DI NICOLA FRATOIANNI Ieri in corteo a Priolo al fianco dei lavoratori metalmeccanici in sciopero Per loro, a differenza di Meloni, c’è ben poco da festeggiare. Infatti il rinnovo del contratto di lavoro non si vede dopo mesi e mesi di attesa, mentre gli imprenditori continuano a guadagnare e […]
Lavoro
DI LEONARDO CECCHI Gentile Presidente, se stamani non ha ancora letto la rassegna, le suggerisco di aggiungerci il Report ONU (ribadisco: ONU, non Topolino), il quale ci dice che in tutto il G20 l’Italia è la peggiore in termini di salari e perdita di potere d’acquisto. Siamo dietro a […]
DI NICOLA FRATOIANNI Quanto vale una vita umana? Per ENI qualche migliaio di euro. Questo emerge dalle conclusioni delle indagini della procura di Prato, che ieri in conferenza stampa ha sostenuto che l’esplosione allo stabilimento ENI di Calenzano dello scorso 9 dicembre, che ha ucciso 5 operai ferendone 29, […]
DA REDAZIONE Giulio Cavalli dal giornale LA NOTIZIA – Dall’opposizione Meloni criticava il rinvio in commissione delle proposte della minoranza. Lo stesso metodo usato oggi dalla sua maggioranza. Giorgia Meloni contro Giorgia Meloni. La coerenza di un tempo si perde nei meandri del Palazzo. L’analisi di Pagella Politica non lascia spazio a […]
DI MARIO PIAZZA Passato ogni limite Non ho sbagliato la preposizione e “marcia” non è un sostantivo, non si tratta di quelle migliaia di cialtroni che 103 anni fa marciarono sulla capitale ma di chi da loro ha ereditato un corredo genetico che sfida la definizione delle enciclopedie: Marcio, […]
DI LEONARDO CECCHI Altre bugie sul lavoro. . Perché purtroppo la confusione sulle nomenclature, le definizioni, fa tanta sponda a questo Governo che proprio oggi rivendica straordinari risultati, come se stessero davvero lavorando bene. È vero, oggi il tasso di disoccupazione è ai minimi storici. Ma al contempo anche […]
DI ALFREDO FACCHINO Finalmente una buona notizia per gli ex lavoratori della ex GKN. Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato, a maggioranza, la proposta di legge per la costituzione di consorzi di sviluppo industriale, nata su iniziativa della Rsu dell’ex GKN di Campi Bisenzio (Firenze). Gli unici voti […]
DI MARIO IMBIMBO Si chiamava Giovanni Battista Macciò. Era un operaio, aveva soli 52 anni ed è morto stanotte in un incidente avvenuto nel porto di Pra’ a Genova. Secondo le prime informazioni l’uomo, un autista originario del Levante, sarebbe stato investito da una ralla dopo essere sceso dal […]
DI BARBARA LEZZI Imperversano dichiarazioni e autocelebrazioni da parte di Meloni che esprime soddisfazione per i dati sull’occupazione. Vi invito a una riflessione. Facciamo il caso che ci sia una torta da condividere con un certo numero di invitati. La torta sarà preparata in modo che possa soddisfare tutti […]
DI MARIO IMBIMBO La notizia di poche ore fa è sicuramente che Stellantis ha rinnovato la commessa e di conseguenza Trasnova ha ritirato tutti i licenziamenti. . . Un obiettivo che era tutt’altro che scontato e che è frutto della protesta, composta ma decisa, degli operai e della vicinanza […]
DI ALFREDO FACCHINI Sono stati ritrovati 2 dei 3 dispersi nell’esplosione al sito Eni di Calenzano. Salgono a 4 le vittime accertate. Mentre sono 14 le persone ricoverate, 2 gravi. Proclamato oggi uno sciopero di due ore con assemblea e presidio davanti alla raffineria Eni di Livorno, da Fim […]
DI NICOLA FRATOIANNI Il disastro Stellantis travolge anche i lavoratori dell’indotto. Pare infatti che domani arriveranno le lettere di licenziamento per i 400 lavoratori di Trasnova, che lavora a Pomigliano per conto di Stellantis. Siamo stati lo scorso lunedì al presidio dei lavoratori con i nostri rappresentanti e abbiamo […]
DI ORSO GRIGIO Succedono cose strane. Caso 1 Quando il sindacato si ricorda di esserlo e porta la gente in piazza, si incazzano tutti. Non parliamo poi di quando proclama uno sciopero: diventano tutti paladini dei diritti dei cittadini che vengono privati dei servizi essenziali. E poi che bisogno […]
DI ALFREDO FACCHINI Fanno come gli pare. Entro la fine del 2025 chiuderanno gli stabilimenti della Beko Europe di Siena e Comunanza (Ascoli Piceno) e la linea del freddo a Cassinetta (Varese). Totale: duemila licenziamenti. Lo hanno deciso i vertici di Beko Europe, nata dall’acquisizione di Whirlpool Europa da […]
DI LEONARDO CECCHI Risbuca in manovra la riforma del TFR targata Lega e Durigon, che è totalmente fuori dal Paese reale e si configura come una bella marchetta ai fondi pensione. Se passerà, per tutti i lavoratori dipendenti ci sarà il silenzio-assenso e dopo 6 mesi il loro TFR […]
DI LEONARDO CECCHI L’ho sempre detto e lo ribadisco oggi: la grande forza della destra è la capacità di mentire, mentire e ancora mentire a tutto e tutti senza provare la minima vergogna. E stamani ne abbiamo un’altra prova: un’intervista della Tesei, figlioccia di Salvini, che ha dello scandaloso […]
DA REDAZIONE Dario Conti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Le imprese prevedono per il mese di novembre meno assunzioni e con contratti precari: il mercato del lavoro è pronto a rallentare di nuovo. Se serviva un’altra prova che il mercato del lavoro e, in generale, l’economia in Italia stanno rallentando, eccola […]
