DA REDAZIONE di Stefano Rizzuti dal giornale La Notizia direttore Gaetano Pedullà La mancata rivalutazione delle pensioni frutterà qualche miliardo a Meloni, che chiede all’Inps di fare i conti per valutare i risparmi. Sembra ormai certo il taglio della rivalutazione delle pensioni. L’adeguamento all’inflazione per milioni di pensionati potrebbe sfumare o […]
Economia
DI PIERO ORTECA Meno gas via tubo (con qualche gasdotto fatto saltare in mare), ma i russi continuano a esportare GNL, quello liquido, che naviga verso l’Europa battendo ogni record. Questo dice l’analisi dei dati di settore condotta da Global Witness, organizzazione non governativa che ha passato al […]
DA REDAZIONE Di Stefano Rizzuti, dalla redazione de La Notizia Ormai è praticamente certo: la Quota 41 non arriverà nel 2024 e non ci sarà quasi sicuramente un nuovo anticipo pensionistico. a Quota 41 non ci sarà nel 2024. Così come salta qualsiasi riforma della legge Fornero. Diventa un obiettivo di […]
DA REDAZIONE Di Stefano Rizzuti, dalla redazione di La Notizia La crescita italiana è molto al di sotto di quella dell’Ocse e ultima nel G7: una nuova batosta per Meloni. Le brutte notizie sul fronte economico non si arrestano per il governo Meloni. L’ultima batosta arriva dall’Ocse che certifica quanto, […]
DI BARBARA LEZZI Il Governo, quindi, è impegnato a cercare soldi per aiutare chi è in difficoltà. Così dicono i ministri, così fanno credere ai cittadini. Basta sussidi, ci vuole il lavoro e, come di consueto, il sud sta a cuore al governo e vuole garantire ai meridionali lavoro […]
DI PIERO ORTECA Germania kaputt. Il termometro economico della prima potenza industriale europea, non promette nulla di buono. Gli indicatori più positivi segnalano ‘stagnazione’, ma con la recessione ormai alla porta. E se le cose vanno male a Berlino, significa che da tutte le altre parti, nel Vecchio […]
DA REDAZIONE La manovra rischia di affossare Matteo Salvini: le sue promesse su pensioni e accise sulla benzina rischiano di rimanere deluse. C’è un punto su cui la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non ha intenzione di cedere in vista della manovra: il taglio del cuneo fiscale. L’aumento del netto in busta […]
DI PIERO ORTECA Visita di Stato di Xi Jinping in Sudafrica al vertice BRICS che vuol farsi Super. Un viaggio eccezionale per un evento eccezionale, perché il leader cinese non si muove a caso e, notoriamente, centellina i suoi viaggi all’estero. ‘Non allineati’, ma non troppo. La Cina […]
DI GIORGIO CREMASCHI I profitti delle banche non si toccano! . Cosi scriverà al presidente Meloni la presidente della BCE Lagarde, rinnovando il rito delle lettera dei banchieri al governo italiano, inaugurato da Draghi e Trichet, con i danni che ancora subiamo. . Lagarde ogni tre mesi aumenta i […]
DA REDAZIONE La manovra smonterà le promesse elettorali di Meloni: cosa salta, dalle riforma delle pensioni agli stipendi più alti Di Stefano Rizzuti – da La Notizia – Direttore Gaetano Pedullà La manovra parte in salita per Giorgia Meloni: il governo senza risorse per mettere in campo le […]
DI BARBARA LEZZI Per quanto riguarda il salario minimo, non ho timore di dire che si è arrivati a questo punto, in cui buona parte dei lavoratori è povero, per responsabilità dei sindacati a cui tutto il campo progressista e di sinistra continua a lisciare il pelo senza metterlo […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI “Il timore, serio, è che la misura sugli extraprofitti delle banche possa trasformarsi in un boomerang politico e ed economico-finanziario. Non tanto per i 9 miliardi bruciati nel mercato azionario in un solo giorno e tutti nel settore bancario e solo in minima parte recuperati ieri. […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Marattin, autorevole e stentoreo come una lingua di Menelik, commenta la tassa, cioè il “ pucci pucci miao miao” del governo alle banche: “ Salvini sbaglia sui profitti bancari, l’intervento di Draghi su quelli energetici fu particolare e dovuto alla guerra”. Salvini? Se gli parli di […]
DA REDAZIONE È stata definitivamente approvata la delega fiscale del Governo Meloni, cioè il progetto di riforma del sistema del fisco targato centro-destra che troverà poi concreta attuazione con i decreti che il Governo potrà emanare nei prossimi mesi. La riforma fiscale del governo Meloni: un regalo a ricchi ed evasori Il testo finale non presenta […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Leggo che la tassazione ( finta) agli extraprofitti della banche ha riscosso l’approvazione delle opposizioni e dei sindacati. . Sono letteralmente sconcertato. Nel post che scriverò sull’argomento non risparmierò NESSUNO. Non dico molto, qualcuno s’è almeno accorto che il Governo ha fatto marcia indietro e la […]
DI MICHELE MARSONET Servilismi a perdere. 100 miliardi di euro dall’inizio della guerra in Ucraina per le società europee, riferisce il Financial Times. E la cifra non include gli impatti macroeconomici indiretti della guerra come l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime. Le perdite delle società industriali a 13,6 […]
DI GIANCARLO SELMI Il PIL eurozona nel secondo trimestre 2023 cresce dello 0,3%, mentre quello dell’Italia, interamente imputabile a questo governo, registra un eclatante meno, sottolineo meno, 0,3%. Che, se diventasse un trend costante (e non ci sono motivi per dubitarlo) sbatterebbe il paese in recessione. E la recessione, […]
DI BARBARA LEZZI Mentre scorreva il secondo trimestre di quest’anno, la Presidente del Consiglio, quasi in maniera compulsiva, pubblicava sulle sue pagine social e imponeva ai TG nazionali la notizia sull’Italia numero 1 in Europa la cui crescita aveva superato quella della Francia e soprattutto quella della Germania. Mentre […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI GOVERNO DA ABBATTERE IMMEDIATAMENTE E ITALIANI FUORI DI TESTA Allegria: migliaia di percettori di Rdc ricevono un sms dall’INPS in cui si comunica che l’erogazione del sussidio è interrotta in quanto il percettore è considerato occupabile ma senza alcuna prospettiva reale di lavoro e quindi tanta […]
DI LEONARDO CECCHI Abbiamo perso 16 miliardi del Pnrr. I fondi e i progetti per dissesto idrogeologico ed energia. . Perché? Perché siamo stati lenti, sciatti. E perché a questo governo di questi temi non gliene frega niente. Mentre la Sicilia brucia, vengono giù strade e abbiamo continuamente frane, […]
DI PIERO ORTECA Tra inflazione e recessione e l’impossibile medicina buona per tutti. Il pendolo che oscilla tra decrescita e rialzo del costo del denaro, cruccio dei banchieri centrali di tutto il mondo. E la BCE tra due giorni, porterà il suo tasso principale al 4,25%. Ma le […]
DI MARIO PIAZZA DEAR MR BIDEN… Supponiamo che i tuoi sforzi per convincere il mondo che Vladimir Putin sia satana in persona abbiano avuto successo. Supponiamo che noi che siamo i tuoi vassalli, l’unico quinto del genere umano di cui ti importi qualcosa, abbiamo come te la certezza assoluta […]
DI PIERO ORTECA Il centenario Henry Kissinger, ricevuto da Xi Jnping: «La relazione Usa-Cina è di vitale importanza per la pace e la prosperità di entrambi i paesi e del mondo». Gli Usa sì, o come vogliono, e gli altri no? Commercio estero italiano verso la Cina +14,9% e noi dovremmo […]
DI PIERO ORTECA Banchieri centrali e Ministri delle finanze e banchieri centrali del G20 riuniti in India, come medici chiamati a consulto al capezzale dell’economia mondiale malata e discutere delle migliori terapie. Se ce ne sono. La dibattuta questione del rialzo dei tassi d’interesse, il conto del denaro, contro […]
DI ALBERTO NEGRI «L’accordo sul grano tra Mosca, Kiev, l’Onu e la Turchia aveva contribuito a calmierare i prezzi. Ma per l’Onu il 47% dell’export agricolo ucraino è andato a Paesi ad alto reddito», denuncia Alberto Negri sul Manifesto. Ancora più severa la denuncia Oxfam: «Ai poveri solo […]
DI GIULIO CHINAPPI In occasione del vertice CELAC-UE di Bruxelles, il Nicaragua ha rifiutato la firma del documento finale, mentre Cuba e Venezuela hanno espresso in maniera netta le proprie posizioni antimperialiste. Vertice CELAC-UE: le posizioni espresse da Cuba, Venezuela e Nicaragua Il 17 e 18 luglio si è […]
DA REDAZIONE La clamorosa scelta di Fiona Scott Morton, americana, ex consulente dei giganti Usa delle Big Tech, a nuovo capo economista della Direzione generale della Concorrenza dell’Unione Europea, formalizza senza imbarazzi lo status di colonia dell’Europa. Fiona Scott Morton all’antitrust, Europa incatenata al vincolo esterno La Commissaria Europea per […]
DI PIERO ORTECA I Repubblicani tornano all’assalto dell’Amministrazione Biden, bloccando la legge che autorizza le spese per la Difesa. Il gioco è duro, perché parliamo di quasi 900 miliardi di dollari, che riguardano la ‘sicurezza nazionale’, termine che fa da ombrello a diverse scelte. Include, infatti, oltre alle spese […]
DI MARIO PIAZZA Per mezzo milione di famiglie con questo luglio “finisce la pacchia”, il reddito di cittadinanza smetterà di arrivare. In questo anno zero della seconda Era Fascista mi toccherà imparare la neo-lingua italiana perch io pensavo che la pacchia fosse ad esempio girare in Maserati, sfoggiare abiti […]
DI PIERO ORTECA Svalutazione controllata dello yuan. La Cina sfrutta la leva del cambio valutario, per rispondere alla sfida degli Stati Uniti. Lo ‘yuan’ è calato vistosamente, fino alla soglia psicologica di 7 unità per dollaro. Non accadeva da quattro anni. Ma sono alchimie finanziarie della Banca centrale […]
DI PIERO ORTECA «La guerra è una delle attività umane più costose e meno produttive», diceva un economista di spessore come James Grant. Quindi, evitare di ammazzarsi, non è solo un dovere morale, ma è anche una scelta ‘conveniente’. Spese in folli in armamenti. Usa da soli più […]
DI MARIO PIAZZA Tanti o pochi che siano i quattrini che ci entrano in casa o che abbiamo avuto la fortuna di poter risparmiare valgono sempre di meno a causa dell’inflazione, una sanguisuga su cui non abbiamo nessun controllo. Tutto ciò che possiamo fare è mugugnare, come se si […]
DI PIERO ORTECA ‘La sicurezza nazionale non può sempre essere invocata come motivo al quale appellarsi per congelare le relazioni commerciali’. Il dollaro prima del resto, dice nella sostanza la ministra del Tesoro Usa a Pechino. ‘Stati Uniti e Cina devono trovare il modo di tornare a parlarsi […]
DI GIULIO CHINAPPI Il 4 luglio ha avuto luogo il meeting virtuale dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che ha segnato l’ingresso ufficiale dell’Iran nell’organismo multilaterale. L’Iran entra ufficialmente nell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai Martedì 4 luglio, i leader dei Paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione di […]
DA REDAZIONE Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha sottolineato venerdì l’importanza della pace, degli investimenti e delle partnership eque nell’affrontare le sfide globali durante un vertice finanziario a cui hanno partecipato i leader mondiali a Parigi. Perché il discorso di Cyril Ramaphosa, Presidente del Sud Africa, è importante? […]
DI GIORGIO CREMASCHI Forse mi presto all’accusa di farla troppo semplice, ma per me la politica di riarmo e guerra nelle relazioni internazionali e l’austerità liberista in quelle interne, sono la sostanza storica e materiale della destra. L’obbedienza ottusa alla NATO e l’osservanza idiota ai trattati europei sono la […]
DI ALBERTO NEGRI Nel rapporto diplomatico con il Nordafrica – anche sulla Tunisia e sulla questione libica, per la guerra Nato del 2011 – si consumano le ambiguità del legame Francia-Italia’, avverte Alberto Negri. Paradossi del Nord Africa, l’altra sponda, sul Manifesto. La Turchia di Erdogan, Paese Nato, che non allenta i […]
DI GIULIO CHINAPPI Il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo ha ospitato più di 17.000 partecipanti provenienti da 130 Paesi, ovvero la maggioranza assoluta della comunità internazionale, compresi rappresentanti di paesi aderenti alla Nato. Ma la narrazione bellicista occidentale ha oscurato la portata dell’evento. Forum Economico di San […]
DI PIERO ORTECA Dopo la missione di Antony Blinken in Cina e l’incontro con il presidente Xi Jinping, nei rapporti tra Washington e Pechino non c’è stata una svolta, soprattutto sui temi più delicati come Taiwan e la guerra della Russia contro l’Ucraina. Ma è noto a pochi che, senza la Cina, gli americani […]
DI PIERO ORTECA Il governo di Buenos Aires alle prese con una situazione finanziaria ormai ingestibile e con la moneta nazionale, lo svalutatissimo ‘peso’, che non può più essere stabilizzato dalla Banca centrale. Secondo stime degli esperti, le riserve in valuta estera dell’Istituto di emissione argentino non superano […]
