DI MARIO PIAZZA
Ancora una volta ho sbagliato una previsione: Avevo dato per certo che il governo avrebbe coperto il “pasticciaccio Almasri” con il segreto di stato e invece ha preferito coprire se stesso di ridicolo. Chiedo scusa, li avevo sopravvalutati.
Opposizioni finalmente presenti ed efficaci
Non perderò tempo ad analizzare le stupidaggini e le contraddizioni che i due poveracci, vittime sacrificali sull’altare di Giorgia, hanno rifilato al Parlamento tra latinismi e balbettamenti. Quelle parlano da sé e non c’è nulla da aggiungere se non una risata tanto fragorosa quanto amara. Preferisco scrivere degli interventi dei leader dell’opposizione: Schlein, Conte, Fratoianni, Renzi… Bravissimi tutti. Mai come questa volta il governo si è fatto beccare con le braghe calate ed è stata l’occasione perfetta per dare fondo a un repertorio di insulti al limite dell’espulsione, all’indignazione urlata per le menzogne e la prepotenza che sono la cifra di questo governo, al puntiglioso sputtanamento della ridicola difesa messa in piedi da Nordio e Piantedosi, al sacrosanto dileggio di un accrocco di personaggi tanto incapaci quanto pericolosi.
E’ mancato forse il finale con il botto
E’ mancato l’affondo finale, quello che forse li avrebbe consegnati alla Storia come fu per Giacomo Matteotti nel 1924, perché questo governo non è soltanto fascista… E’ molto peggio e qualcuno avrebbe dovuto dirlo e spiegarne il perché. Perché il fascismo, prima dell’entrata in guerra, aveva un gran rispetto di se stesso. Il suo ripudio della democrazia veniva rivendicato con orgoglio e i suoi leader, Mussolini in testa, facevano dell’onore e del coraggio una bandiera da sventolare.
Questo caravanserraglio di governo invece no. Loro tirano il sasso e nascondono la mano, camuffano malamente i loro indecenti obiettivi, sbrodolano senza ritegno giustificazioni patetiche, non amano le “folle oceaniche” ma ne hanno paura e davanti ad esse fuggono a gambe levate, sono pronti e felici di baciare il fondoschiena di chiunque possa fornire anche un minimo aiuto alla missione che non saranno mai in grado di portare a termine.
Ecco, se fossi stato io in quell’aula avrei detto anche questo.
.
Mario Piazza