DI LEONARDO CECCHI Dunque negli ultimi tre anni il precariato degli infermieri è aumentato del 154% e nell’ultima legge di bilancio hanno fatto saltare l’assunzione di 30mila lavoratrici e lavoratori sanitari, però il Governo Meloni adesso annuncia di voler letteralmente importare 10mila infermieri dall’India. Qual è il senso? Il […]
DI ALFREDO FACCHINI I lavoratori sono soli. Sempre più soli, stritolati nella tenaglia del profitto a tutti i costi. È accaduto a Roma, nel quartiere di Lunghezza. Un operaio assunto in nero da una ditta di idraulica ha reclamato lo stipendio, ma è stato aggredito a colpi d’accetta dal […]
DI NICOLA FRATOIANNI Tutte le volte che arriva in parlamento una proposta che avvantaggia i lavoratori e ne migliora le condizioni di vita, la maggioranza fa sempre la stessa cosa: prova a cancellarla alla radice, senza dibattito. È accaduto con il salario minimo, vogliono replicarlo anche con la proposta […]
DI GIORGIO CREMASCHI Giorgio Cremaschi scrive su “Il Fatto Quotidiano” Quando ero all’inizio della mia militanza sindacale, una delle prime cose che mi vennero insegnate era di contrastare il salario in nero, cioè la paga data ai lavoratori senza tasse e contributi. Anche i lavoratori a volte erano tentati da questa insidia […]
DI MARIO PIAZZA Il lavoro è lavoro sempre, ma se a perderci la vita per un incidente è il titolare dell’attività faccio una gran fatica a considerarlo uguale ai suoi dipendenti. Anche in quei casi dove il padrone lavora spalla a spalla con tutti gli altri, magari arrampicato su […]
DI NICOLA FRATOIANNI Questa è la proposta di legge di #AlleanzaVerdiSinistra, PD e M5S per ridurre l’orario di lavoro a parità di salario, da 40 fino a 32 ore settimanali. Per un lavoro più giusto e sostenibile. Per affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica e della conversione ecologica. Per redistribuire […]
DA REDAZIONE Giorgio Velardi dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Per la maggioranza il mercato del lavoro viaggia a vele spiegate, ma in realtà anche sul fronte dell’occupazione ci sono molte zone d’ombra. Il mercato del lavoro viaggia a vele spiegate come raccontano maggioranza e governo? Di fronte a […]
DA REDAZIONE L’EDITORIALE di Stefano Rizzuti dal giornale LA NOTIZIA – Meloni e Calderone sono sempre pronte a festeggiare un +0,1% di occupati, ma si distraggono quando i numeri presentano il conto. I numeri, si sa, hanno un grosso difetto: sono difficili da contestare. E spesso sono uno dei […]
DI PIERO GURRIERI Il nostro cuore è a Nova Siri, stretto attorno ai Familiari di Giuseppe Lasalata e Antonio Martino, i due Vigili del Fuoco morti cadendo in un dirupo tra le fiamme mentre cercavano in tutti i modi di salvare una famiglia da un violentissimo incendio. Ma per […]
DI LEONARDO CECCHI Ieri leggevo un articolo che parlava, tra gli altri, di Brunello Cucinelli. In sostanza, paga tutte le tasse in Italia, dà ai suoi dipendenti fino al 40% in più del contratto nazionale, bonus cultura, ristorante anziché mensa aziendale. A seguire: dà lavoro a non so quante […]
DA REDAZIONE Marco Bazzoni da ARTICOLO VENTUNO – Foto di archivio Questa è la lista delle morti sul lavoro dall’inizio del mese di giugno, o almeno quelle di cui è uscita notizia sui media nazionali e locali. Ma sicuramente sono molte di più. Molto spesso di questi poveri lavoratori […]
DA REDAZIONE Graziella Di Mambro dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Nella città nera risuona “Bella ciao” alla fine della manifestazione della Cgil per ricordare Satnam Singh, il 31enne indiano lasciato morire dissanguato, letteralmente, dal suo datore di lavoro anche se un contratto tra i due non è mai esistito. La piazza […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO 21 – C’era anche Articolo 21 in piazza a Latina, alla manifestazione indetta dalla Cgil per portare la solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori del comparto agricolo dopo la tragica vicenda di Satnam Singh “Navi”, il bracciante orrendamente rimasto mutilato da un macchinario e abbandonato […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Morti sul lavoro, parla il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri: “Quelli degli ultimi giorni sono omicidi, non incidenti”. Nelle ultime ore si registrano la morte sul lavoro di un 34enne e l’esplosione di una fabbrica. Che si […]
DI MARIO PIAZZA L’uomo è un lupo per l’uomo. Immaginare il lupo come un animale crudele è una stupidaggine letteraria di altri tempi che fa a cazzotti con le più elementari nozioni di zoologia, ma non è di questo che voglio parlare. Voglio parlare invece di Satnam Singh, il […]
DI LEONARDO CECCHI Che simpatica la nostra Ministra del Lavoro Calderone (già, esiste anche se non la conoscete) che ieri ha detto che il salario minimo non serve perché “bisogna guardare a un mercato che è molto dinamico”. Se vi state chiedendo cosa intenda per “dinamico”, la risposta è […]