DA REDAZIONE Produzione industriale ad aprile in calo dell’1,9%. -7,2% annuo. Quarto calo consecutivo. Male i settori energivori (carta, chimica e metallurgia). Dall’inizio dell’anno la frenata è del 2,9%. Segnali di rallentamento anche sulle esportazioni, come segnalato dalle rilevazioni extra-Ue di aprile, in calo del 5,1% dopo due […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Amo questa donna e la sua empatia imbarazzante. Una specie di Pippi Calzelunghe negativa capace di compiere gesta orribili e dannosissime. Poi ora che con la Meloni si dicono “cose” che servono per progettare altre “cose” non posso che entusiasmarmi. E’ di oggi infatti una tra […]
DA REDAZIONE Il Parlamento ha definitivamente approvato il cosiddetto “Decreto Bollette”, riempito in maniera incoerente di molteplici contenuti, ivi compresi condoni fiscali e incentivi vari alle imprese. Il Governo ha poi confermato per l’inizio del 2024 la fine definitiva del mercato di maggior tutela dell’energia. Decreto Bollette: chi […]
DI VIRGINIA MURRU Glencore International – società mineraria e scambio merci anglo-svizzera, specializzata nella produzione e distribuzione di metalli e prodotti petroliferi per l’industria automobilistica – in joint-venture con Li-Cycle -società canadese che si occupa di riciclaggio di batterie agli ioni di litio – hanno sottoscritto un accordo per […]
DI ENNIO REMONDINO L’Istituto di ricerca dell’Archivio Disarmo, l’Iriad, studi sulla pace e sui conflitti, affronta i suoi ‘temi istituzionali’ a largo raggio, vent’anni in questo caso, per non fare sconto politici a nessuno. Ed Alessia Cicala, l’autrice dello studio di cui stiamo per parlarvi, ha ricostruito l’export […]
DI PIERO ORTECA Nessun accordo al Congresso sul bilancio. La crisi del ‘tetto del debito’ incombe sugli Stati uniti e minaccia di tramutarsi in calamità per Joe Biden e le sue prospettive di rielezione. E potenzialmente di innescare una recessione dai riflessi globali. Ricatto “trumpiano”, Lincoln e il […]
DI VIRGINIA MURRU E’ in dirittura d’arrivo la normativa che si propone di mettere ordine nella giungla delle locazioni brevi, Daniela Santanché, ministro del Turismo, ha dichiarato al riguardo che entro questa settimana si farà circolarizzare la bozza con le nuove disposizioni del Governo. “Entro giugno – assicura il […]
DI PIERO ORTECA Gli F16 Usa all’Ucraina e ‘lo stallo coreano’, destinato a durare anni. Ucraina martire e Russia ed Europa prigioniere. Sembra un incubo e di rivela un progetto strategico politico statunitense per conservare il suo primato economico militare sul mondo. Anche a costo di dover ora […]
DI VIRGINIA MURRU La questione ha tenuto in sospeso gli esperti per settimane, non si riusciva a comprendere la causa di questo record di esportazioni, e finalmente si è venuti a capo di questa sorta di rebus: si tratta del farmaco anti Covid Paxlovid, che sarebbe un antagonista del […]
DI PIERO ORTECA Biden rientrerà in anticipo dal G7 per negoziare sul tetto del debito col Congresso. Cancellate due tappe del suo viaggio, il summit dell’alleanza Quad in Australia e la prima visita di un leader Usa in Papua Nuova Guinea. Le due tappe cancellate in Asia servivano […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Prima di scrivere qualcosa sulla vista di Zelensky in Italia, ennesima puntata della saga triste ove un attore consumato è anche presidente di uno Stato, volevo informare utenti amici e nemici che dal sicuro fallimento di Mosca vaticinato dagli esperti nel Marzo 2022, nel Maggio 2023 […]
DI VIRGINIA MURRU I leader del Gruppo G7 si sono incontrati al Niigata Convention Centre, in Giappone, dall’11 al 13 maggio 2023, hanno partecipato anche i Governatori delle Banche Centrali, e i ‘deputies’, ossia i loro sostituti. Niigata è una bella città portuale giapponese, protesa a nord-ovest, nel Mar […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Veramente difficile fare commenti su quanto accade attualmente in Europa. La svolta bellicista dell’Unione è l’ultima tra le follie che ne hanno costellato la storia. Speravo in una conduzione femminile più oculata ma le donne al vertice delle istituzioni europee sono allineate alla filosofia dei colleghi. […]
DI PAOLO DI MIZIO Il miracolo del petrolio. Da La Notizia, diretto da Gaetano Pedullà. ^^^^^^^^^^^^^^^^ Caro Di Mizio, Prima compravamo il gas da Putin a pochi soldi e adesso lo compriamo da Paesi terzi, che lo acquistano dalla Russia e ce lo rivendono a prezzi maggiorati. Per […]
DI RAFFAELE VESCERA Eccoli, arrivano. E’ l’ennesimo attacco della Lega (e del Nord) al diritto sacrosanto degli abitanti delle regioni meridionali di utilizzare i fondi del PNRR stanziati dall’Europa per ridurre le disuguaglianze territoriali che, grazie a uno stato nordcentrico, ha fatto del nostro Sud il territorio più povero […]
DI GIORGIO CREMASCHI Mussolini abolì la festa del Primo Maggio. Meloni il Primo Maggio ha varato il Decreto Schiavitù, che cancella il reddito di cittadinanza e aumenta la precarietà, per costringere le persone a lavorare per pochi euro all’ora. Anche perché il governo rifiuta il salario minimo. C’è la […]
DI PIERO ORTECA Il perenne tormentone elettorale americano sul mondo. Il Partito repubblicano mette Biden con le spalle al muro. «Tratta o il governo dovrà dichiarare fallimento». Possibile ‘default’ del bilancio federale americano, se il Presidente non riuscirà a farsi aiutare dai Repubblicani. Perché anche gli Stati Uniti che […]
DI VIRGINIA MURRU La variazione acquisita, stimata per l’anno in corso è dello 0,8%, si tratta dei dati relativi all’economia italiana, diffusi in data odierna dall’Istituto Nazionale di Statistica. Spagna e Italia guidano la crescita in area Euro, la Germania non ha fatto alcun passo avanti, a crescita 0, […]
DI VIRGINIA MURRU L’Italia è l’ultima in Ue per livello di retribuzioni, e si tratta di un riflesso sociale che rispecchia anche il grado di avanzamento civile di un Paese, la differenza di trattamento con i lavoratori del Nord è notevole. Vale la pena ricordare che il salario minimo […]
DI VIRGINIA MURRU Il 19 aprile, davanti alle Commissioni di bilancio congiunte di Camera e Senato, a Palazzo Madama (sala Koch), si è svolta l’audizione preliminare della Corte di conti. L’analisi ha riguardato il Def 2023. Al riguardo la Corte dei conti nel comunicato stampa ha dichiarato: “Si tratta […]
DI BARBARA LEZZI Aiutiamo il compagno Giorgetti. Parto dal fatto che sono pienamente d’accordo con la proposta di Giorgetti che riguarda la detassazione consistente alle famiglie con figli. Fonti del Ministero dell’economia, però, hanno fatto sapere che l’uscita del ministro è solo politica e che poi si vedrà se […]
DI PIERO ORTECA “Direttive cervellotiche”, severità concessa. A rischio gli agricoltori di mezz’Europa. «Certo, non lo fanno apposta, ma ci riescono bene lo stesso, specie quando studiano avveniristici piani per la transizione ‘verde’», concede Piero Orteca. E cosa ci può essere di più ‘verde’, se non le tasche […]
DI VIRGINIA MURRU Lo ha dichiarato ieri il Commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, al Parlamento europeo: “L’Italia sta attuando in modo soddisfacente il Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza. Stiamo attivamente collaborando con le autorità italiana al fine di ottimizzare il piano a circostanze oggettive, nello specifico all’emergenza Ucraina. […]
DI VIRGINIA MURRU Incide soprattutto il fabbisogno. Il debito pubblico italiano ha raggiunto il record di 2.772 miliardi a febbraio, in aumento di 21,6 mld rispetto al mese precedente. Lo comunica la Banca d’Italia nella nota “Finanza pubblica, fabbisogno e debito”. Pesa soprattutto il fabbisogno, come indicano i dati […]
DI VIRGINIA MURRU La Banca d’Italia ieri ha pubblicato il Bollettino Economico n. 2, relativo all’anno in corso, nel quale si sottolinea la ripresa del Pil nel Paese, dopo un periodo di ristagno della crescita, che ha caratterizzato l’ultimo trimestre del 2022. Ma il quadro generale, sul piano globale, […]
CLAUDIO KHALED SER La TUNISIA ha definito “inaccettabili” le condizioni del FMI per ottenere il prestito di circa 2 miliardi di dollari “concordato” nello scorso mese di Ottobre. Inizialmente il Paese nordafricano aveva richiesto un aiuto di 4 miliardi che era stato immediatamente rifiutato dal FMI vista la grave […]
DI BARBARA LEZZI Fratelli di Italia ci fa sapere che “Dopo 50 anni dall’ultima riforma, arriva la svolta che l’Italia attendeva: un fisco completamente nuovo, uno Stato più giusto e tasse eque.” Continua la presa per i fondelli. Quale sarebbe la svolta che l’Italia attendeva da 50 anni? Partiamo […]
DI PIERO ORTECA Agli americani sulla politica energetica (ma anche altro), non obbedisce più nessuno, tranne gli europei che con l’aggressione di Putin all’Ucraina hanno sanzionato la produzione russa sia di gas che di greggio. Kuwait, Emirati Arabi Uniti e l’Algeria hanno seguito l’Arabia saudita, mentre la Russia […]
DI VIRGINIA MURRU E’ una misura condizionata dalle strategie della Russia, che immette sul mercato grandi quantità di greggio, aggirando le sanzioni imposte dall’Occidente. Bypassare gli accordi internazionali, del resto, è diventato per il Cremlino la norma, in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina. Per sostenere i prezzi sul mercato, evitando […]
DI GIANCARLO SELMI 27 anni di governi dx/sx. “I peggiori anni della nostra storia”, a dirlo parafrasando una ottimistica canzone di Renato Zero. Anni di rincorse agli “investimenti stranieri”, che non giunsero mai. Anni di “recupero di competitività”, mai recuperata. Dove la competitività non doveva essere raggiunta attraverso investimenti, […]
DI VIRGINIA MURRU Il cosiddetto prestito ponte, concesso alla compagnia nell’ottobre del 2019, secondo la Commissione europea, è un autentico ‘aiuto di Stato’ illegale, in discordanza con le norme comunitarie, e pertanto deve essere restituito, maggiorato degli interessi maturati in 4 anni. L’Italia, secondo Bruxelles, non si sarebbe comportata […]
DI RAFFAELE VESCERA Come se non bastasse la minacciata autonomia regionale differenziata, in corso d’opera, affidata al ministro del “prima il Nord”, il leghista Calderoli, che permetterà alle regioni ricche del Nord di amministrare ben 23 settori di pubblico servizio, finora affidati allo Stato, che teoricamente avrebbe dovuto garantirli […]
DI VIRGINIA MURRU La finanza internazionale benedice l’accordo tra Ubs e Credit Suisse, l’acquisizione è ora ufficiale, ci sono diverse questioni pendenti, la più seria al momento resta la prospettiva della mannaia sui dipendenti, i licenziamenti sembrano inevitabili, infatti. Fed e Bce hanno accolto con sollievo e favore la fusione […]
DI MARIO PIAZZA Io me le ricordo le facce di Biden e Von der Leyen quando un anno fa fu varato il primo pacchetto di sanzioni contro Putin. . . Con l’aria di chi ha il totale controllo della situazione i portabandiera del libero Occidente ci garantivano che entro […]
DI GIORGIO CREMASCHI Lo stato svizzero ha subito versato 50 miliardi sull’unghia per salvare Credit Suisse. La BCE di Lagarde ha aumentato di altri 50 punti il costo del denaro Avremo più difficoltà economiche, l’aumento dei costi dei mutui, più licenziamenti e maggiore povertà. Ma ci sarà anche maggiore […]
DI BARBARA LEZZI Premetto di riconoscere a Meloni il coraggio di metterci la faccia in contesti scomodi come la CGIL. . . Ma per dire cosa ce l’ha messa questa faccia? A parte la solita litania sul reddito di cittadinanza, non ha detto come intende dare ai beneficiari di […]
DI VIRGINIA MURRU Sul duro fronte dell’inflazione, schizzata in particolare da un anno a questa parte, fino a valori percentuali allarmanti, il rialzo dei tassi da parte della Bce sembra l’unica trincea per difendere l’obiettivo ‘chiaro e simmetrico del 2%’, da sempre linea ideale per la dinamica e stabilità […]
DI ENNIO REMONDINO Sanzioni inutili nei tempi brevi, ammettono ma non dichiarano. Se all’embargo si sperava di impedire la guerra, o almeno di limitarne la durata, la risposta è un No senza contestazioni. Illusione iniziale, era che le sanzioni inceppassero rapidamente la macchina da guerra russa, suscitando assieme […]
DI VIRGINIA MURRU Si tratta dei dati trimestrali sulle comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro. Dati poco incoraggianti, se si pensa che già nei primi nove mesi del 2022 erano circa un milione e 600mila le dimissioni volontarie registrate, ossia il 22%, in termini tendenziali in più rispetto all’anno […]
DI PIERO ORTECA «E ora? Dopo il default della Silicon Valley Bank, crollata per avere ‘osato troppo’, l’attenzione dell’America è rivolta alle altre banche. La preoccupazione si taglia col coltello, anche se ci si affanna a cercare di gettare acqua sul fuoco. Ma non è facile, perché tutti […]
DA REDAZIONE Bilancio della Difesa 2023 segnato da due fattori: un nuovo governo e un anno di invasione russa dell’Ucraina a trasformare radicalmente il quadro geo-strategico dell’Europa e non solo. Il nuovo Governo è entrato in carica il 22 ottobre scorso (il tempo materiale per scrivere e poi […]
