DI LEONARDO CECCHI
Volete avere un’idea di cosa siano in grado di fare queste persone? Prendetevi 5 minuti e leggete qui.
Emendamenti alla legge di delegazione europea, attualmente in votazione al Senato
Qualche giorno fa, guardavo gli emendamenti alla legge di delegazione europea, attualmente in votazione al Senato, e notavo una cosa particolare: tutti i partiti di destra (Fi, Lega e FdI) ne avevano presentati tre identici. In genere, quando questo accade è perché un tema specifico è stato “sollecitato” da qualcuno.
Approfondisco, me li studio un po’ e salta fuori che sono emendamenti sul cosiddetto “Buy Now Pay Later” (BNPL). Che cos’è? Avete presente quando comprate qualcosa online e, se ce l’avete, PayPal vi offre di pagare in tre rate senza interessi? Ecco, questo è il “Compra ora, paga dopo”. In Italia, chi offre questo servizio (società di Fintech) oggi guadagna tendenzialmente solo sulle commissioni pagate da negozi ed e-commerce. Non dal consumatore che rateizza in massimo tre rate e a tasso zero.
Fuori dal “credito al consumo”
Con questo emendamento, sarebbe però cambiata una cosuccia: i servizi BNPL sarebbero stati messi fuori dal settore “credito al consumo”, quindi sarebbero stati soggetti a una vigilanza molto (molto!) meno stringente e meno trasparente, ricevendo un’apposita licenza per poter “fare di più”. II risultato? Anziché farci tre rate senza interessi, PayPal o altri avrebbero potuto fare come fa negli USA: prestare denaro a fronte di un interesse non proprio banale. Messo a terra, avrebbe significato poter acquistare online uno smartphone da 500 euro (buy now), con PayPal o altra fintech che lo paga per te, ma che dal mese successivo inizia a farti pagare rate con il 14% di interesse (pay later), facendoti arrivare a una spesa complessiva non indifferente. Questa “piccola” novità avrebbe impattato soprattutto su due categorie di persone: giovanissimi e adulti con scarsa educazione finanziaria. Sui giovanissimi, pensate che è di pochi giorni fa la notizia che in Indonesia (ripeto: Indonesia) il Governo è letteralmente impazzito di fronte ai dati sul sovraindebitamento causato dal BNPL e vuole ora renderlo molto più stringente. Qui da noi, Paese europeo, si voleva invece fare l’esatto contrario, mettendo a rischio ragazzini di 16 e 17 anni.
Ora, gli emendamenti, dopo che si è sparsa la voce essere pericolosi, sono magicamente spariti.
Chi c’è dietro tutto questo?
Ma sapete una cosa? Sapete chi è stato il fondatore di PayPal (poi venduta) e chi proprio poche settimane fa ha annunciato di voler rientrare in quel mondo e trasformare il suo social media anche in una fintech dove si fanno pagamenti?
È un certo Elon Musk, forse l’avete sentito. Quello che da mesi fa spola qui da noi in Italia, gira i palazzi, ha tante amicizie.
E due più due fa quattro, evidentemente.
.
Leonardo Cecchi