DI PAOLO DI MIZIO Dalla rubrica “LE LETTERE” di Paolo Di Mizio – dal giornale LA NOTIZIA – L’Istat parla di più 70mila occupati e una disoccupazione in calo al 7,2%. Come si spiega? Credevo che l’economia andasse male. Arturo Pardi via email Gentile lettore, lei credeva bene e forse con l’aiuto […]
DA REDAZIONE Riccardo Cucchi dalla redazione du ARTICOLO VENTUNO Ho firmato il referendum per l’abolizione del Jobs Act perché la sua istituzione è stata una vera sciagura per il mondo del lavoro. E’ stata, in una parola, l’istituzionalizzazione del precariato. Precariato come unica forma di lavoro possibile. Perché questo […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI “Firmerò il referendum della Cgil per abolire il Jobs Act” . . Queste le parole di Elly Schlein che suonano come uno sfratto alla cosiddetta “ala riformista” del partito, cioè i renziani che hanno reso irricevibile il Pd. Così l’eresiarca Schlein ha fatto infuriare Matteo Renzi: “Schlein […]
DI MARIO PIAZZA Di leggi del cavolo il centrosinistra ne ha promulgate parecchie negli anni in cui ha governato ma nessuna, proprio nessuna, si è mai neppure avvicinata al fetore padronale che emana dal renziano Jobs Act. Con questa legge del 2014 e con la dozzina di decreti emessi […]
DI ALFREDO FACCHINI 1° Maggio. Vorrei riportare alla luce un capitolo tanto orribile, quanto ignobile della nostra Storia. La trama di una mattanza: quellla dei sindacalisti trucidati dalla mafia nell’immediato dopoguerra. Una scia di sangue impressionante che ha visto cadere oltre 40 rappresentanti dei lavoratori dal 1944 al 1955. […]
CLAUDIO KHALED SER Non é un giorno di festa, ma di riflessione. Penso a tutti coloro che un LAVORO non ce l’hanno, a quelli che l’hanno perso, ai tanti che lo vorrebbero diverso. Penso a coloro che ne sono rimasti vittime a causa di misure di sicurezza insufficienti, a […]
DA REDAZIONE L’EDITORIALE di Giulio Cavalli dal giornale LA NOTIZIA – Il lavoro come fondamento della dignità umana si è spento di fronte ai numeri impietosi dell’Italia dove i salari negli anni sono scesi mentre tutto intorno aumentavano. Diceva Enrico Berlinguer che il Primo maggio fosse l’unica festa civile capace di […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Openpolis sottolinea come il 64% dei bandi del Pnrr non rispetti i vincoli sulle assunzioni di donne e giovani. Nient’altro che una conferma, ma anche sul Pnrr l’Italia dimostra di non essere un Paese per donne e giovani. Soprattutto sul fronte […]
DI LEONARDO CECCHI Nelle sue fabbriche si suonavano persino concerti. . . C’erano biblioteche, aree dedicate all’arte, altre per promuovere dibattiti. Tutto senza divisioni interne: operai e ingegneri assieme. E tutti con enormi benefici garantiti dall’azienda stessa, tra cui asili e case costruite ad hoc per i dipendenti, salari […]
DI GIORGIO CREMASCHI “Purtroppo è esplosa una turbina” così il prefetto di Bologna ha commentato la nuova strage di lavoratori, nella centrale Enel del lago artificiale di Suviano, sull’Appenino. Quattro lavoratori sono stati uccisi, cinque gravemente feriti, tre dispersi, un altro massacro. . . Da quando in qua le […]
DI LEONARDO CECCHI C’è una cosa che in pochi stanno sottolineando, dando così spazio a lor signori (e signore!)) di cavalcare l’ultima bella notizia dell’Istat: che gli ultimi dati ci parlano di un “boom” dei contratti stabili e anche degli “occupati”. Com’è infatti possibile che da un lato – […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dal giornale LA NOTIZIA – Gli ultimi dati Eurostat confermano che l’Italia è ultima in Ue per occupazione, con un dato particolarmente disastroso per le donne. L’Italia è ultima in Ue per tasso di occupazione. I livelli record toccati nel 2023 non bastano e la situazione, […]
DI GIANCARLO SELMI La strage di Firenze è solo cronaca di una tragedia annunciata. Che, purtroppo si ripeterà. Tragedia che ha padri e madri. Responsabilità precise della politica. Soprattutto di quella politica che voleva “più competitività” per le imprese. E con Berlusconi prima e Renzi poi, la ottenne. A […]
DI MARIO PIAZZA Gli esseri umani muoiono tutti, invariabilmente soltanto in tre modi: possono essere uccisi da una malattia che impedisce al loro corpo di continuare a funzionare, possono incappare in un incidente oppure qualcuno può decidere di togliere loro la vita. Non ci sono luoghi dove la morte […]
DI ALFREDO FACCHINI Braccia solo braccia. Subappalti su subappalti. Gare al massimo ribasso. Prezzi stracciati. Da Brandizzo a Firenze Esselunga sempre la stessa storia: lavori a rischio della pelle. Poi ci sono le morti quotidiane che non si vedono. Oltre mille ogni anno. La “ducetta” l’ha detto il giorno […]
DI GIORGIO CREMASCHI Un’altra strage di operai. . . Questa volta è crollato il cantiere Esselunga di Firenze , due morti, tre feriti gravi. sotto le macerie altri tre di cui non si sa nulla. Dolore e rabbia. Non è un incidente ma un OMICIDIO come altri 1.500 che […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Gli stipendi non ripartono, con la contrattazione collettiva che continua a essere in netto ritardo. E a rimetterci sono i lavoratori. Un aumento dei salari in Italia è “fisiologico”, ha detto negli scorsi giorni il governatore della Banca d’Italia, Fabio […]