DI MASSIMO RIBAUDO Siamo a un punto di svolta. . L’Europa dovrà decidere cosa rappresenta, nella storia del mondo, in questo millennio. O si darà un’identità, o sparirà per sempre come spazio di civiltà comune che aggrega, consolida, rende eterne le esperienze delle sue popolazioni. . Abbiamo l’Europa della […]
DI VIRGINIA MURRU VIRGI Dopo i tempi dello Ior, la cosiddetta ‘China Underground Bank’ (o banca segreta cinese), secondo le investigazioni della Guardia di Finanza, sarebbe un tempio per il riciclo del denaro proveniente da operazioni illecite, quindi sporche, insomma una via sommersa che riversa ingenti capitali nelle Banche di […]
DI MICHELE MARSONET I lavori appena conclusi del G20 hanno confermato che la Federazione Indiana è destinata ad avere un peso crescente nello scenario internazionale. E questo nonostante i dubbi, piuttosto diffusi, sulla politica interna del suo premier Narendra Modi, che sta favorendo in modo aperto la popolazione […]
DI PIERO ORTECA «Può sembrare un tantino rivoltante, ma già c’è chi, sulla pelle dell’Ucraina e sul sangue dei suoi morti, pensa a imbandire la tavola per l’enorme abbuffata». Piero Orteca, cronista testimone di mille nefandezze umane, ancora di indigna. «Quella dei capitali che pioveranno, a miliardi di dollari, per […]
DI VIRGINIA MURRU E’ un vero e proprio allarme, ma si tratta dell’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio sulla demografia d’impresa nei centri urbani. In aumento, secondo l’analisi, solo le attività legate alle strutture ricettive e di ristorazione. C’è anche un incremento delle imprese gestite da stranieri, e risultano invece in […]
DI BARBARA LEZZI Dapprima, Meloni se l’è presa con il reddito di cittadinanza, ora il cattivo di turno è il super bonus. . Il nostro Paese ha una certezza: Giorgetti. Il ministro più importante del governo Meloni che stava sia nel Conte I che con Draghi con ruoli prestigiosi […]
DI VIRGINIA MURRU Si è aperta di fatto la ‘danza’ delle nomine ai vertici delle partecipate dello Stato, che sono 135, ma quelle che rappresentano un centro di interesse politico-economico sono Rai, Enel ed Eni. E’ proprio dai vertici di queste grandi società che la Lega intende partire per […]
DI GIORGIO CREMASCHI Ecco un altro aumento del tasso di interesse da parte della BCE. . Questa manovra , che tutti i mass media presentano come inevitabile e scontata, è semplicemente l’adeguamento dei profitti delle banche all’andamento dell’inflazione, mentre naturalmente i salari restano fermi. . È la scala mobile […]
DI VIRGINIA MURRU In data 28 gennaio, alla presenza del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e del Primo Ministro del governo di Unità Nazionale libico, Abdel Hamid al-Dabaib, l’Eni ha firmato in Libia uno storico accordo di 8 mld di dollari con la società Noc. Il premier italiano ha […]
DI PAOLO DI MIZIO Governo vigliacco. Da La Notizia, diretto da Gaetano Pedullà. ^^^^^^^^^^^^^^^ Caro Di Mizio, Anche se dimezzato, con lo sciopero dei benzinai il governo Meloni ha avuto la sua prima vera débacle e penso che non sarà l’ultima. Sergio Savini . Gentile lettore, dopo quattro mesi […]
DI VIRGINIA MURRU La crisi del settore energetico ha fatto distogliere l’attenzione da quel bicchiere mezzo pieno sul quale ancora può contare l’economia italiana, a cominciare dai dati positivi del Pil che hanno permesso di chiudere il 2022 con risultati quasi lusinghieri. Uno spiraglio di ottimismo, dunque, malgrado i […]
DI VIRGINIA MURRU Il rialzo dei tassi da parte della Bce è stato considerato quasi il colpo di grazia, su un’economia che cerca di bypassare la tempesta abbattutasi nel settore energetico, condizionando con il clima d’instabilità anche la produzione industriale, il cui ultimo riscontro riporta un calo per nulla […]
DI PIERO ORTECA La lite è sempre per la coperta e, tira di qua e tira di là, spesso si finisce strappando tutto. Al di là dei sorrisi di circostanza, alle continue professioni di amicizia e ai richiami rivolti ai sempiterni valori dell’Alleanza atlantica, le cose, tra Stati […]
DI ENNIO REMONDINO Un pianeta di sempre più ricchi e di sempre più poveri, e anche se sei un relativamente povero tra i ricchi ma se sei ancora una persona per bene, la cosa un po’ ti dovrebbe indignare. Almeno il tempo di quello che a catechismo ci […]
DI VIRGINIA MURRU E’ appena iniziato a Davos, in Svizzera, l’annuale appuntamento con i capi di Stato o di governo, al fine di fare il punto sull’economia globale, quest’anno caratterizzata da una critica situazione geopolitica, in uno scenario fortemente condizionato dal conflitto in Ucraina. L’Italia sarà rappresentata dal ministro […]
DI BARBARA LEZZI Meloni ha fatto chiarezza. Brava, però non tutto è chiarito. Dice Meloni che la promessa di ridurre le accise era del 2019, purtroppo adesso siamo in emergenza e non si può mantenere quell’impegno ma quattro anni fa come si sarebbe potuto fare? Nel 2019, per abbassare […]
DI VIRGINIA MURRU Secondo le stime preliminari pubblicate dall’Istat, nel mese di dicembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo, per l’intera collettività (al lordo dei tabacchi), risulta in aumento dello 0,3% su base mensile, un lieve calo, ma importante. Su base annua va all’11,6%, era a 11,8% a novembre. […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Buone notizie: l’inflazione rallenta la corsa e si ferma all’11,6 %. La Stampa, uno fra i tanti giornali “amici”, racconta questo dato come fosse positivo e mistifica un tantino ma il paese è letteralmente a brandelli. Quello di sopra è il dato più alto dal 1985 […]
DI BARBARA LEZZI Presidenzialismo, carcere per i giornalisti, promesse di riforme, liturgie varie. Il tutto per distrarre gli italiani dalla scelta politica del centrodestra di aumentare le accise sulla benzina non rinnovando la diminuzione degli ultimi mesi. E, permettetemi di dire, che appare patetico il ministro Pichetto Fratin che […]
DA REDAZIONE La guerra in Ucraina è già costata all’Italia 76 miliardi di euro. La guerra in Ucraina è già costata all’Italia 76 miliardi di euro senza considerare i costi in termini di perdita della produttività delle imprese, di erosione dell’economia reale e del potere d’acquisto delle famiglie. […]
DA REDAZIONE Washington ha iniziato a vendere il suo gas all’estero solo nel 2016, e nel 2022 ne hanno esportato 81,2 milioni di tonnellate, in un incredibile testa a testa con il Qatar. Anzi, Washington non è uscita vincitrice assoluta, primato mondiale a suon di miliardi di dollari, soltanto per […]
DA REDAZIONE Secondo le stime del FMI, dopo 10 mesi di sanzioni, la Russia nel 2022 è entrata nella classifica delle prime 10 economie mondiali, collocandosi al nono posto e scavalcando Italia. Dopo 10 mesi di sanzioni…la Russia è entrata nelle prime 10 economie mondiali Nonostante gli innumerevoli pacchetti […]
DI VIRGINIA MURRU Lo scorso luglio il Consiglio dell’Ue ha approvato l’adesione della Croazia all’Eurozona, processo iniziato due giorni fa. Il primo gennaio 2023 pertanto è entrato in vigore il tasso di conversione fissato dal Consiglio, della kuna croata (moneta avente corso legale), ossia EUR 1=HRK 7,53450. La Cerimonia […]
DA REDAZIONE Sondaggio Pagnoncelli sul Corsera: inflazione e guerra spaventano 8 italiani su 10. Carovita e crisi energetica lasciano incertezze per il futuro. Tra le priorità dei cittadini l’economia, il lavoro, il welfare e l’assistenza. Cambiano le posizioni sul conflitto: la maggioranza relativa (il 47%) non appoggia né […]
DI PIERO ORTECA Lettonia, Estonia e Lituania non sentono sul collo solo il fiato delle truppe di Putin e dei bielorussi ai loro confini, ma sono precipitati in una pericolosa recessione economica che fa stare l’America e mezzo Occidente col patema d’animo. Inflazione tra i 21 e il […]
DA REDAZIONE Un’infinità di denaro bruciato in Ucraina, con attenzione alla nostra Europa che meno dà rispetto agli Stati Uniti, ma non il poco che vogliono farci credere. L’Ue ha già inviato armamenti per 3,2 miliardi di euro, provenienti dal ‘Fondo per la pace’, ossimoro crudele. L’Italia 500 […]
DI VIRGINIA MURRU Siamo agli ultimi ritocchi per il Bilancio di previsione dello Stato, anno finanziario 2023, e bilancio pluriennale per il triennio 2023/25. Arriva nel tardo pomeriggio nell’Aula della Camera, la richiesta di fiducia da parte dell’esecutivo, e tuttavia i tempi sono stretti. Intorno alle 19 sono iniziate […]
DA REDAZIONE “Price cap”, un limite al prezzo del gas a 180 euro anche se Mosca e chi altro vende non fosse d’accordo. Una forzatura commerciale a spinta politica, risultato incerto ed Europa divisa. Molti dubbi sull’efficacia della misura tra i paesi dell’Ue. Il think tank Bruegel avverte: […]
DI VIRGINIA MURRU Sono trascorsi due anni dall’entrata in vigore della Brexit, e ormai economisti ed esperti hanno tracciato un percorso di analisi abbastanza impietoso circa i riflessi e le implicazioni che ha avuto sull’andamento negativo dell’economia britannica negli ultimi anni. In definitiva una rivalsa dei ‘Remain’ che avevano […]
DI GIORGIO CREMASCHI Tutta l’Europa sta entrando in recessione per la guerra La Banca Centrale Europea ha deciso di alzare di 50 punti il tasso di sconto, cioè di aumentare in proporzione i guadagni di banche e finanza a danno di tutto il resto dell’economia. È la scala mobile […]
DI VIRGINIA MURRU E non sarà l’ultimo intervento, destinato ad aumentare il costo del denaro nei 19 Paese dell’area euro. Dopo quattro rialzi dei tassi, strategia iniziata a luglio con un aumento dello 0,5%, diventata poi più incisiva a settembre con un incremento dello 0,75%, e idem a novembre, […]
DI VIRGINIA MURRU Continua il rallentamento nella crescita dell’economia globale, secondo l’ultimo rapporto dell’Ocse relativo all’anno in corso, è un trend negativo che non evidenzia segnali di ripresa, soprattutto per le economie più evolute. Lo shock energetico, causato dall’aggressione della Russia contro l’Ucraina, con tutte le conseguenze […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Buongiorno a tutti, ieri in una delle tante mie esplosioni linguistiche creative ho introdotto il neologismo “demenzialiter”, fusione tra demenziale e sempiter a indicare la demenza irreparabile ed eterna. Oggi sono incappato in una “melonata” che ha suscitato in me un sentimento di sgomento concentrato come […]
DA REDAZIONE Il Fondo Monetario internazionale continua con la sua abituale politica del creare un problema e chiedere sacrifici per risolverlo. Il governo Meloni ossequioso obbedisce. Il Fondo Monetario detta la linea, il governo Meloni esegue La lettrice o il lettore in cerca di emozioni forti, che volesse […]
DI GIUSEPPE SALAMONE L’UE riprende la discussione sul price cap al gas, e secondo quanto riporta il Financial Times, la bozza prevede: 264€ a MWh anziché i 275€ MWh che si applicherebbe se il prezzo del gas al TTF di Amsterdam superasse per cinque giorni consecutivi questa soglia anziché […]
DA REDAZIONE Nessuna sorpresa sull’invio di armi in Ucraina, e nemmeno erano attese: via libera alla mozioni di centrodestra, Pd e Italia Viva-Azione con la bocciatura contestuale del documento di M5s e Verdi-Si, poi l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri. Dunque mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari saranno forniti all’Ucraina anche in […]
DI MASSIMO NAVA Massimo Nava, non contento di 40 anni di giornalismo da inviato e corrispondente estero al Corriere della sera e degli editoriali per il suo vecchio giornale e persino (troppo raramente per Remocontro), ha deciso di mettere su un gruppo ‘blindato’ di amici che possono leggere i […]
DI MASSIMO RIBAUDO Che ne è delle promesse elettorali di Giorgia Meloni? Poco o nulla. La manovra finanziaria è di 35 miliardi. Elon Musk ne spende 44, di miliardi, per giocare con Twitter. Capite che non c’è partita. Si comprime il reddito di cittadinanza, e lo si vuole eliminare […]
DI MARIO PIAZZA Non è troppo corta la coperta come si affannano a ripetere tutti gli esponenti della superdestra che riescono ad acchiappare un microfono, sono troppe le porcherie le ingiustizie e le panzane che ci vogliono infilare sotto. Possono prendere per il sedere i farlocconi e le citrulle […]
DI VIRGINIA MURRU Con un comunicato stampa il Mef ha reso noto che, in vista dell’Assemblea dei soci, è stato nominato il Consiglio di Amministrazione di Ita Trasporto Aereo S.p.A. (ITA). Nella lista dei componenti il presidente è Antonio Turicchi e Fabio Lazzerini Amministratore Delegato. Gli altri consiglieri sono […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Non so se ve ne siete accorti, ma nel silenzio del mainstream le banche centrali, legate a doppio filo con i grandi fondi di investimento, stanno alzando i tassi di interesse del denaro. Beh, se non lo avete ancora fatto, controllate, perché in questo modo […]
DI PIERO ORTECA Sul gas, a pagare maggior pegno e a rischiare il collasso economico è l’Europa e dagli Usa-Nato è linea dura, sino al sospetto di sabotaggi sottomarini a gasdotti altrui. Eppure, scopre Piero Orteca, Putin continua a esportare ‘metalli rari’ -pensate, uranio verso gli Stati Uniti-, […]
