: il senato accademico di Bologna ha respinto la richiesta di bloccare il bando di collaborazione con le università […]
Archivi Giornalieri: 25/03/2024
DI CLAUDIA SABA Che cosa è diventata la politica italiana? Un matrimonio di interessi? Un contratto a tempo indeterminato per pochi eletti? Quando vedo alcuni componenti del governo, qualcuno condannato in via definitiva, muoversi sereni e privi di pensieri sul domani, penso ai tanti operai e lavoratori italiani che […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Quello che il Parlamento UE ha etichettato come Stato terrorista, subisce uno dei più cruenti attentati degli ultimi decenni. Sul pavimento del gigantesco auditorium del Crocus Concert Hall di Mosca rimangono 143 cadaveri, oltre a centinaia di feriti. In poche ore migliaia di russi si mettono in […]
DI ENNIO REMONDINO Dalla redazione di REMOCONTRO Antony Blinken costretto a fare da marionetta nel tragico teatrino mediorientale La potenza politico militare statunitense in balia di un gruppo di estremisti israeliani, messianici sovranisti ebraici che tengono in pugno Netanyahu sul fronte di quella che ormai il mondo considera una […]
DI LEONARDO CECCHI Truffa, riciclaggio, falso in bilancio. A cui si sommano monumentali conflitti d’interesse. Stamani leggo che “forse FdI vuole scaricarla”. “Forse”. Per quel “forse” è dovuta arrivare un’altra accusa per truffa. Prima non era sufficiente evidentemente, non bastava. E allora mi chiedo: per toglierlo, quel “forse”, cosa […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dal giornale LA NOTIZIA – Gli ultimi dati Eurostat confermano che l’Italia è ultima in Ue per occupazione, con un dato particolarmente disastroso per le donne. L’Italia è ultima in Ue per tasso di occupazione. I livelli record toccati nel 2023 non bastano e la situazione, […]
DI MARIO PIAZZA Nel suo significato classico la Retorica definiva la capacità di parlare e scrivere in modo attraente e convincente ma nel corso dei secoli, con la progressione della complessità dei rapporti sociali, quella che fu un’importante risorsa delle elites culturali e politiche si è trasformata in paccottiglia […]