DI GIORGIO CREMASCHI Ridimensionata ancora la condanna per la #stragediViareggio . . Trentadue persone bruciate vive nelle loro case per il deragliamento di un treno che trasportava gas esplosivo. Una strage che avrebbe potuto essere evitata se le ferrovie avessero applicato ed imposto elementari norme di sicurezza. . In […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale La Notizia Il sottosegretario Durigon ammette che la riforma delle pensioni sarà parziale, con tagli all’assegno e uscita ritardata in alcuni settori. Non sarà il superamento della legge Fornero, se non con tagli e lavorando a lungo. La riforma delle pensioni promessa più volte […]
DI BARBARA LEZZI Sapete chi era questo ragazzo? Probabilmente no. . . Si chiamava Alessandro Morricella, aveva 35 anni, una moglie, due figli. Le sue ultime parole sono state: “Sto morendo, i bambini…”. Alessandro Morricella morì, dopo quattro giorni di agonia, perché fu investito da ghisa incandescente nel 2015 […]
DA REDAZIONE Dalla Redazione del giornale La Notizia – I corsi destinati agli occupabili non servono ad entrare nel mondo del lavoro. E i 350 euro arrivano solo a una minima parte dei beneficiari. La formazione, di fatto, non esiste. Il sostegno da 350 euro arriva solamente a 22mila […]
DA REDAZIONE Dalla redazione del giornale La Notizia L’Inapp evidenzia che i salari reali in Italia sono aumentati solo dell’1% dal 1990, contro una crescita media Ocse del 32,5%. I salari reali in Italia sono praticamente fermi al palo da più di 30 anni. E il nostro Paese rappresenta un caso […]
DA REDAZIONE Dalla redazione del giornale La Notizia Un report della Cgil evidenzia come in Italia il lavoro sia di bassa qualità, precario e al di sotto di tutti i Paesi dell’Ue. L’occupazione cresce, è vero, ma la sua qualità no. Anzi, i dati apparentemente positivi sul mercato del lavoro nascondono […]
DI BARBARA LEZZI Per chi ha visto Report ieri sera, l’unico commento da fare è che ci sono onorevoli che, non abbastanza appagati dagli stipendi parlamentari, si cimentano in avventure imprenditoriali ben avviati, ben informati e senza alcun rischio date le ottime entrature politiche. . Facile così, eh? Il […]
DI MICHELE PIRAS Buste paga al di sotto della soglia di decenza, condizioni di lavoro incivili e pretese dei datori oltre il limite dell’offensivo. . E il governo delle destre affossa il salario minimo, una soglia – quella dei 9 euro – già troppo bassa, insufficiente ad affrontare un […]
DI PIERO ORTECA Dalla redazione di REMOCONTRO – Un’apocalisse umanitaria, ma anche una vera e propria catastrofe sociale. L’allarme dell’International Labor Office sulle ricadute economiche dell’operazione militare israeliana a Gaza e nei Territori occupati della Cisgiordania. Risultati terrificanti anche tenendo conto che il documento è stato elaborato sui dati […]
DA REDAZIONE Dalla redazione del giornale La Notizia – Per la ministra del Lavoro, Marina Calderone, il Reddito di cittadinanza ha “allontanato le persone dal lavoro”. Anche se è stato cancellato. La colpa è sempre del Reddito di cittadinanza. Per la ministra del Lavoro, Marina Calderone, il sussidio è la causa di […]
DI MARIO PIAZZA Se i dati statistici ci dicono che l’occupazione aumenta mentre diminuiscono le ore lavorate che cosa dovremmo dedurne? . In un paese serio dovremmo rallegrarcene, sarebbe la prova che Luxottica e Maserati dove a parità di salario stanno riducendo la settimana lavorativa a quattro giorni non […]
DI LEONARDO CECCHI “Ma non si può fare”, “vado fallito”, “più di così proprio non posso”, “colpa dello Stato”. . Quante volte le abbiamo sentite queste frasi quando sul lavoro si chiedeva stabilità, aumenti, ferie retribuite, in una parola: diritti? Bene: sono cavolate. . Luxottica, l’azienda fondata da un […]
DI STEFANO RIZZUTI Dalla redazione del giornale La Notizia Il rinnovo dei contratti rischia di nascondere una beffa per gli statali: la busta paga può scendere con il superamento dei 35mila euro. Il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici rischia di nascondere una beffa in busta paga: lo stipendio potrebbe diventare addirittura più […]
DI STEFANO RIZZUTI Dalla redazione del giornale La Notizia La maggioranza presenta l’emendamento che cancella il salario minimo e butta di nuovo la palla in tribuna affidando la delega al governo. È arrivata la proposta della maggioranza che, di fatto, metterà la parola fine sul testo delle opposizioni per il salario minimo. […]
DI GIULIO CAVALLI Dalla redazione del giornale La Notizia Pubblicità ingannevole del ministero del Lavoro. L’assicurazione scolastica la paga lo Stato. Invece è a carico dei genitori. Una pubblicità ingannevole si aggira per le radio, sulle reti televisive a tra i social network. La firma il ministero del Lavoro e […]
DI LEONARDO CECCHI Brunetta, messo a capo del CNEL, è riuscito a far naufragare il salario minimo, facendolo bocciare e dando quindi l’assist al governo per impedire una sperimentazione. Brunetta, che è stato tre volte deputato, due volte europarlamentare e due volte ministro, dice infatti che il salario minimo […]