DI MARIO PIAZZA Concettualmente ho sempre pensato che le aziende strategiche, quelle che forniscono alla popolazione servizi indispensabili come i trasporti, l’energia e l’acqua, le comunicazioni, la sanità, l’istruzione, dovessero essere gestite dallo Stato. Aggiungerei anche almeno una banca e una compagnia assicurativa in funzione di calmiere. Affidare i […]
DI PIERO ORTECA A Berlino l’aumento dei prezzi ha toccato il 10,9%, un livello che non si conosceva da settant’anni. Eurozona verso il 9,7. 2023 con la Germania in recessione, e il resto d’Europa? A Praga, nella piazza San Venceslao della rivolta storica, 100mila persone a protestare per […]
DI PIERO ORTECA Continua sempre più violenta la tempesta finanziaria che sta squassando l’Europa. Ieri due fatti di grande importanza per i mercati: la BCE ha chiarito una volta per tutte la sua strategia di politica monetaria, mentre un importante Paese fuori dall’Eurozona, il Regno Unito, ha cominciato […]
DI PIERO ORTECA C’era una volta la potenza sfolgorante del Sol Levante. Oggi la sua stella polare non luccica più e il suo futuro di grande potenza è stato preso, senza tanti complimenti, dall’ingombrante vicino cinese. Ma quelli almeno sono ‘nemici’ dichiarati. Peggio quando a colpirti è il […]
DA REDAZIONE La guerra affonda l’economia dell’Ucraina e della Russia. Secondo le stime del Fmi, dopo il +4,7% del 2021 il Pil russo si contrarrà quest’anno dell’8,5% e il prossimo anno del 2,3%, in quella che è una brusca battuta rispetto alle stime precedenti. Peggio, molto peggio, aiuti internazionali […]
DI PIERO ORTECA Il Regno Unito rappresenta, specie in questo momento, un’eccellente “cavia” economica e politica per il resto dell’Europa. I suoi indicatori, a partire dall’inflazione, il suo isolamento (dopo la Brexit) e la scadente qualità dell’attuale governance, a nostro avviso, ne fanno il “grande malato” del Vecchio […]
DI ENNIO REMONDINO Facciamo un po’ di conti. Da ieri a Samarcanda, in Uzbekistan, il vertice dei Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, la “Sco”. Un elenco di assaggio perché la struttura cresce: Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, India, Pakistan. Partecipano in qualità di paesi osservatori o compagni di […]
DI ENNIO REMONDINO Molta retorica poca sostanza. Ursula von der Leyen tenta un bilancio e indica sfide e priorità nel discorso sullo Stato dell’Unione puntando sul nemico da battere. «Putin fallirà, noi prevarremo» promette la presidente della Commissione a Strasburgo, a convincere molti dubbiosi e incerti. «Voglio essere […]
DI PIETRO ORTECA Così la mancanza di energia ha messo in ginocchio l’economia europea: il Wall Street Journal fa un’attenta disamina dei settori critici e lancia un allarme. L’Unione e i suoi governi saranno in grado di raccoglierlo? Partiamo da cibo, e il resto a scendere Una delle […]
DA REDAZIONE Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin ha annunciato questa settimana un incontro di alti direttori nazionali degli armamenti in Europa dei paesi alleati per fare piani a lungo termine per rifornire l’Ucraina e ricostruire le proprie riserve di armi: bisogna mobilitare i produttori di armi per aumentare la produzione […]
DI ENNIO REMONDINO “Re dollaro”, la valuta più forte del pianeta, «la riserva di ultima istanza», sottolinea Vito Lops sul Sole 24 Ore. Sotto i colpi dei rialzi dei tassi della Federal Reserve per sconfiggere l’inflazione, il dollaro viene acquistato dagli investitori globali per proteggersi da uno scenario […]
DA REDAZIONE Che Europa vogliono gli Stati Uniti? La probabile Italia meloniana si inserisce nelle sperimentazioni che gli Usa hanno sostenuto in Polonia e in altri paesi dell’est Europa, dove dominano destre reazionarie e iper atlantiste molto affini a Fratelli d’Italia. L’Italia meloniana che verrà Più che alle simpatie […]
DI GIORGIO CREMASCHI La decisione della Banca Centrale Europea di alzare dello 0,75 il tasso di sconto è un atto di feroce austerità contro tutti i popoli europei. Non si venga a dire che è normale alzare il costo del denaro quando i prezzi salgono troppo. Nell’ortodossia liberista si […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Chi ha sostenuto che le dichiarazioni di Marija Zacharova sulle sanzioni economiche alla Russia provenivano da una personalità disturbata, ora dovrà coraggiosamente prendere atto che la follia ce l’abbiamo in casa. In un’intervista resa al quotidiano La Repubblica, Emma Marcegaglia fornisce un’analisi speculare a quella […]
DI BARBARA LEZZI Sembrava cosa fatta ma la decisione sul tetto al prezzo del gas è saltata. Rinviata ad ottobre come se non fosse urgente intervenire per dare sollievo a famiglie e imprese che vivono un’economia di guerra. Alcuni Paesi del Nord Europa non sono ancora convinti e allora […]
DI GIORGIO CREMASCHI Praticamente il piano gas del ministro Cingolani e di Draghi è un regolamento di condominio. Il ministro all’ecologia di Beppe Grillo, ora in quota Meloni, e il Presidente del Consiglio che secondo la stampa il mondo ci invidia, si stanno dimostrando due incapaci che ci portano […]
DI PIERO ORTECA Nella guerra in corso Washington ha un ruolo politico, finanziario e militare dominante nel supporto allo sforzo bellico ucraino contro la Russia. E gli Stati Uniti, oltre a fornire maggiori quantità di soldi, armi e munizioni rispetto ai partner europei, consegnano armamenti il cui impatto, […]
DI PIERO ORTECA Tassa per chi guadagna sulla disgrazie altrui, ad essere cattivi. Ed esempio chi ci vende salatissima elettricità. Come il tetto a ciò che ci vuol far pagare Putin su petrolio e gas. Peccato nessuna delle due idee per ora funzioni. La tassa sugli extraprofitti per […]
DI ENNIO REMONDINO L’intera Europa può precipitare davvero nel caos? La domanda che si pongono tutti, con poche risposte convincenti. Dal punto di vista energetico, i costi di energia elettrica, gas e derivati petroliferi a imprese e famiglie il caos è già tra noi, constata Michele Soldavini su […]
DI ANTONELLO TOMANELLI In questa brutta storia vi è un chiaro colpevole: l’ENI. Ma spalleggiato, se non istigato, dal nostro Governo. Gazprom, noto orco russo, non c’entra un tubo. ENI acquista il gas da Gazprom per rivenderlo alle società di distribuzione in Italia, che a loro volta lo portano […]
DI PIERO ORTECA Il Fondo monetario internazionale severissimo boccia le politiche monetarie dell’Eurozona e chiede una riorganizzazione dei poteri di prestito dell’UE e delle regole del debito. Questa volta i colpi arrivano da un organismo che non può essere sospettato di parlare come “amico di Putin”. Il Fondo […]
DI PIERO ORTECA Il gas russo travestito da cinese. Putin ci taglia il gas e lo dà ai cinesi che ce lo rivendono a caro prezzo. E il petrolio russo ai sauditi… Il gas che la Russia non vende più all’Europa riempie i depositi cinesi che, avendone troppo, ce […]
DA REDAZIONE Quello che non dicono sulla Flat Tax è che alla classe media toglieranno tutto quel welfare che è stato conosciuto dalle ultime tre generazioni. La Flat Tax, colpo di grazia al welfare Vedere la Flat Tax come una riforma fiscale che vuole favorire i “ricchi” (la classe media, diciamo) […]
DA REDAZIONE Dall’energia al carrello della spesa, le classe dirigenti stanno lanciando segnali di un imminente abbassamento del tenore di vita delle persone. Uno shock da tempi di guerra che naturalmente non inciderà affatto sul loro tenore di vita ma sul nostro. Energia, caro bollette e disastri della politica […]
DA REDAZIONE Caro bollette, Maurizio Lupi: “È oggettivo che c’è stata una sottovalutazione della realtà. Crisi più grave di quella del Covid” Caro bollette? Evidentemente è caduto dal cielo… Nonostante la speculazione sia in atto già da almeno un anno, nonostante gli allarmi lanciati appena 24 ore dopo il varo […]
DI PIERO ORTECA Settembre, fine ufficiale delle vacanze e delle illusioni, si torna alla dura scuola anche della quotidianità. A fare i conti con la peggior crisi economica e di sicurezza che colpisce l’Europa dalla fine della guerra mondiale. La seconda, che quella attualmente in corso la definiscono ‘Ibrida’ […]
DI PAOLO DI MIZIO Tutte le previsioni occidentali sull’impatto delle sanzioni alla Russia sono saltate. Ricordate le previsioni degli USA: “La Russia andrà in default entro la fine di marzo”. E i portavoce della Casa Bianca in Italia, come Enrico Letta: “Tra pochi giorni la Russia sarà in ginocchio” […]
DA REDAZIONE Lo storico Angelo D’Orsi, oggi in campo con Unione Popolare: “Per Draghi si andrà avanti con la guerra fino alla riconquista della Crimea, mentre la speculazione internazionale si è scatenata sul gas facendo salire i prezzi senza uno straccio di giustificazione”. Angelo D’Orsi: “La guerra continua, il capitalismo […]
DI PIERO ORTECA Perché le sanzioni anti-Putin non funzionano. L’economia di Mosca non dà segnali del crollo profetizzato. Gli Usa che meno hanno da temere dalla conseguenze di ritorno delle sanzioni, si interrogano e ne discutono apertamente. «Have western sanctions against Russia failed?». In Europa dove si prospettano […]
DA REDAZIONE Le bollette triplicate non sono una calamità naturale, ma la conseguenza di precise scelte politiche del governo italiano di questo ultimo anno. Bollette triplicate, quando Letta diceva: “Le sanzioni metteranno in ginocchio Putin” Il segretario del Pd Enrico Letta di fronte a un ragionamento che dice: “ma se le sanzioni […]
DI ENNIO REMONDINO L’immagine dalla copertina di Economist. Le sanzioni alla Russia non funzionano, sono costretti ad ammettere persino a Washington. E in Europa si sfiora il suicidio economico. Controprova, nel terminal russo di Portovaya, sul Baltico, dove Gazprom sta bruciando quattro milioni e trecentomila metri cubi di […]
DI MASSIMO RIBAUDO Dietro la Russia, c’è la Cina. Se non lo capite, non è un mio problema. Com’era fino al 2019? C’era Angela Merkel. E cosa voleva Angela Merkel? I conti in ordine per rendere l’euro moneta FORTE e con bassissima inflazione. Questo produceva una crescita massima dello […]
DI PIERO ORTECA Il gas tiene sotto pressione l’economia dell’Europa e la Federal reserve Usa dà lezioni alle altre banche centrali avendo alla spalle economia e risorse energetiche molto diverse. «Ormai non è più la classica crisi scaturita da uno squilibrio tra domanda e offerta. No, è qualcosa […]
DI ALFREDO FACCHINI Possiamo affermarlo senza tema di smentita: l’Europa con le sanzioni non ha dichiarato guerra economica alla Russia, ma a se stessa. I fatti: il costo di un megawattora di elettricità ha fatto segnare ieri, in Italia, il record di 718,71 euro e quello del gas, al […]
DI PIERO ORTECA Il costo di un megawattora di elettricità ieri, in Italia, record di 718,71 euro. Quello del gas, ha raggiunto i 321 euro. Casi di bollette decuplicate. Le conseguenze sono le 120 mila imprese e i 370 mila i posti di lavoro a rischio segnala Confcommercio. […]
DA REDAZIONE Con l’autunno arriveranno pesantissimi rincari e aumenterà il numero delle persone costrette a chiedere aiuto per sfamare le famiglie. La stima della Coldiretti è di una spesa di 564 euro in più solo per la spesa. In autunno 2,6 milioni di italiani rischieranno la fame La Coldiretti ha reso […]
DI PIERO ORTECA La macroeconomia tradotta nella vita quotidiana. Non siamo ancora ai conti in tasca generalizzati per arrivare a fine mese, ma già in molti, e i meno avvantaggiati, se ne stanno accorgendo. L’inflazione che alza i prezzi di tutto, i consumi che calano, meno soldi in […]
DA REDAZIONE “Nei mercati dell’energia, Putin sta vincendo la guerra”, titola Bloomberg, sottolineando che tutte le previsioni erano state sbagliate. Putin sta vincendo la guerra del petrolio Di Martine Orange Quanto sono efficaci le sanzioni adottate dall’Occidente contro la Russia? È una domanda legittima, a quasi sei mesi dall’inizio della […]
DI PIERO ORTECA Record per il gas che chiude a 276,7 euro. Seduta pesante per le Borse europee che scontano i timori per l’effetto che la crisi energetica avrà sull’economia. Francoforte chiude a -2,3%. Pesante Milano. Berlino: ‘Inverno difficile, Putin potrà tagliare ancora il gas’. Financial Times, report […]
DI MARIO PIAZZA Sapete cos’è una banca d’affari (merchant bank)? A differenza delle banche commerciali una merchant non ha né sportelli né conti correnti né depositi, investe i capitali che le vengono affidati trattenendo una percentuale dei profitti. Si tratta di un giro d’affari mostruoso, per darvene un’idea tra […]
DA REDAZIONE Inflazione al 115%, salari da fame, mega progetti infrastrutturali che arricchiscono le aziende vicine al governo e saccheggiano il denaro pubblico, denuncia Murat Cinar sul Manifesto. L’altro volto di un Paese che gioca alla guerra, dimenticando la feroce crisi economica che ha in casa. Il contrario di […]
