DI MARINO BARTOLETTI Tadej Pogacar ha dato modernità a quelle leggende del ciclismo che sembravano appartenere a tempi dimenticati. . . Alla maglia rosa, alla maglia gialla vinte con schiacciante superiorità ha aggiunto la maglia iridata dopo una fuga di 100 chilometri. Solo applausi e, per quel che consente […]
Archivi Giornalieri: 29/09/2024
DA REDAZIONE L’EDITORIALE di Giulio Cavalli dal giornale LA NOTIZIA – Sul campo largo per le elezioni regionali in Liguria ieri, semplicemente, Renzi ha dovuto fare i conti con la realtà. Il termometro dello stato di salute del cosiddetto campo largo sta sotto l’ascella della Liguria che si prepara alle prossime elezioni regionali […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – A un certo punto della nostra storia recente sono sparite le domande. È come se i cittadini avessero smesso di porsi dubbi essenziali, quelli che liberamente accendono domande sulla società in cui viviamo, sulla giustizia, sulle guerre, sulla ferocia, sul vuoto culturale, […]
DI GIANCARLO SELMI Altro che “princìpi non negoziabili”, simboli e altre amenità simili. Ciò che sta avvenendo nel Movimento 5 Stelle è qualcosa che prima o poi doveva accadere. Si sono tenute insieme, con artifici e con il collante dell’arrivismo, del “prima o poi verrà il mio turno”, persone […]
DI CLAUDIA SABA Adesso è il tuo domani Strade infinite guardano mete lontane incerte sul domani. La polvere tra i passi scuote spesso il tuo cammino ma devi andare avanti comunque fino alla fine. Solo allora troverai la verità E scoprirai che la meta non ti aspettava alla fine […]
DI LEONARDO CECCHI L’uomo in foto si chiamava Ferruccio Laffi. . . Arrivò che la sua casa già bruciava. Corse dentro, ma non trovò nessuno. Sperò allora che i nazisti avessero “solo” portato via tutta la sua famiglia. Ma poi andò verso il cortile e vide. Vide che tutti […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Dopo i 18 cali consecutivi della produzione, continua a scendere anche il fatturato: la crisi nera dell’industria italiana prosegue. Non bastava l’ennesimo calo della produzione industriale. Ora arriva anche il calo del fatturato dell’industria, che conferma un quadro in peggioramento. […]
DA REDAZIONE Loris Mazzetti da ARTICOLO VENTUNO – Nelle stragi nazifasciste, avvenute tra marzo 1944 e maggio 1945,sono state uccise 22 mila vittime innocenti perlopiù donne, vecchi e tanti, tanti bambini. Sono trascorsi esattamente ottant’anni dalle stragi di Monte Sole per mano di truppe tedesche comandate dal maggiore Reder accompagnate da camice nere italiane che avevano seguito Mussolini a Salò. Tra […]
DI CLAUDIO KHALED SER L’anziano non sempre lucido, attuale inquilino della casa bianca, ha definito l’omicidio di Nasrallah “un atto di giustizia”. D’altra parte cosa aspettarci da chi frigge su di una sedia le persone o le asfissia con i gas o peggio ancora li avvelena legati ad un […]
DI FRANCESCO MARANTA Il coordinamento per il Diritto alla salute della Campania che raccoglie più di 50 tra comitati, associazioni e personalità di spicco della società civile, portò in piazza nella primavera scorsa migliaia di persone per rivendicare la vera prevenzione specie nei SIN dei nostri territori, un contrasto […]
DI MARIO IMBIMBO Oggi a Marzabotto, per ricordare gli 80 anni dalla strage nazifascista era presente il Presidente della Repubblica tedesco Frank-Walter Steinmeier, e mentre non sia hanno tracce della Meloni, ad accoglierlo ed a commemorare con lui la strage c’era il Presidente Mattarella. Vengono i tedeschi ad onorare la […]