DI ALFREDO FACCHINI Come volevasi dimostrare. Il salario minimo è stato bocciato. L’istruttoria avviata dal Cnel ha dato esito negativo. Del resto la premessa era stata: <<il salario minimo danneggia i lavoratori>>. Del resto aver messo Renato Brunetta alla regia del salario minimo, è come nominare Dracula Presidente dell’Avis. […]
DI GIORGIO CREMASCHI La Confindustria nella sua assemblea si è pronunciata contro il salario minimo per legge . Sono due parole , salario e legge, ognuna delle quali fa venire l’orticaria ai padroni nostrani, figuriamoci quando sono assieme. Abbiamo la peggiore classe imprenditoriale d’Europa, che riesce ad unire il […]
DI GIORGIO CREMASCHI La moglie di un operaio dello stabilimento Stellantis di Melfi ha deciso di raccontare lo sfruttamento, fino alla deportazione, che subiscono coloro che lavorano in quella fabbrica. È il risultato ultimo del sistema Marchionne, imposto in FIAT nel 2010 con il plauso del palazzo, e poi […]
DI ALFREDO FACCHINI Sono in sciopero da oltre 100 giorni. Uno sciopero ad oltranza. Sono i facchini e i montatori di Mondo Convenienza. Un’azienda che fattura oltre un miliardo di euro, più di Ikea. Proprietari: la famiglia Carosi. Mondo Convenienza, non produce mobili, vende solo un servizio: quello di […]
DI GIORGIO CREMASCHI Con la diffusione dell’agghiacciante video ove Kevin Laganà, la più giovane delle vittime della strage operaia di Brandizzo, sorride serenamente poco prima di essere travolto dal treno, si sta accreditando la colpa dei lavoratori. O magari solo quella del capetto che nello stesso video si sente […]
DI GIORGIO CREMASCHI MALEDETTI ASSASSINI Il massacro di 5 operai sulla ferrovia nel torinese non è un incidente ma STRAGE DI PROFITTO E DI STATO. In Italia ogni anno 1500 lavoratori vengono uccisi sul lavoro. Non un solo padrone è in galera. Non si muore di lavoro, si viene […]
DI GIANCARLO SELMI In politica la virtù che più dovrebbe essere premiata, sarebbe la coerenza. E questo, seppur in modi diversi, avviene in tutti i paesi del mondo, con la doverosa esclusione di quelli governati da dittature, di quelli dove crescono spontaneamente cocchi e banane (e neanche tutti) e […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI La Dx sociale è defunta il giorno in cui Giorgia Meloni ha occupato Chigi legittimata dal “largo mandato popolare” di cui oggi fa carta straccia. Il tema del salario minimo evidenzia la politica da pollaio del governo Meloni e non di meno limiti passati delle opposizioni […]
DI MARIO PIAZZA Ne ho sentite di fesserie e non solo da questo governo, ma la storia del salario minimo che trascinerebbe in basso le retribuzioni più alte è un insulto alle nostre intelligenze. Per chiudere il discorso prima ancora di iniziarlo basterebbe dire che ciò non è avvenuto […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI “La tragedia di Marcinelle rappresenta per l’Italia “un monito ma anche un simbolo, un simbolo positivo del sacrificio di tanti italiani che hanno permesso all’Italia di crescere economicamente e di risolvere problemi economici che sembravano insuperabili”. Queste le parole del ministro Tajani sulla tragedia di Marcinelle. […]
DI MARIO PIAZZA Ho molto rispetto per i tassisti, lavoratori che svolgono un lavoro duro e pericoloso per un guadagno modesto. Non mi importa che in linea generale siano una corporazione potente, che siano prevalentemente elettori di destra, che a volte facciano i furbi coi tassametri e con gli […]
DI LEONARDO CECCHI MARCINELLE A lavorare come muli anche a 1000 metri sotto terra, dove arrivavano stipati come bestiame in ascensori di legno. Con attrezzature pesanti per tirare fuori il carbone, pagati una miseria, senza misure di sicurezza, per poi dormire in baracche che un tempo ospitavano prigionieri. E […]
DI LEONARDO CECCHI Ha ragione la Santanché quando dice che l’Rdc “ha fatto tanto male”. . Dare un reddito minimo garantito ha fatto tanto male ai pirati travestiti da imprenditori. A quegli individui che non riescono a fare impresa senza rubare, truffare, sfruttare, opprimere e ricattare gente disperata per […]
DI LEONARDO CECCHI Forse sto sognando o hanno spostato il pesce d’aprile al 28 luglio. Ma pare che sia stata depositata una proposta di legge che vuole REGALARE ai taxisti un’altra licenza oltre a quella che già hanno, con possibilità di venderla liberamente sul mercato. . In sostanza lo […]
DI GIORGIO CREMASCHI Quando l’Italia subisce incendi cicloni crolli pandemie, quando la natura violata presenta i conti per le azioni sbagliate, omesse, criminali, del sistema guidato dal profitto capitalista, ecco che tocca a loro. Infermieri, medici, operai, insegnanti, commessi, impiegati, donne e uomini che lavorano nel normale disinteresse pubblico, […]
DA REDAZIONE Giuseppe Conte: “Musumeci parla di assistenzialismo. Non sa nemmeno che chi chiede il salario minimo lavora da mattina a sera: non chiede di essere assistito, ma semplicemente pretende di essere pagato il giusto, non 3 o 4 euro l’ora.” Conte stronca Musumeci Continua la battaglia politica sul salario […]