DI PIERO ORTECA Ieri la Gran Bretagna non più Ue comunque a dare il segnale: inflazione del 10,1%, la più alta degli ultimi 40 anni. Ma sarà peggio. A ottobre, 13,3%, prevede la Banca d’Inghilterra. Neppure il tempo di un po’ di ritorsione Brexit, “così impari”, e l’Eurostat annuncia […]
DI GIORGIO CREMASCHI L’11 luglio 1992 il governo decretò la privatizzazione di tutto il sistema produttivo pubblico, che nel decennio successivo fu smontato e svenduto, in gran parte a multinazionali estere. Il Presidente del Consiglio era Giuliano Amato; il direttore generale del Tesoro con delega alle privatizzazioni era Mario […]
DI ENNIO REMONDINO ‘Sanzione’, come ‘sancire’ una qualche regola. Diritto e sanzione alla base dell’agire geopolitico e di qualsiasi cultura giuridica. Il diritto alla sanzione. Minacciare ripetutamente sfaceli senza che alle parole seguano i fatti, diventa una scelta politica a perdere. Lo stanno valutando ormai molti analisti e […]
DI PIERO ORTECA L’inflazione, nel Regno Unito ha sfondato il muro psicologico delle due cifre, 10,1% per l’esattezza. La Banca d’Inghilterra aveva visto giusto, persino nei decimali, e il governo “si era sbagliato”. Pessima notizia, perché arriva dopo i ripetuti interventi di rialzo dei tassi, decisi dall’istituto centrale di […]
DA REDAZIONE KULTURJAM In una campagna elettorale asfittica, che vede le parti in campo sfidarsi più su visioni identitarie che sui contenuti, ecco sbucare una proposta concreta di Fratelli d’Italia: la nazionalizzazione della TIM. Scopriamo le carte… TIM, Alessio Butti (Fratelli d’Italia) a sorpresa propone la nazionalizzazione La […]
DI PIERO ORTECA Anche i più acerrimi avversari della Cina, nel mondo globalizzato, non possono più augurarsi che la quasi prima economia planetaria esploda. O almeno così suggerirebbe il buon senso politico economico, virtù difficile tra chi il primato non vuole perderlo. ‘I risultati migliori possibili’ l’obiettivo economico […]
DI PIERO ORTECA Festa dell’estate in uscita e il sempre più caotico dopo che ci spetta. E Piero Orteca, con un po’ di cattiveria, anche oggi va a ‘pescare nel torbido’ della geopolitica. I fatti su cui troppo spesso la “grande stampa”, si “distrae”. Che anche a Ferragosto […]
DI LEONARDO CECCHI “La Flat tax taglia le tasse a chi guadagna di più. Chi la propone spera poi in una vecchia teoria, secondo cui tagliare le tasse fa aumentare le entrate. Ci sono stati studi che dimostrano che se tagli le tasse, questo fenomeno si verifica soltanto per […]
DI PIERO ORTECA Incontro di 4 ore tra Putin e Erdogan a Sochi, ufficialmente accordi commerciali su energia, petrolio e gas, e sui pagamenti in rubli. Anche per il turismo verso la Turchia. Ma Erdogan è ‘sospettato’ dal fronte Usa-Nato di aiutare ben oltre l’economia russa, per salvare […]
DI PIERO ORTECA Tra Brexit e Boris, pandemia e Ucraina, la banca centrale britannica prevede il peggio per l’economia dell’isola che voleva tornare impero staccandosi dal continente europeo. Ora, crisi planetaria, Bank of England porta il costo del denaro nel Regno Unito ai massimi dal 1995 e prevede […]
ENNIO REMONDINO Germania-formica laboriosa e Italia-cicala perditempo? Docce gelate, piscine fredde, palazzi spenti. A Berlino lo chiamano ‘effetto Gazprom’. Luci sempre più fioche e tensioni sociali sempre più forti. Illuminazione ridotta in molte città, docce all’alba e un piano draconiano per l’inverno con termosifoni a 17 gradi. ‘Priorità […]
DI NICOLA FRATOIANNI Mentre milioni di famiglie soffrono e non sanno come far tornare i conti per arrivare alla fine del mese, Eni nei primi sei mesi del 2022 registra oltre 7 miliardi di utile netto, +670% rispetto allo scorso anno. Semplicemente una vergogna. Voglio essere chiaro. Non redistribuire […]
DI GIORGIO CREMASCHI Come abbiamo già scritto, la guerra è scomparsa dal dibattito politico delle elezioni. Però la guerra continua e le spese per finanziarla lo testimoniano. Il ministro della difesa del Governo Draghi, che come si sa continua la sua attività con tutti i suoi partiti nessuno escluso, […]
DI PIERO ORTECA Usa in recessione tecnica: Pil a -0,9%, peggio delle attese. Biden: «Non è una sorpresa che l’economia stia rallentando mentre la Fed interviene per combattere l’inflazione». In arrivo un massiccio piano di investimenti e incentivi pubblici. Recessione ‘soft’, quasi pilotata, promette il presidente della Fed, Jerome […]
DI PIERO ORTECA Turchia, dati dell’Istituto di statistica nazionale Tuik, inflazione quasi all’80% in un anno. Secondo l’Istituto indipendente Enag è invece al 175,5%. Insomma la sua YTL, la Nuova Lira è diventata carta straccia come quella vecchia che tutti speravano dimenticata. Soprattutto i cittadini turchi che adesso devono […]
DI VITTORIO DA ROLD Flusso di gas del Nord Stream scende al 20% – Ad Amsterdam il prezzo vola a 225 Euro Il piano di emergenza dell’Unione Europea sul gas è stato approvato in Consiglio Affari Energia il 26 luglio con la sola opposizione dell’Ungheria. Per l’approvazione del pacchetto […]
DI PIERO ORTECA Precipita l’indice di fiducia delle imprese tedesche e aumentano i timori di una recessione nelle grandi economie europee. Sotto osservazione Germania e Francia, ma va male anche nel resto dell’Eurozona La guerra in Ucraina inizia a pesare sulle economie del Vecchio continente: durante gli ultimi mesi, […]
DI PIERO ORTECA Due trilioni e mezzo per le armi, quest’anno. Ne basterebbero 265 di semplici miliardi per debellare la fame nel mondo La rivista americana di geopolitica Foreign Affairs fornisce i numeri di un mercato “particolare”. Quello delle armi, che ammazzano molti e fanno ingrassare pochi. Lasciamo per […]
DI PIERO ORTECA Viviamo in un mondo probabilistico, che calza a pennello all’economia, che non è una disciplina sempre “esatta”. Certo, quando più “trend” vanno nella stessa direzione, allora le previsioni possono diventare sentenze anticipate. Quasi un anno fa, parlando di Eurozona, avevano cominciato a presagire, quasi esorcizzandoli, scenari […]
DI ENNIO REMONDINO «Svolta di Istanbul sul grano», un inizio. Corridoi sicuri da Odessa e da altri due porti ucraini per consegnare i cereali ai mercati globali. Guteress, Onu: ‘L’intesa stabilizzerà i prezzi degli alimenti’ Mentre la guerra impone i numeri dalla forza russa e l’eroismo ucraino non basta […]
DI ENNIO REMONDINO Dopo alcuni giorni in cui si era temuto un taglio definitivo delle forniture, il gasdotto Nord Stream, che porta il gas dalla Russia alla Germania e da lì all’Europa, alla fine della manutenzione ha ripreso a funzionare. Lo ha confermato l’agenzia energetica tedesca, aggiungendo però che […]
DI PIERO ORTECA La Banca centrale europea (lo annuncia in prima pagina il Financial Times) alzerà i tassi di interesse di 50 punti base e smentisce se stessa. Quando, già nelle sabbie mobili della crisi, vedeva come nemico pubblico numero uno solo la “recessione”. Perché l’inflazione (+8,6) è una […]
DI ENNIO REMONDINO Il dollaro è la valuta con cui si regola il prezzo del petrolio e di molte materie prime. Euro più debole, per noi tutto più costoso. Per la prima volta in vent’anni, ed è un segnale di grave sfiducia verso l’economia europea, ma le conseguenze sono […]
DI BARBARA LEZZI Lo chiamano pasticcio ma in realtà è un fatto molto grave. Dopo quello che il governo ha combinato con il super bonus mettendo in ginocchio migliaia di imprese facendole sprofondare nell’indeterminatezza, ripete le sue geniali gesta e di fatto blocca il credito di imposta nello stesso […]
DI NICOLA FRATOIANNI L’Italia è seduta su una bomba sociale pronta ad esplodere. Questo potrebbe essere il riassunto dei rapporti ISTAT e INPS, sulla condizione economica e sociale del paese. Oltre 4 milioni di persone che lavorano e guadagnano meno di 12 mila euro lordi l’anno. Troppo poco. Il […]
DI PIERO ORTECA Putin con i rubinetti del suo gas può mettere in ginocchio l’economia europea. E allora, ‘sanzioni a geometria variabile’ contro la Russia, per evitare la chiusura sine die dei rubinetti del gas aggravando una situazione economica già sull’orlo del collasso. Il Canada sospende le misure anti-Mosca […]
DI LEONARDO CECCHI L’Istat – non Topolino – oggi ci dice che nel 2020 con il Reddito di cittadinanza abbiamo evitato la povertà assoluta a oltre un milione di persone. Un milione, non centomila. Sono cifre importanti che ci dicono, chiaramente, che lo strumento oggi serve. A differenza di […]
DI PIERO ORTECA Il fiasco degli economisti, la maggioranza degli esperti nel mondo della finanza o nei governi, che non ha visto arrivare la più grande svolta degli ultimi anni, sino all’attualità di penurie generalizzate e forti rialzi dei prezzi. Figlia, in parte, della guerra ma non solo. E […]
DI GIANCARLO SELMI – la Russia avrà nel 2022 un attivo commerciale di 250 miliardi di dollari. Nel 2021 era stato di meno della metà, 121 miliardi; – secondo Bloomberg il rublo è la moneta dell’anno; – le esportazioni verso Cina e India del gigante euroasiatico sono raddoppiate o […]
DI ENNIO REMONDINO L’inflazione vola all’8% a giugno. Per il carrello della spesa +8,3%, record dal 1986. In Eurozona sale all’8,6% I prezzi degli energetici dal già folle +42,6% di maggio accelerano al +48,7. La cosiddetta «inflazione di fondo», al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da […]
DI PIETRO ORTECA L’India acquista il petrolio russo a prezzi stracciati, e l’Europa dell’embargo a peso d’oro. La linea dell’embargo a gas e petrolio russi decisa dal Parlamento di Bruxelles su ‘suggerimento’ della Casa Bianca si rivela un clamoroso fallimento politico. Dopo l’ennesimo boicottaggio Occidentale il mercato internazionale dell’oro […]
DI PIERO ORTECA Mentre l’Italia ha deciso di non alzare il livello di allerta sulla crisi del gas, l’Agenzia internazionale dell’energia, l’AIE, lancia l’allarme: l’Europa si prepari a una completa interruzione di forniture da parte della Russia, e prima dell’inverno. La decisione della Russia di ridurre le forniture di […]
DI VIRGINIA MURRU Ora in Italia e diversi altri paesi dell’Occidente, siamo al 50% delle forniture di gas dalla Russia, sono occorsi pochi mesi per raggiungere questo temuto traguardo, e se Mosca non ha interrotto completamente il flusso degli approvvigionamenti è solo per una questione strategica. Fa parte delle […]
DI ENNIO REMONDINO Guerra e Covid, il rapporto semestrale della Banca mondiale prevede disastri. Aumento del costo della vita e crescita anemica «come negli anni 70», e usa la parola tabù «Stagflazione», mentre le Banche centrali si confessano. Altra parola a cui abituarci, «Policrisi». Una crisi planetaria che somma […]
DA REDAZIONE I tre principali leader europei insieme a Kiev promettono a Zelensky la candidatura alla Ue, ma senza fretta. E sulle armi non si sbilanciano. Intanto Mosca taglia il gas del Nord Stream per il terzo giorno consecutivo. E la stampa economica più accreditata mette in guardia sul […]
DI ENNIO REMONDINO Gazprom ha annunciato che interromperà il funzionamento di un’altra turbina lungo il gasdotto Nord Stream, per i pezzi di ricambio bloccati in Germania dalle sanzioni tagliando un altro 33% dopo la riduzione annunciata ieri, tagliando da oggi il volume delle forniture di gas a 67 milioni […]
DA REDAZIONE La Bce specchio di tutte le contraddizioni europee, perché, visto come si comporta, non fa economia. Fa politica. Nel bene e nel male. Lo spread che spaventa l’Eurozona. Il differenziale tra i prezzi alla produzione e i prezzi al consumo nell’area euro ci dice che la lotta […]
DI NICOLA FRATOIANNI In 100 giorni di guerra Putin ha incassato oltre 90 miliardi dai combustibili fossili. L’UE ne ha acquistati circa 57, quasi quanto la spesa militare annua di tutta la Federazione Russa. L’Italia è la terza importatrice, dopo Cina e Germania, con una spesa di 7,8 miliardi. […]
DI VIRGINIA MURRU Dopo il lunedì nero, stamattina i mercati hanno tentato di rimbalzare, ma i listini delle piazze europee sono ancora deboli, la corsa alle vendite di ieri ha lasciato il segno, continua a crescere lo spread, e l’inflazione resta la bussola impazzita di un sistema economico vincolato […]
DA REDAZIONE Prima pandemia Covid, poi guerra in Ucraina e sanzioni alla Russia. Ora l’inflazione ‘pandemica’. In tilt le Borse europee assieme a Wall Street per la stretta monetaria della Federal Reserve nella sua guerra all’inflazione record (negli Usa ai massimi da oltre 40 anni). Mercati, «Fed alzerà due […]
DA REDAZIONE L’inflazione obbliga la BCE a muoversi, ultima tra le banche centrali occidentali. ‘La ricreazione è finita’. Per molti Stati dell’Unione, specie quelli del “fronte meridionale”: Italia, Grecia e Spagna. Lo annuncia, in modo molto “british”, ma lapidario, il Financial Times, commentando la presa di posizione della Banca […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Repubblica: «Il presidente Zelensky, dopo 100 giorni, fa il bilancio e ammette che tra Lugansk e Donetsk il suo esercito viene decimato. “Le forze della Federazione – dice Zelensky – controllano il 20 per cento del Paese. Hanno distrutto quasi l’intero Donbass ucraino, che era uno […]
