Affitta la casa di nonna…

DI GUIDO SARACENI

REDAZIONE

 

Crepet ha dichiarato che “dietro ai problemi di molti giovani c’è l’eredità. Hai la casa della nonna: la affitti e stai a posto”.
Una affermazione del genere disorienta, risulta molto difficile commentare.
Non è facile capire se sia più alto il livello di qualunquismo o quello di astrazione dalla realtà sociale.
“Molti giovani”.
Quanti? Quali? In Italia?
Di cosa diavolo stiamo parlando?
Parliamo della generazione che fatica a trovare lavoro pur avendo tre lauree e due master. Di quelli che sono costretti ad emigrare. Di quelli che consegnano pizze e vendono hamburger per due spicci.
Parliamo della generazione che fa stage e tirocini mai retribuiti.
Di quelli che non avranno mai una pensione, che dovranno porre rimedio ai disastri ambientali causati da chi li ha preceduti, di quelli che sono nati con un ingente debito pubblico sulle spalle.
Salta fuori Crepet e torna a cantare la sua canzone preferita: i giovani stanno male perché la loro vita è troppo comoda!
Come se lui invece avesse fatto la Seconda guerra mondiale, come se non fosse cresciuto in un’epoca di grande pace, sviluppo economico e prosperità.
I numeri parlano: le statistiche, i dati sul potere d’acquisto, sulle pensioni e sugli stipendi.
Negli anni ‘70, la laurea era il biglietto di ingresso nel mondo del lavoro, oggi, è solo l’inizio di un percorso lungo e tortuoso, fatto di sacrifici e sfruttamento.
“I giovani d’oggi” che vivono comodi sono forse i figli dei (sempre meno) ricchi e benestanti.
Tutti gli altri fanno una fatica bestiale.
E devono anche sopportare le ramanzine di Crepet.
12.4.2025
Affitta la casa di nonna.
E vai a dormire sotto i ponti.
.
Prof. Guido Saraceni, dal suo Blog personale