DI ORSO GRIGIO Chi si oppone al salario minimo sostiene che adottandolo si danneggerebbero i contratti collettivi. Ah ah ah ah ah… che se avessero detto che non gli sta bene perché devono difendere gli interessi degli imprenditori e simili mentre dei giovani e dei poveri se ne […]
DI ORSO GRIGIO Quando arriva, arriva, e non puoi farci niente. Le tue certezze vacillano, la tua razionalità si dissolve, e tutto il buon senso che credevi di aver racimolato in anni e anni di esperienza evapora d’un tratto lasciandoti in balia di eventi sui quali non hai alcun […]
DI ALFREDO FACCHINI In Italia lo stipendio dei primi 10 super manager Italiani è, ad occhio e croce, 649 volte lo stipendio medio di un operaio. Dieci anni fa era di 416 volte. Guida la classifica, Carlos Tavares, ceo di Stellantis, con 19,15 milioni di euro. Qualcuno dirà: ciascuno […]
DA REDAZIONE L’accanimento del governo Meloni contro i lavoratori è palese nel cosiddetto “decreto lavoro”: eliminazione del RdC, creazione di un suo surrogato depotenziato, aumento dei contratti a termine, precarizzazione. Ma quale decreto lavoro? Sfruttamento e precarietà, la ricetta del governo Meloni Pochi giorni fa, con 154 voti a […]
DI BARBARA LEZZI Per la Fornero 9 euro l’ora “sono un po’ tanti”. Non me la prendo mica con lei, super garantita e sempre incaricata dalla politica, ma mi chiedo perché venga inviata, fatta parlare e osannata senza che nessuno mai le faccia un paio di domande: […]
DI GIORGIO CREMASCHI La querela nei miei confronti da parte del sostituto procuratore di Piacenza è stata archiviata dal Tribunale di Napoli. La denuncia nasceva da un mio articolo su Il Riformista un anno fa, quando la Procura di Piacenza aveva fatto arrestare sindacalisti della USB e del SiCobas […]
DI GIORGIO CREMASCHI Ovviamente il teatrino della politica ha assorbito la questione sociale fondamentale del salario minimo in una manfrina tra governo e opposizioni, nella quale gli schieramenti hanno la meglio sui contenuti. In questa bella intervista a IL MANIFESTO l’economista Andrea Rovantini chiama la posizione del Governo Meloni […]
DI MASSIMO RIBAUDO IL VECCHIO E IL BAR , . Senza Hemingway, Cipriani sarebbe rimasto un signor nessuno. . Ha avuto solo una gran botta di culo. Una rendita di posizione guadagnata per puro caso. E adesso il vecchio rimbambito se la prende contro il reddito di cittadinanza. […]
DI LEONARDO CECCHI “Gente che prende 300€ al mese non esiste più credo che siano degli attori…i precari sono come gli unicorni, personaggi immaginari”. Flavio Briatore . Anziché le dimissioni della Santanché, ci ritroviamo con la televisione che dà spazio a Briatore il quale non perde occasione per mostrare […]
DI ALFREDO FACCHINI Morti sul lavoro, taglio al risarcimento INAIL. Lo ha deciso il governo Meloni con un decreto. . . Alle famiglie delle vittime sul lavoro, da quest’anno spetterà un massimo di 14.500 euro contro i 22.400 del 2022. La quota minima scende dai 6 mila euro dello […]
DI LEONARDO CECCHI Io ho 32 anni e come tanti italiani nel lavoro e nell’onestà ci ho sempre creduto. Sono parte di quella categoria che se tornando dal supermercato si rende conto di aver accidentalmente dimenticato di pagare qualcosa che costava 90 centesimi di cui nessuno si renderà conto, […]
DI ALFREDO FACCHINI 18 giugno 2021. Biandrate, provincia di Novara. Via Guido il Grande. Adil Belakhdim viene travolto e ucciso da un tir, a pochi metri dall’ingresso della catena di supermercati Lidl. . Adil, è un sindacalista, coordinatore Si Cobas, 37 anni, padre di 2 figli. Era arrivato nel […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Sarò brevissimo perché tutto sommato potresti avere difficoltà a capire dato che fin ora hai finto oppure proprio non ce la fai: nella tua repubblica del merito, PIENA DI OCCUPABILI e fondata sul lavoro nero, nel settore turistico dopo i controlli, il 67% delle imprese, ovvero […]
DA REDAZIONE All’orrido Decreto Cutro approvato dal governo Meloni, manifesto di strumentalizzazione ideologica dei migranti da parte della destra, si oppone uno strisciante razzismo progressista incarnato dal pensiero di Tito Boeri secondo il quale serve più manodopera straniera cui affidare i lavori più precari per risollevare i conti dello […]
DA REDAZIONE Il 76% delle aziende dei settori del turismo e dei pubblici esercizi ha evidenziato irregolarità con picchi del 95% al Sud e del 78% al Nord-Ovest. Lavoro nel turismo, è irregolare in oltre sette aziende su dieci . . L’incredibile campagna mediatica contro sussidi e reddito di […]
DA REDAZIONE Il Consiglio dei ministri del 1° maggio 2023 – con la presentazione del DL lavoro, sarà ricordato come uno dei momenti più alti dell’odio verso i lavoratori e i poveri manifestato da questo Governo, ma anche come esito prevedibile di una politica economica che la […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Il 1° maggio è una data simbolo per i lavoratori, ma anche una data di sangue. In quel giorno del 1867 entrò in vigore nello Stato dell’Illinois la storica legge che limitava a otto il numero massimo di ore lavorative giornaliere. Ma una simile legge in vigore […]