DA REDAZIONE Previsioni pessimistiche del Financial Times sul fronte anti inflazione e la battaglia sui prezzi dei combustibili. Un po’ più di quello arabo senza toccate realmente quello russo. Peggiori le previsioni della Banca mondiale su una brusca frenata per l’economia globale. Meno crescita (dal 5,7% al 2,9%), più […]
DA REDAZIONE Il viaggio di Biden in Israele e Arabia Saudita, quest’ultima per ricucire una serie di strappi violenti e ottenere più petrolio. La notizia, un po’ a sorpresa, la dà “Haaretz”, che cerca di ricamarci sopra qualche interpretazione plausibile. Sempre ardua, per la verità, quando si tratta di […]
DI VIRGINIA MURRU Tante sono le sfide che l’esecutivo ha davanti a sé, e tortuosi i percorsi, ma in ballo ci sono gli adempimenti richiesti da Bruxelles, al fine di ottenere i 40 miliardi di finanziamenti. E un centinaio sono i target da raggiungere per arrivare a questo traguardo, […]
DI MARIO PIAZZA Si potrebbe tradurre approssimativamente con la parola “inganno”, spiegando però che si tratta di artifizi per provocare specifiche reazioni in chi si intende ingannare sviandone l’attenzione. Il sospetto che questa faccenda del grano ucraino sia soltanto un “decoy” acquista sostanza se ci si prende la briga […]
DI NICOLA FRATOIANNI Mi ritrovo molto nelle parole di Maurizio Landini, questa mattina sulle pagine de La Stampa. Rinnovo dei contratti nazionali, con aumenti salariali legati all’inflazione comprendente il costo dell’energia. Tassare di più le rendite finanziarie (ad oggi tassate la metà rispetto a lavoratori e pensionati). Aumentare la […]
DI VIRGINIA MURRU Nelle Considerazioni finali presentate il 31 maggio, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, ha messo l’accento sui rischi di un prolungamento delle ostilità tra Ucraina e Russia, che nel biennio potrebbe costare all’economia italiana 2 punti di Pil. Visco sottolinea anche l’esigenza di andare oltre […]
DI MARIO PIAZZA Inflazione al 7 per cento. Si affannano a spiegarci che nessuno ne ha colpa e che la guerra c’entra poco e che gli sfortunati possessori di cospicui conti bancari sono i più colpiti da questo ennesimo castigo di dio. Pensa che fortuna per chi prelevando al […]
DI ENNIO REMONDINO Il compromesso del Consiglio europeo sul petrolio russo. Dopo lunghe trattative, l’Ungheria ha ottenuto un’esenzione insieme ad altri paesi e saranno bloccati solo due terzi delle importazioni. Tutta la notte scorsa al Consiglio europeo a Bruxelles per poter raccontare di un accordo sul sesto pacchetto di […]
DI GIORGIO CREMASCHI Oggi tutti i leader fanno proclami che esaltano la granitica fermezza della UE contro la Russia, dopo il fermo incitamento di Zelensky a prendere decisioni forti. Il blocco del petrolio russo via nave dalla fine dell’anno, stoicamente deciso dal vertice UE, ha però due conseguenze. La […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Sul piano mediatico della guerra piovono bufale e deflagrano con tutta la potenza della menzogna spudorata. Davanti alle toppe della politica Europea la strategia non cambia: creare panico affinché qualsiasi soluzione, anche la più bislacca, venga acclamata a furor di popolo. Parliamo del grano. Che cosa […]
DI ENNIO REMONDINO Dopo la guerra la fame. L’Unione Europea vuole scortare il grano ucraino fuori dai porti di Odessa. Lo riporta El Pais citando fonti europee in vista del vertice di lunedì a Bruxelles dove sarà affrontata la crisi del grano. Prima Draghi e sabato il presidente francese […]
DA REDAZIONE Di Piero Orteca La BCE? È “inaffidabile” e “sconcertante nella sua tardiva lotta all’inflazione” dicono i verbali del “board” citati dal Financial Times. L’inflazione peggio di Putin. Regno Unito e lo schizoide Boris. La BCE del dopo Draghi e la Bundesbank Solidarietà europea, quanta? Da un paio […]
DI VIRGINIA MURRU Il ministro Daniele Franco al World Economic Forum, a Davos, ha voluto essere ottimista, sia pure con prudenza, sostenendo che la crescita del Pil nel Paese si sarebbe attestata, per l’anno in corso, intorno al 3%. A smorzare i toni positivi del ministro ci ha pensato […]
DI ENNIO REMONDINO Tre settimane da quando Ursula von der Leyen ha annunciato il sesto pacchetto di sanzioni dell’Unione europea. Nelle intenzioni ufficiali su spinta americana. Ma a tre mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Ue cerca ancora di mettere d’accordo i 27 governi con interessi e posizioni talvolta non compatibili […]
DI ENNIO REMONDINO Il ministro dell’Agricoltura dell’Ucraina Nikolay Solsky ha annunciato che «quest’anno ci aspettiamo un raccolto al 50% dello scorso anno». Salvo poi non riuscire a spedirlo al mondo affamato. A rischio anche il raccolto delle colture invernali, oltre ai cereali dello scorso anno bloccati nei magazzini: «Quest’estate […]
DI VIRGINIA MURRU Secondo l’ultima nota dell’Istat il rallentamento dell’economia internazionale prosegue, sulla spinta di pressioni inflazionistiche e le conseguenze dell’impatto del conflitto in Ucraina. In Italia la contrazione del Pil è il riflesso della situazione geopolitica che ha creato turbolenze nel sistema economico, in particolare sul versante della […]
DI VIRGINIA MURRU Si pensava a fine marzo che il default dell’economia russa fosse una questione di tempo, che non sarebbe sopravvissuta per altri due mesi all’impatto delle sanzioni comminate in modo sistematico dall’Occidente, l’unica guerra possibile per l’Ue e gli Usa contro il Cremlino e la sua politica […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Dopo oltre due mesi di conflitto, si comincia a speculare su chi e come si ricostruirà l’Ucraina. Huff Post mette le mani avanti: sbagliato denaro a fondo perduto. Ma perché sollevare il problema: Ue, Usa, GB, FMI o altri investitori hanno mai regalato denaro senza ottenere […]
DI ENNIO REMONDINO Inflazione, recessione, disoccupazione che ci minacciano sul Corriere della Sera. «La ricaduta economia però sarebbe altissima, anche se nessuno ha mai spiegato concretamente «quanto alta», a fronte del prezzo che stiamo già pagando sotto forma di sanzioni, assistenza ai profughi e incognite di una escalation. Oltre […]
DI VIRGINIA MURRU Il gruppo Eni, secondo l’Agenzia Bloomberg, che si riferisce a fonti Gazprom, si accingerebbe ad aprire conti in rubli presso Gazprombank, per assicurarsi le forniture di gas e non incorrere in interruzioni così come nei giorni scorsi è accaduto ad altri due Paesi membri dell’Ue. Al […]
DI VIRGINIA MURRU Il Centro Studi delle Camere di Commercio ha reso noto nei giorni scorsi che nel 2021 le imprese hanno richiesto 3,5 milioni di posizioni relative a competenze green, pari al 76,3% di quelle previste dal programma, dei quali il 37% con un grado di importanza elevato […]
DI VIRGINIA MURRU L’Economia russa, tramite raffiche di sanzioni, è stata sistematicamente impallinata dall’Occidente, e la sua tenuta, anche nel breve periodo, è destinata a diventare una partita a scacchi con i Paesi della Nato. ‘Un ricatto’, sostengono al Cremlino, ‘una risposta alla barbarie dimostrata in Ucraina’, risponde l’Occidente. […]
DI VIRGINIA MURRU Dal distretto finanziario di New York la notizia ormai è rimbalzata ovunque, soprattutto nei mercati finanziari, che hanno ‘sensori’ speciali per questi rivolgimenti. Non si è trattato, per la Russia almeno, di un fulmine a ciel sereno, il rischio era altissimo, e prima o poi la […]
DI VIRGINIA MURRU Nulla dovrebbe stupire ormai con un conflitto in atto in Europa e una pandemia tutt’altro che ‘domata’, quando a livello globale si marcia in doppia emergenza. Eppure, l’inflazione che era stata data fino a poco tempo fa per morta, e che da un anno a questa […]
DI VIRGINIA MURRU Già era chiaro dopo alcune settimane di conflitto in Ucraina, che l’Occidente avrebbe in ogni caso pagato un forte tributo in termini economici a questa assurda invasione. La Russia è un ‘attore’ importante per il settore industriale europeo, da qui viene quasi il 50% del fabbisogno […]
DI BARBARA LEZZI I nostri ministri degli esteri, quello di fatto e quello di rappresentanza ovvero De Scalzi e Di Maio, fanno il giro del mondo per comunicare più efficaci partnership energetiche per garantire diversificazione degli approvvigionamenti. Peccato che il ministro degli esteri di rappresentanza non dica nelle sue […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Volendo ignorare i vari proclami elettorali di chi promette l’abolizione delle accise in cambio del voto, e Salvini non era il primo, ho fatto due conti prendendo spunto dalla composizione del prezzo dei carburanti e dai dati ufficiali su questi diffusi in rete. Il risultato […]
DI VIRGINIA MURRU L’Europa vive un’altra emergenza di carattere geopolitico, come non fosse abbastanza la pandemia ancora in corso, una delle più drammatiche, forse anche più di quella sanitaria. Si lotta ogni giorno attraverso i canali diplomatici per evitare una escalation che rischia continuamente di sfuggire al controllo […]
DI VIRGINIA MURRU In questo clima geopolitico drammatico per l’Europa arriva per l’Italia la risposta tanto attesa dalla Commissione Ue, che ha dato l’ok per rendere disponibile la prima rata di 21 miliardi di euro, si tratta delle risorse facenti riferimento al Next Generation Eu. A Bruxelles è risultata […]
DI VIRGINIA MURRU Potrebbe essere l’ultima ratio, come ricorrere ad ‘armi non convenzionali’, perché ‘le altre’ non sono risolutive, e dunque escludere la Russia dal circuito Swift equivale, considerate le connessioni globali dei sistemi finanziari, a liberare una sorta di ordigno nucleare, che causerebbe certamente impatti devastanti; ma Putin […]
DI VIRGINIA MURRU In arrivo per le Pmi 678 milioni da destinare agli investimenti 4.0 e risparmio energetico. Si tratta del decreto firmato dal titolare del Ministero per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, attraverso il quale si istituirà un regime di aiuti volti a sostenere le piccole e medie imprese […]
DI NICOLA FRATOIANNI All’interno del Milleproroghe il governo Draghi ha inserito di soppiatto un enorme regalo alla British American Tobacco. Infatti, con un emendamento in notturna, si permette la produzione e la vendita di bustine di nicotina anche nel nostro Paese, sulle quali la multinazionale del tabacco intende investire […]
DI VIRGINIA MURRU Sembrerebbe un dato in controtendenza, di fronte all’andamento virtuoso dell’economia, che ha raggiunto traguardi e performance davvero imprevedibili, se si considera la congiuntura sfavorevole dovuta a due anni di emergenza sanitaria e allo stato di recessione che si è innescato a livello globale, e invece lo […]
DI VIRGINIA MURRU E Piazza Affari non poteva fare eccezione in questa crisi geopolitica che tiene tutto il pianeta con il fiato sospeso, come se la pandemia fosse uno scherzo. I titoli delle banche sono i più colpiti, basti citare Banco Bpm a -7,15%, che fa seguito ad un […]
DI NICOLA FRATOIANNI Ovunque io stia andando mi parlano dell’aumento del costo dell’energia e delle materie prime. Sono giustamente molto risentiti con il governo e in molti ringraziano Sinistra Italiana per la battaglia che da ottobre conduce. “Ma non se ne accorgono al governo?” è la domanda che mi […]
DI MICHELE PIRAS La piccola economia, il commercio e il lavoro, sono in ginocchio. La pandemia, l’emergenza, i contagi e la paura hanno fatto a pezzi interi settori, che non riescono a riprendersi. Che non vedono, nemmeno col binocolo, la crescita di cui si parla e che tutti attendevano. […]
DI VIRGINIA MURRU Nella premessa al documento sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono già evidenti gli obiettivi e la portata strategica, con queste parole infatti viene introdotto: “La pandemia di Covid-19 è sopraggiunta in un momento storico in cui era già evidente e condivisa la necessità di adattare […]
DI CRISTIANO TASSINARI Una lettera al World Economic Forum: “In Tax we trust”. Un gruppo di oltre 100 persone tra le più ricche del mondo, i “Patriotic Millionaires”, hanno chiesto ai governi di far pagare loro più tasse, per contribuire alla ripresa economica globale dalla pandemia. “Come milionari, sappiamo […]
DI VIRGINIA MURRU Secondo un’indagine di Confcommercio-Nomisma, nel 2022 per il settore della ristorazione, ricettività e commercio, i costi energetici in bolletta ammonteranno a 19,9 miliardi (complessivi, elettricità+gas) dagli 11,3 miliardi del 2021 (+76%). Sono pertanto giustificati gli allarmi della Confederazione Generale Italiana delle Imprese, e del presidente di […]
DI GIANCARLO SELMI Mentre la destra candida un pregiudicato alla Presidenza della Repubblica e non si parla d’altro che di Djokovic e dei no vax, succedono molte altre cose e pochissimi ne parlano. Succede, infatti, che negli USA l’inflazione abbia raggiunto la cifra, mai vista prima, del 7%. E […]