DI VIRGINIA MURRU Oggi, primo maggio, il governo celebra la giornata del Lavoro nel modo più emblematico, ossia lavorando alle misure già annunciate: la riforma del Reddito di Cittadinanza e il taglio al cuneo fiscale. E’ stato dunque approvato il Decreto Lavoro, oggetto di tensioni con le parti sociali, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Due operai lungo una strada stanno ammucchiando mattoni. Passa un viandante che s’informa sulla natura del loro lavoro; uno modestamente risponde: sto ammucchiando mattoni; l’altro risponde: innalzo una cattedrale. Pietro Nenni Mio nonno si sedette davanti a me, mi guardò diritto negli occhi, non era uomo […]
DI GIANCARLO SELMI Il governo oggi lavora. Nelle intenzioni di questo gruppo di mantenuti, da decenni ormai, dalla politica, insieme a cognati, ex prefetti imperfetti, incolti ministri della cultura, gozzovigliatrici da salotti vip di Cortina e Forte dei Marmi, lobbisti delle armi eccetera, questo rappresenta un segnale. Un segnale […]
DI MASSIMO RIBAUDO Domani il Governo di estrema destra precarizzerà maggiormente il lavoro, eliminando molte tutele contrattuali. Sempre domani, lo stesso Governo eliminerà il Reddito di cittadinanza, facendo sparire così l’unico aiuto a chi non ha un lavoro, a chi non lo trova perchè non c’è, a chi non […]
DI LEONARDO CECCHI Anche oggi infuriano polemiche di esercenti che offrirebbero lauti stipendi per posizioni che rimangono vacanti. “I giovani preferiscono i soldi dei genitori”, il nuovo slogan. Facciamoli parlare questi genitori. Con questa lettera aperta di una mamma: “Buongiorno, ho appena letto la notizia degli albergatori che per […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Una delegazione della CGIL si è unita ad una carovana della Pace per recarsi a Odessa e consegnare alla FPU, la Federazione dei Sindacati Ucraini, cinque generatori di corrente da 25 kw ciascuno, da installare in alcuni centri di accoglienza profughi gestiti dalla FPU stessa. Che la […]
DI ALFREDO FACCHINI Niente scioperi. Neanche uno sciopericchio. Neanche un buffetto. Due settimane dopo l’annuncio della mobilitazione unitaria, Cgil, Cisl e Uil, hanno deciso. Solo 3 manifestazioni interregionali a maggio per Fisco e Salari: Bologna, Milano, Napoli. Una carezza. Domani intanto in Francia è previsto l’undicesimo sciopero generale. Lavoratori, […]
DA REDAZIONE Fincantieri: quasi 2.000 lavoratori irregolari, per lo più bengalesi e dell’Europa dell’est, retribuiti con paghe misere, nessuna tutela e ricatti per i permessi di soggiorno. Fincantieri, indagine shock: 2000 operai irregolari L’indagine della Guardia di Finanza di Venezia ha portato allo scoperto un quadro drammatico tra i […]
DI LUCA BAGATIN Il capitalismo produce merci (e conseguente inquinamento per poter essere prodotte), in quantità industriale – appunto – che dovranno necessariamente essere vendute a qualcuno, attraverso bisogni indotti (veicolati attraverso la pubblicità commerciale) e tutta questa baracca permette di mantenere categorie improduttive al potere, ovvero i politici… che […]
DI LIDANO GRASSUCCI Questo pezzo è dedicato anche ai due operai morti a Sermoneta per l’esplosione di una bombola di gas, erano “ragazzi” anche loro e dello stesso amore degni Le chiese ai funerali sono piene inversamente all’età di chi lì si saluta. La chiesa di Santa […]
DI GIORGIO CREMASCHI Ci sono immagini che sono il lampo di un momento storico. Le lotte operaie , le vittorie e le sconfitte, dai comizi di Di Vittorio al luglio del 1960, dall’autunno caldo alla marcia dei quarantamila, dalla difesa della scala mobile alla rivolta operaia contro i dirigenti […]
DI BARBARA LEZZI Premetto di riconoscere a Meloni il coraggio di metterci la faccia in contesti scomodi come la CGIL. . . Ma per dire cosa ce l’ha messa questa faccia? A parte la solita litania sul reddito di cittadinanza, non ha detto come intende dare ai beneficiari di […]
DI GIORGIO CREMASCHI 7 maggio 2013 una nave porta container con una manovra investì la torre dei piloti nel porto di Genova. Fu una strage, morirono nove persone, lavoratori del porto. Mancavano prevenzione, attenzione, regole di sicurezza come in tutti i casi in cui i lavoratori vengono uccisi. Ora […]
DI ALFREDO FACCHINI Sono 102 i morti di lavoro in questo inizio 2023. Una cifra impressionante. . . Nel 2022 erano stati 1089 i caduti del lavoro. Alla Lombardia il triste primato della morte per regione: 161, segue il Veneto con 130. In Italia negli ultimi anni si è […]
DI MARIO PIAZZA A differenza di altre attività umane che evolvono con il passare del tempo rendendo la società migliore o se preferite meno schifosa lo sfruttamento, ovvero la capacità di alcuni di arricchirsi grazie al lavoro di altri, nel nostro paese sta procedendo da circa trent’anni nella direzione […]
DI LEONARDO CECCHI Dispiace dirlo, ma chi, adulto, più o meno affermato nel mondo del lavoro, polemizza con questa ragazza perché a ventisette anni un compromesso sul salario puoi accettarlo non solo non ha capito come funziona il mondo oggi, ma con quel pensiero è complice di chi sfrutta. […]
DI GIANCARLO SELMI Chi era Aleksej Grigór’evič Stachánov? Era un minatore sovietico. . . Eroe del lavoro e poi importante deputato del Soviet Supremo della URSS. La propaganda sovietica, alla ricerca di sempre maggiori produttività individuali, fece di lui un esempio nazionale e costruì su di lui una storia […]
DI GIORGIO CREMASCHI A Genova si richiedono giovani super qualificati disponibili a lavorare sei mesi gratis al Museo del Mare. Poi se dimostreranno di essere capaci di vivere d’aria e nell’aria e di essere al tempo stesso produttivi ed entusiasti, forse riceveranno una retribuzione. Gli stagisti devono lavorare gratis, […]
DI MASSIMO RIBAUDO Non so se avete sperimentato l’utilizzo di Chat-GPI o di altri programmi di intelligenza artificiale per scrivere. – I risultati sono sconvolgenti. L’intelligenza artificiale scrive già molto meglio di Maurizio Gasparri e Lucio Malan. E dice cose molto più sensate. Così come straordinari sono i risultati […]
DI NICOLA FRATOIANNI Proprio ieri scrivevo della necessità di una commissione d’inchiesta sull’alternanza scuola-lavoro. Oggi leggo questa notizia. Non credo di essere il solo a provare rabbia e indignazione. Secondo l’INAIL la vita di Giuliano De Seta, studente morto in alternanza scuola-lavoro a 18 anni, non valeva niente. Non […]
DI GIANCARLO SELMI Prima che Renzi venga cancellato dalla politica italiana, qualora accadesse, bisognerebbe cancellare tutto quello che ha fatto. Bisognerebbe cancellare l’abominio delle leggi che ha promosso e che ha fatto approvare. Leggi che hanno riportato il Paese a livelli preindustriali. Leggi che hanno cancellato i diritti dei […]
DI LEONARDO CECCHI Quando sento oggi il sottosegretario Durigon dire che “il lavoro c’è e chi perde il Reddito se lo dovrà cercare” capisco quanto sia lapidaria e classista questa destra. Perché lui parla bene dallo scranno da sottosegretario. Lui e i suoi “compari” parlano bene, dato che il […]
DI GIORGIO CREMASCHI Per ora si sa solo che aveva 52 anni e che era di origini egiziane . È stato divorato da una di quelle macchine che vediamo con qualche brivido nei film polizieschi. Quelle che afferrano la carcassa di una vecchia auto, la schiacciano e la trasformano […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1949 A COLPI DI MITRA SUI LAVORATORI Isola Liri, in provincia di Frosinone. Qui la disoccupazione morde […]
DI LEONARDO CECCHI Le belle iniziative che dovrebbero insegnare qualcosa a chi straparla sulla “voglia di lavorare”. Siamo a Napoli, Secondigliano, e i due signori in foto si chiamano Salvatore e Antonio, rispettivamente 65 e 63 anni. Come tanti, hanno entrambi perso il lavoro: l’azienda chiude, ormai sei troppo […]
DI GIANCARLO SELMI Qualche tempo fa narrai la storia di una persona che, nonostante lavorasse 10 ore al giorno, percepiva uno stipendio diario di 35 euro, senza vedersi riconosciute ferie, festività, straordinari, assenze per malattia. Ne parlai attribuendo la responsabilità di questa ed altre migliaia di posizioni simili, alla […]
DI ALFREDO FACCHINI È la cronistoria – dal ‘48 ad oggi – dei “caduti”, operai, braccianti, studenti, sindacalisti, uccisi dai fascisti, dalle forze dell’ordine e dalla mafia. Una scia di vite spezzate. 1948 LA STRAGE DI SAN FERDINANDO San Ferdinando di Puglia, dista appena 15 chilometri da Cerignola, la […]
DI GIORGIO CREMASCHI Oggi siamo in piazza per questo. Il 6 dicembre del 2007 a Torino un incendio, prodotto dalla totale negazione delle più elementari norme di sicurezza, divorava lo stabilimento TYSSEN Krupp di Torino e con esso la vita di sette operai, Da allora nessuna vera giustizia, i […]
DI ALESSANDRO GILIOLI Personalmente sono abbastanza allibito non tanto dall’accanimento di questo governo verso le lavoratrici di lungo corso, quanto per la quasi totale assenza di reazioni a quello che è stato deciso per loro nella legge di bilancio. In sostanza, dopo tante promesse, non solo il governo ha […]
GIORGIO CREMASCHI Oggi con Yana Ehm sono passato a trovare le compagne ed i compagni della GKN di Firenze. Come succede sempre alle fabbriche colpite dalle delocalizzazioni delle multinazionali , la soluzione industriale tanto vantata dalle istituzioni non c’è. L’imprenditore Borgomeo, acclamato nei palazzi come salvatore, non ha combinato […]
DI LEONARDO CECCHI Occupabile è Mario, 57 anni, periferia, 5° elementare perché i genitori l’hanno messo a lavorare a 14 anni come accadeva prima. Trent’anni operaio nella stessa azienda, licenziato perché ha delocalizzato. Occupabile è Francesca, 55 anni, 3° media, aveva un negozio di alimentari che è chiuso […]
DI GIORGIO CREMASCHI Intervenendo ad un assemblea della Confindustria Veneto, Giorgia Meloni ha dato fondo a tutto il peggio di sé, ammesso che ci sia del meglio. La Presidente del Consiglio ha sciorinato tutti gli slogan del più ottuso e feroce liberismo padronale. Ha detto che non si può […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Non c’entrerà per nulla con i loschi traffici che per la Procura della Repubblica di Latina, moglie e suocera avrebbero messo in piedi omettendo di versare gli stipendi ai propri dipendenti, tutti rigorosamente immigrati, a fronte degli ingenti fondi ricevuti dallo Stato per aiutare altri immigrati messi […]