DI VIRGINIA MURRU Sembrerebbe un effetto collaterale della pandemia, dato che le impennate dell’inflazione si sono fatte sentire negli ultimi due anni, in particolare dal 2020 in poi. E non dovrebbe neppure stupire, dato che lo stato di emergenza sanitaria ha messo in atto forti cortocircuiti anche sul versante […]
DI VIRGINIA MURRU Il primo gennaio 2002 è per ovvie ragioni una data storica, una pietra miliare nel travagliato percorso della valuta europea. 12 Paesi membri dell’Ue utilizzavano per la prima volta la moneta unica: l’Euro. Ma è una storia che parte da lontano, e ha almeno 10 padri […]
DI VIRGINIA MURRU Si tratta delle stime diffuse dal ‘Centre for Economics and Business Research’, un record storico, previsioni certamente più positive rispetto ad un anno fa, alle quali ha contribuito la campagna di vaccinazione avviata ovunque nel pianeta. Restano i dati vulnerabili riguardanti il tasso d’inflazione, che da […]
DI NICOLA FRATOIANNI Al governo si accorgono solo ora che le #bollette aumentano e che i “grandi produttori di energia stanno facendo profitti fantastici”? Non mi piace citare il lavoro di Sinistra Italiana, ma segnalo che da ottobre siamo i soli a chiedere che le compagnie energetiche, per altro partecipate […]
DI VIRGINIA MURRU Lo ha dichiarato il settimanale economico londinese, che dopo anni di critiche, non di rado aspre nei confronti dell’Italia, ha preso atto di una riscossa che può trovare un precedente così significativo alla fine degli anni ’40, nel dopo guerra, quando il Paese era invaso dalle macerie. […]
DI VIRGINIA MURRU Le rilevazioni dell’Istat sono in sintonia con il clima di ripresa dell’Italia, il tasso di occupazione è un importante indicatore del buon andamento dell’Economia, particolarmente favorevole già a partire dal secondo trimestre del corrente anno. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Italiano di Statistica, il numero degli […]
DI VIRGINIA MURRU Quel segno ‘meno’ che ha lasciato il fianco dell’ultima ‘B’, a prima vista sembrerebbe irrilevante per il rating dell’Italia, e invece sono occorsi notevoli passi avanti all’economia del Paese per questo upgrade che può riassumersi in una sola parola: ripresa. Quell’apparente insignificante segno sarà poco meno […]
DI VIRGINIA MURRU Ha preso il via in Senato l’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2022, intanto è semaforo verde da parte dell’Ue, e ora il testo ufficiale del DDL verrà esaminato dai parlamentari con particolare attenzione. I 219 articoli passeranno nelle maglie strette di chi presenterà gli […]
DI VIRGINIA MURRU Se non proprio un incubo l’inflazione è come uno spettro errante che continua ad andarsene per i fatti suoi, incurante del freno a mano delle Banche Centrali e della loro politica monetaria, volta al controllo di questo importante dato macro. E’ noto che la BCE ha […]
DI VIRGINIA MURRU E’ stato pubblicato in data odierna dalla Banca d’Italia il documento “L’Economia delle regioni italiane – Dinamiche recenti e aspetti strutturali”. Si tratta di un rendiconto della crisi che ha colpito il Paese nel corso della pandemia, tutte le aree sono state interessate da seri danni […]
DI VIRGINIA MURRU Per la Banca Centrale tedesca è stato più o meno come un fulmine a ciel sereno, di certo Weidmann, riservato qual è, ha comunicato le sue decisioni quando lo ha ritenuto opportuno, è nel suo stile. Si direbbe anzi piuttosto simile di temperamento alla […]
DI VIRGINIA MURRU Secondo il bollettino economico n.4/2021, le prospettive sulla ripresa rispettano le previsioni, l’economia dell’area euro sta infatti ripartendo con buoni progressi e sviluppi in quasi tutti i settori, risultato che deriva dal graduale avanzamento della campagna vaccinazioni e conseguente contenimento dei contagi. La contrazione nel primo […]
DI VIRGINIA MURRU Entro 24 ore è prevista l’approvazione da parte della Commissione europea del PNRR Italia. Si tratta di una ‘procedura scritta’, così ha stabilito la Commissione, ossia un iter di approvazione che non necessita della riunione in presenza del collegio dei Commissari. Si procederà pertanto solo con […]
DI VIRGINIA MURRU Mancano ormai due giorni al versamento della prima rata dell’Imu, appuntamento per ovvie ragioni poco amato, considerata l’incidenza dell’imposta che grava sugli immobili non classificati come prima casa. Quest’anno, rispetto agli anni precedenti, la platea dei soggetti interessati risulta ridotta, per via del decreto Sostegni, convertito […]
DI VIRGINIA MURRU Il comunicato di Unioncamere (Ente pubblico di riferimento del sistema camerale italiano), è la conferma che il cuore dell’economia ha ripreso a battere con maggiore impulso: riparte la domanda nel mercato del lavoro, e si tratta di un indicatore importante. E’ il segno che il tessuto […]
DI VIRGINIA MURRU Dopo un anno di incontri, dibattiti e intese, è arrivato il momento dell’azione, Bruxelles è pronta per l’emissione a giugno 2021 delle prime ‘euro obbligazioni’. Si tratta di 80 mld di euro in termini di valore (entro l’anno), i bond immessi sui mercati sono diretti al […]
DI VIRGINIA MURRU Dopo ben quattro anni di battaglie, finalmente i ministri delle Finanze dei 7 Paesi più industrializzati del pianeta hanno raggiunto un accordo. Insieme hanno previsto d’introdurre un’aliquota minima globale di almeno il 15%, da applicare Paese per Paese. Il meeting si è svolto a Londra, e […]
DI VIRGINIA MURRU L’Ocse ha rivisto al rialzo le sue previsioni sul Pil italiano, a determinare l’incremento della crescita sarebbero in particolare l’accelerazione della campagna vaccinale in tutto il Paese, oltre alle misure di sostegno varate dall’esecutivo. Le nuove stime portano il Pil del corrente anno a +4,5% e […]
DI VIRGINIA MURRU Il malessere dell’economia italiana, per i sindacati si risolve con lo slogan di sempre: “l’Italia si cura con il lavoro”. Compatte le confederazioni sindacali si oppongono alle recenti dichiarazioni di Confindustria, la quale auspica lo sblocco dei licenziamenti. Per i sindacati è una posizione inaccettabile ed […]
DI VIRGINIA MURRU Il Piano è stato definito negli ambienti economici, all’estero: “The new Marshall Plan for Italy”. Siamo alle ‘prove tecniche’ del cronoprogramma presentato dall’esecutivo guidato da Mario Draghi, che ha previsto ben 53 provvedimenti, tra richieste di deleghe e disegni di legge. La parola d’ordine è riforme, […]
DI VIRGINIA MURRU Il Commissario all’Economia dell’Ue, Paolo Gentiloni è piuttosto esplicito: “L’evasione fiscale, l’elusione e la frode costano decine di miliardi all’anno all’Ue. Per quel che concerne la frode dell’Iva transfrontaliera il costo è elevato, si tratta di 50 mld l’anno, ma poi c’è l’evasione fiscale internazionale di […]
DI VIRGINIA MURRU Lo ha annunciato il patron di Tesla con un tweet, nel quale afferma di essere preoccupato dell’eccessivo ricorso alle fonti fossili inquinanti nella produzione del bitcoin. Il gruppo, pertanto, fa sapere Musk, non lo accetterà più come forma di pagamento delle auto a marchio Tesla, rivolgerà […]
DI VIRGINIA MURRU Secondo il presidente di Assolavoro, Alessandro Ramazza ‘ci sono interessanti segnali di ripresa nel Paese’, ossia, al di là del tunnel in cui il Covid-19 ci ha scaraventati, s’intravede qualche bagliore di schiarita. Insomma, i numeri esprimono messaggi di ottimismo, e i tempi acuti della crisi […]
DI VIRGINIA MURRU L’Istat ha appena pubblicato i dati relativi alla produzione industriale, con mese di riferimento marzo 2021. L’Istituto rende noto che l’indice destagionalizzato si stima che diminuisca dello 0,1% rispetto a febbraio. In media, nel primo trimestre, il livello della produzione cresce invece dello 0,9% rispetto a […]
DI VIRGINIA MURRU Al di là del Vallo di Adriano, in un ‘campo’ non propriamente neutro, si gioca una delle più importanti partite sull’indipendenza della Scozia, dal risultato delle elezioni odierne dipenderà il destino di questa Nazione del Regno Unito. Una nazione che, fin dai tempi di Maria Stuarda, […]
DI VIRGINIA MURRU Primi allentamenti dalle restrizioni anti-Covid tra marzo e aprile, la rinascita proietta le sue caute luci sull’economia del pianeta, i cui scenari, se non apocalittici dopo l’assedio del virus, sono stati certamente drammatici. Anche gli Organismi internazionali concordano sulla ripresa dell’economia mondiale entro il 2021. Anche […]
DI VIRGINIA MURRU E così Euronext, holding europea dei listini, diventa una realtà paneuropea con redini sempre più solide sulle principali economie del continente. Il sito ufficiale così titola l’ingresso nel gruppo di Piazza Affari: “Welcome Borsa Italiana Group”. Del resto confluire nel mercato Euronext era prevedibile allorché London Stock […]
DI VIRGINIA MURRU L’Inps, tramite l’Osservatorio sul Reddito di cittadinanza, informa che nel 2021 le famiglie che hanno percepito almeno una mensilità del Rdc, tra gennaio e marzo, sono state 1.484.444, con un totale di persone coinvolte pari a 3,4 milioni. L’importo medio percepito, fa sapere l’Istituto, è stato […]
DI VIRGINIA MURRU Oggi alle ore 16 è prevista la Comunicazione del premier Mario Draghi in Parlamento sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (già in corso), che dovrà essere poi trasmesso a Bruxelles entro il 30 aprile. Seguirà un dibattito generale, la replica e infine le dichiarazioni di voto, […]
DI MASSIMO RIBAUDO “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”. Sono riprese le esatte parole del programma dell’Ulivo, di IBC e di Renzi. Non abbiamo mai fatto un cazzo. Non c’è un’identificazione di driver prioritari. Fuffa in libertà. “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”. Un programmino per migliorare la raccolta differenziata, il riciclo […]
DI VIRGINIA MURRU Mentre S&P conferma il rating per l’Italia a BBB, con outlook stabile, e un Pil che nel corrente anno è previsto in aumento del 4,7%, l’osservatorio sull’economia dell’Italia è puntato sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il programma di sostegno finanziario, dovrebbe aiutare a superare […]
di VIRGINIA MURRU Persiste una situazione di stallo sul dossier ITA Alitalia, nonostante ci sia l’esigenza di giungere ad un accordo tra la Commissione europea e il Governo, alla soglia della stagione estiva, si attende solo lo scioglimento degli ultimi nodi per il decollo della newco ITA. E tuttavia […]
DI VIRGINIA MURRU E come spesso accade, in ambito Ue l’Italia risulta la peggiore, secondo le tabelle stilate da Eurostat, dato che, in termini di perdite salariali, c’è stata una regressione pari al 7,5%. Ben lontana dalla media dell’Unione, che è risultata dell’1,90%. Ma del resto nel volgere di […]
DI VIRGINIA MURRU La Bce fa il punto sulla sua attività di politica monetaria e lo stato dell’economia europea nel 2020, definito “un anno di interventi intensi e urgenti, condotti in stretta collaborazione con le Istituzioni europee e le Banche Centrali del mondo, al fine di confrontarsi sul devastante […]
DI VIRGINIA MURRU Ogni tanto le grandi aziende italiane fanno acquisti all’estero, anche se la norma, soprattutto negli ultimi dieci anni, è che siano quelle estere ad acquistare le italiane, anche con marchi prestigiosi. Questa volta è DiaSorin Spa ad allungare le sue ‘liane’nel mercato del settore Life Science […]
DI MASSIMO RIBAUDO A chi incassa dividendi da società quotate in Borsa tocca un’aliquota del 26%, di poco superiore a quella pagata da chi ha un reddito imponibile inferiore ai 15mila euro. Considerato che il listino di Milano è fatto per lo più da banche, assicurazioni e utilities, significa […]
DI VIRGINIA MURRU Che non ci si dovesse aspettare un miracolo, era scontato, il Covid si è abbattuto come un ciclone stravolgendo ogni equilibrio, i danni in un anno di emergenza ci sono stati, e non di poco conto. L’Italia non è la sola vittima, ovvio, ma in questo […]
DI VIRGINIA MURRU Al momento è l’economia Usa a preoccupare per un aumento del tasso d’inflazione, il rischio lo hanno già messo in rilievo i mercati finanziari. L’osservatorio è puntato sul mercato obbligazionario degli States, che indica un possibile aumento dei tassi d’interesse nel medio periodo. Qualche sussulto si […]
DI VIRGINIA MURRU Secondo i dati diffusi in data odierna dall’Istituto Nazionale di Statistica, migliora a febbraio il clima di fiducia per imprese e consumatori. Per il manifatturiero l’indice recupera la flessione dovuta all’emergenza sanitaria, che risulta superiore a quello registrato sempre a febbraio nel 2020. Anche nel comparto […]
DI VIRGINIA MURRU Il quadro non è incoraggiante. Secondo gli ultimi dati provenienti da un’analisi dell’Ufficio Studi Confocommercio, che ha per oggetto la ‘Demografia d’impresa delle città italiane’. La desertificazione avanza, e da un anno a questa parte il Covi-19 ha svolto un ruolo di propulsore in una realtà […]
DI VIRGINIA MURRU Con gli ultimi dati, relativi a novembre 2020, si fa il punto sulla situazione dei rapporti di lavoro nei primi 11 mesi dell’anno. Secondo queste rilevazioni, le assunzioni nel settore privato sono state pari a 4.755.333. Si tratta dei mesi che registrano nel mercato del lavoro […]
DI VIRGINIA MURRU Per trovare valori di questo livello nel differenziale di rendimento tra Btp/Bund, ossia trai Buoni del Tesoro poliennali (a 10 anni) e gli omologhi titoli di Stato tedeschi, bisogna andare fino al 2015. Non che lo spread, prima dell’entrata in scena del nuovo premier, avesse raggiunto […]
DI VIRGINIA MURRU Alla Commissione Europea l’ottimismo nelle previsioni sembra un mezzo efficace per esorcizzare lo spettro Covid, e la recessione in atto in Europa (e non solo) che tutto condiziona nel versante economico. Mentre la crisi stringe in una morsa l’area euro, a Bruxelles si pensa in positivo, e […]
DI VIRGINIA MURRU Il Covid-19 incalza e la crisi economica in Europa pure, c’è l’esigenza di sciogliere i nodi della burocrazia e saltare il fosso dell’emergenza. Motivati da queste ragioni, gli eurodeputati hanno appena approvato definitivamente a Bruxelles, il ‘core’ del Next Generation Eu, ovvero il Recovery Fund. L’approvazione […]
DI VIRGINIA MURRU Comincia oggi la sessione plenaria del Parlamento Ue, e proseguirà con i lavori in agenda fino al 12 febbraio. Il dibattito odierno si svolgerà con la Presidente della Banca Centrale Europea, domani è atteso il confronto che verterà sulla recente legge in materia di aborto, appena […]
DI VIRGINIA MURRU In un comunicato del 22 dicembre scorso, FIOM (Federazione Impiegati e Operai Metallurgici), esprimeva molta fiducia sul buon esito della vertenza con Federmeccanica, appena iniziata. Si leggeva al riguardo: “Per la prima volta, dall’inizio della trattativa, Federmeccanica ha manifestato la volontà di aprire un confronto per […]
DI VIRGINIA MURRU Diffuso in data odierna il nuovo comunicato stampa dell’Istat sulla situazione degli occupati e disoccupati, con periodo di riferimento dicembre 2020. L’Istituto precisa che si tratta di dati provvisori, e che nei mesi successivi ne saranno pubblicati altri più completi, in concomitanza con quelli riguardanti gennaio […]
DI VIRGINIA MURRU E’ stato il responsabile del Consiglio di Vigilanza della Banca Centrale Europea a lanciare l’allarme, mettendo così in guardia gli Istituti di credito dell’Eurozona dal rischio di un aumento incontrollato degli NPL (Non-performing Loans), ossia i crediti deteriorati. Torna dunque a rimbalzare l’eco di un tormentone […]
DI VIRGINIA MURRU E’ la semplice conclusione sullo stato dei fatti: il Covid-19 nel 2020 ha gravato sui conti pubblici con la forza di una slavina che tutto travolge davanti a sé. Lo mette in rilievo l’Ufficio Studi dell’Osservatorio CPI (Conti Pubblici Italiani, che fa parte dell’Università Cattolica Sacro […]
DI VIRGINIA MURRU L’Istituto di Previdenza rende noto che nel 2020, in un periodo di 10 mesi, ha disposto misure anti-Covid su autorizzazione del Governo, per un valore di 33,5 miliardi di euro, in supporto delle attività produttive e delle famiglie. Le misure di sostegno hanno interessato 15 milioni […]
Tra il 25 e il 25 gennaio il World Economic Forum organizzerà un meeting virtuale, che avrà per oggetto, secondo agenda, i problemi e le nuove sfide dell’economia globale, bersagliata dalla pandemia e dal suo inevitabile impatto. Il meeting in presenza (il format tradizionale), è stato tuttavia solo […]
DI VIRGINIA MURRU Sarà una settimana decisiva per la crisi di Governo, oggi il premier è atteso a Montecitorio per la prova di fiducia, che almeno qui dovrebbe essere scontata, secondo i numeri della maggioranza. Resta invece un interrogativo il ‘lasciapassare’ di Palazzo Madama, dove i numeri per un […]
DI VIRGINIA MURRU Abbastanza cauti pur non creando allarmismi, gli analisti dell’Istat, che sottolineano, nella nota mensile, l’incertezza che pesa sull’economia italiana, elemento dominante del resto da un anno a questa parte, ossia da quando la tempesta Covid-19 si è abbattuta nel Paese. Scrivono i tecnici Istat al riguardo: […]
DI VIRGINIA MURRU Lo certifica Bankitalia, e altre autorevoli istituzione dello Stato, sollecitando nel contempo anche la riforma del fisco. Da parte degli ultimi governi si è sottolineata l’urgenza della lotta all’evasione fiscale, la quale ha creato, in particolare negli ultimi decenni, delle vere e proprie voragini ai danni […]
DI VIRGINIA MURRU Oggi in Senato ‘atterra’ il Piano industriale di Ita-Alitalia, a presentarlo saranno Fabio Lazzerini e Francesco Caio, rispettivamente Ad e presidente di Ita. Intanto negli ultimi giorni imperversa la notizia sul marchio Alitalia, che andrebbe all’asta. Il brand glorioso della compagnia di bandiera sarà dunque messo […]
DI VIRGINIA MURRU E’ stato appena diffuso dalla BCE il primo bollettino del 2021, e per ovvie ragioni l’analisi sul piano economico e finanziario non poteva essere esaltante, considerata l’emergenza sanitaria in corso e l’impatto devastante causato dal Covid-19 nell’economia dell’area. Il bollettino è stato pubblicato anche nel sito […]
DI VIRGINIA MURRU Il frutto di questa unione sarà la nascita di Stellantis, il nuovo gruppo che sorgerà dalla maxi fusione dei due colossi automobilistici, nessun ‘matrimonio’ morganatico, dunque. Nel sito della Commissione Europea l’annuncio di pochi giorni fa: “La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE […]
DI VIRGINIA MURRU L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea è stato un tormentone lungo 4 anni, cominciato all’indomani del referendum che si è svolto il 23 giugno 2016. Tra alterne vicende – che non hanno reso semplice l’applicazione dell’art. 50 del Trattato di Lisbona – i pro Brexit hanno […]
DI VIRGINIA MURRU L’ultimo comunicato della CGIA Mestre (Associazione Artigiani, Commercianti e Piccole Imprese), non è tra i più incoraggianti, ma del resto le aspettative non erano migliori. Il Centro Studi ha elaborato le stime circa la perdita di fatturato registrata nel 2020, concludendo che si sono lasciati sul […]
DI VIRGINIA MURRU Si è riunito ieri il Consiglio di Amministrazione della Newco Alitalia, i vertici della compagnia hanno presentato il piano industriale, ma restano troppi punti da chiarire, e i sindacati considerano inaccettabile il programma di ripartenza dell’azienda. Le ragioni del malcontento sono evidenti, la flotta è stata […]
DI VIRGINIA MURRU Secondo i dati diffusi da Acea (Associazione europea costruttori di auto), e il comunicato stampa di Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), il mercato dell’auto nel 2020 registra una notevole flessione. La causa ormai è evidente, ed è associata all’impatto esercitato dalla pandemia in corso, ovvero […]
DI EMANUELA LOCCI Per la prima volta nella storia l’acqua è stata quotata in borsa, quando si dice che l’acqua è come l’oro da oggi non è solo un proverbio: è la realtà. Nel silenzio quasi assoluto dei media da pochi giorni l’acqua, bene prezioso e primario, è al centro […]
DI VIRGINIA MURRU Da Bruxelles arriva qualche cauta scintilla di ottimismo, ma senza andare oltre, ché non sono tempi, quando si ha di fronte un interlocutore che ogni tanto brandisce la ‘spada’ del no deal, quasi fosse un’arma senza doppio taglio. Cosa che, anche vista da lontano, una simile […]
DI VIRGINIA MURRU Tra due giorni, il 16 dicembre, è in scadenza il versamento del saldo Imu 2020, per gran parte dei contribuenti, e da quest’anno, come previsto nella legge di Bilancio (Legge N. 160-2019), ci sarà l’accorpamento dell’imposta Tasi. Si stima che saranno versati 9,9 miliardi di euro, […]
DI STEFANIA DE MICHELE È morto il Re, viva il Re. Dal 31 dicembre, e senza soluzione di continuità, la Magna Carta dei nuovi pagamenti digitali entra dunque in vigore: nuove regole che introducono maggiori requisiti di sicurezza per i pagamenti elettronici e la tutela dei dati finanziari dei consumatori, […]
DI VIRGINIA MURRU Con il veto di Polonia e Ungheria, il Recovery Fund – approvato lo scorso luglio – era impantanato tra le maglie di un ostruzionismo che bruciava tempo prezioso, considerata l’emergenza e l’urgenza degli interventi. Ora, per quel che riguarda il raggiungimento dell’intesa tra i leader europei, si […]
DI VIRGINIA MURRU Stasera potrebbe essere ‘l’ultima cena in clima di Brexit’ tra il premier britannico Boris Johnson e la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen. Nonostante le dichiarazioni di buon senso degli ultimi giorni, da entrambe le parti, e un certo cauto ottimismo, lo spettro del […]
DI VIRGINIA MURRU In attesa di abbandonare il tunnel in cui ci ha scaraventato il Covid-19, e tornare ai ritmi normali, si pensa al dopo, al day after, che non permetterà di certo all’intero pianeta, dopo la fase vaccini, di passare dal buio alla luce come nulla fosse stato. […]
DI VIRGINIA MURRU Secondo l’ultimo comunicato Istat, nonostante il buon recupero estivo, e la resilienza di tanti settori, non si può ancora parlare di ripartenza in termini di crescita economica, e dunque di Pil. C’è stata tra luglio e settembre una reazione significativa, dopo i colpi del lockdown, ma […]
DI VIRGINIA MURRU Per un Paese indebitato come l’Italia (debito pubblico al 160% del Pil) lo spread, che ormai da oltre sei mesi viaggia quasi in prima classe, potrebbe sembrare davvero una manna, ma dietro le quinte ci sono strategie finanziarie ben precise. Il differenziale di rendimento è ai […]
DI VIRGINIA MURRU Soddisfatti il premier Conte e il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, le camere hanno approvato lo scostamento di bilancio, richiesto per fare fronte alle nuove emergenze. Si mira con queste risorse a incrementare gli sgravi fiscali, tramite proroghe e moratorie tributarie per i pagamenti già in scadenza […]
DI VIRGINIA MURRU Il tessuto produttivo, mentre la pandemia continua a imperversare, anche a livello globale, presenta il conto di un’emergenza che ormai dura da quasi un anno. L’Istituto Nazionale di Statistica comunica che gli ultimi dati sulla produzione industriale peggiorano per il Paese. Ma del resto non si […]
DI VIRGINIA MURRU Si tratta di una fake news, la notizia è stata smentita categoricamente dal presidente del Consiglio, il quale ha affermato che l’Italia non è assolutamente in ritardo con la presentazione del Piano di resilienza e di ripresa nazionale. E’ stato a quanto pare un noto quotidiano […]
DI STEFANIA DE MICHELE Quel pasticciaccio brutto dell’Europa a 27. Il condominio europeo litiga con Polonia e Ungheria sulla clausola che lega i finanziamenti al rispetto dello stato di diritto e il budget da 1.100 miliardi di euro per ora va in freezer. Così, si allungano i tempi anche per […]
DI VIRGINIA MURRU E’ stata una mezza illusione, che ha corso trafelata tra le Istituzioni europee e i Governi degli Stati facenti parte dell’area euro, ma poi si è arresa dietro le maglie inesorabili dei regolamenti interni e dei trattati, che in definitiva vietano alla Banca Centrale operazioni di […]
DI VIRGINIA MURRU E’ stato pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale il D.L. 9 novembre 2020, N. 149, chiamato anche Decreto Ristori Bis, il quale, considerato il clima di emergenza che sta causando il Covid, contiene misure urgenti da applicare in materia sanitaria nonché a sostegno di imprese, […]
DI VIRGINIA MURRU E’ partita stamattina l’operazione della Guardia di Finanza di Genova, che è stata guidata e coordinata dalla Procura della Repubblica della città. L’inchiesta era scattata alla fine del 2019, in seguito all’analisi, da parte della Finanza, di documentazione cartacea e informatica acquisita durante l’indagine relativa al […]
DI VIRGINIA MURRU Ora che le presidenziali americane, dopo avere tenuto il mondo col fiato sospeso per quasi una settimana, si sono concluse con unsvolta politica molto gradita ai mercati, i big della finanza si riuniscono per confrontarsi sulle sfide economiche e finanziarie di questo nostro tempo, caratterizzato da […]
DI VIRGINIA MURRU Il piano industriale di Alitalia è ormai in dirittura d’arrivo, dopo il travagliato percorso che ha portato alla costituzione della Newco pubblica per il trasporto aereo (ITA). Il CdA ha avuto un mese di tempo per l’elaborazione del nuovo ‘business plan’, dopo il varo si dovranno […]
DI VIRGINIA MURRU Si tratta di dati comunicati dall’Istat, e vanno oltre ogni ottimistica previsione. Viviamo tempi di austerità, dietro gli avamposti di questa guerra in sordina – sfida durissima – in primis sul versante sanitario, dove diventa sempre più arduo difendere da questa trincea gli assalti micidiali del […]
DI VIRGINIA MURRU Doveva essere il day after, la giornata odierna nei mercati finanziari, dopo il mercoledì nero che ha portato bufera un po’ in tutte le piazze del mondo, da Wall Street, che ha registrato la peggiore seduta dal giugno scorso, all’Europa, con un tam tam negativo che […]
Secondo la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel 2021 sarà possibile rendere disponibile il vaccino contro il Covid-19 per circa 700 milioni di persone, a cominciare da aprile prossimo. Sono stati pertanto siglati gli accordi con le Case farmaceutiche e l’Ue, che permetteranno la distribuzione tra i […]