DI CLAUDA SABA Ci siamo persi. Forse in qualche strada a senso unico senza mai un incrocio per tornare indietro. O forse nel caos per paura di provare un emozione. Guardando sempre troppo lontano dimenticando di vivere il presente. Ci siamo persi quando abbiamo scelto uno stagno al posto […]
Umanità
DI MARIO PIAZZA Ma, di preciso, quando è stato che la razza “homo italicus” ha perduto il rispetto per se stessa? Non sono le anche malandate o le mie scarse capacità informatiche a farmi sentire vecchio, mi sento un dinosauro sopravvissuto all’asteroide perché non vedo più traccia dell’habitat in […]
DI CLAUDIA SABA Arriverà quel giorno Arriverà quel giorno in cui potremo ancora abbracciarci. Sarà una luce così abbagliante da farsi spazio dentro l’universo. Arriverà perché lo meritiamo. Perché la vita è una grande opportunità e non possiamo lasciarcela scappare. E sarà bello. Sarà un brivido nella pelle che […]
DI MARIO IMBIMBO L’Oscar per il miglior documentario è andato a “No Other Land”. Ma qualcosa nel cerimoniale deve esser deragliato fuori dal programma ufficiale perché a ritirare il premio si sono presentati due soltanto degli autori del collettivo che ha realizzato il documentario: Basel Adra e Yuval Abrham, […]
DI GIANFRANCO ISETTA Cessazione Si è svaporata come punta di fuoco la mia ombra proiettata sul muro e per un poco come fiore di un giorno Ulisse senza ritorno . Gianfranco Isetta
DA REDAZIONE “Credo negli esseri umani Credo negli esseri umani Credo negli esseri umani Che hanno coraggio Coraggio di essere umani” (Marco Mengoni) Essere tutti qualcuno Viviamo l’epoca in cui è così bello e facile “essere tutti qualcuno”, che non ci siamo accorti di essere più nulla. Perché non […]
DI GIANFRANCO ISETTA Barlumi di pace Scompare a poco a poco il vento sulla piazza. Riprende il suo candore la trama del selciato. Noi stiamo qui a guardare un fiocco mentre accade. Forse una piuma o forse neve di primavera, come breve barlume che sfiora un cavaliere sceso dall’armatura […]
DI CLAUDIA SABA Mai perdere la capacità di sognare Un altro anno se ne va. Un anno di scelte e conquiste inaspettate. Non sempre tutto è andato come avrei voluto A volte è stato necessario cambiare strada per ritrovare la mia. . Auguro a tutti noi Di regalarci più […]
DI GIANFRANCO ISETTA Forse è vero Forse è vero che la notte non piange mai se è il silenzio ad accudirla fino al fingere dell’alba. . Mentre immagini una nuvola che passa un po’ nascosta e ti chiedi come scelga il suo percorso, perché ce l’abbia tanto con le […]
DI CLAUDIA SABA Se potessimo capire dove è Dio… . Se tutti potessimo capire dov’è Dio Andremmo a cercarlo lì dove suo figlio è nato Al freddo di una grotta in fondo ad una strada tra i letti sfatti dentro un ospedale . Ma noi cerchiamo Dio tra noi […]
DI PAOLO DI MIZIO LE LETTERE – Rubrica di Paolo Di Mizio dal giornale LA NOTIZIA – Vedo violenza, morte e distruzione dappertutto, in Europa, in Medio Oriente e in tanti paesi di cui non si parla mai. L’umanità ormai è morta. Altro che la gioia del Natale. Arabella Gitti via […]
DI GUIDO SARACENI Chiunque abbia subìto un lutto, chiunque abbia perso un parente, un caro amico o la persona che amava, sa benissimo quanto ci sarebbe bisogno di un due novembre al contrario: un giorno all’anno, un solo giorno, senza il peso di quella mancanza a schiacciare il cuore […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Ci battiamo per dare il fiore, per continuare a credere in un mondo migliore, più giusto e delicato. Lottiamo, battaglieri, perché le nostre cicatrici, nobili tatuaggi di tempo e sconfitte, siano semi di futuro, testimonianze di libertà, giustizia, bellezza. Vediamo uno a […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Mentre continua la carneficina in Ucraina, a Gaza, in Libano, in Sudan e in tante altre parti del mondo, numerose organizzazioni della società civile si danno appuntamento oggi in varie città d’Italia per una Giornata di mobilitazione nazionale contro la guerra. […]
DI PIERO GURRIERI Lei è Angela Isaac, una ragazza nigeriana di 28 anni. . . Fino a ieri non la conosceva quasi nessuno, Angela serviva ai tavoli di un bar, da ieri tutti sanno di chi è, e le farebbero anche un monumento perché ieri lei ha salvato un […]
DI MARIO PIAZZA Alla mia età, vado per i 74, si pensa spesso alla propria morte. E’ un pensiero che non ha nulla a che fare con la depressione, al contrario credo sia l’aspetto culturale di un processo necessario per avvicinarsi con serenità all’inevitabile. La morte alla mia età […]
DI CLAUDIO KHALED SER Zallah é l’ombra di un piccolo “castello” berbero, é l’ombra di palme e dei muri di fango. Zellah in berbero significa “luogo di pace” e guardando da lontano il verde della piccola oasi, t’illudi che lo sia. Ma quelle donne che camminano scalze sulle stradine […]
DI GIANCARLO SELMI Ci ha fatto sognare in quelle “notti magiche”. . . E ha fatto sognare centinaia di migliaia di bambini che in lui vedevano la realizzazione di tante cose immaginate. Quale bambino, in quell’epoca non si è identificato, non si è sentito Schillaci, non ha fatto giocando, […]
DA REDAZIONE Riccardo Cucchi dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Sono state Olimpiadi complesse perché complesso è il mondo in cui viviamo. Lo sport è un’attività umana che, come tutte le attività umane, assorbe le contraddizioni nelle quali è immerso. Quelle di Parigi sono state le Olimpiadi della “terza […]
DI CLAUDIA SABA In questi giorni si parla tanto di umanità, quel “sentimento di solidarietà umana, di comprensione e di indulgenza verso gli altri”. Umanità che si dovrebbe riversare sui più fragili, deboli, sulle persone più esposte al giudizio altrui per un problema personale di qualsiasi natura. Ma le […]
DI GIANCARLO SELMI Vedete quest’uomo? L’uomo che vedete in questa foto non è un povero, né un mendicante o un senzatetto. Quest’uomo è Lev Tolstoj: uno dei giganti della letteratura russa, tutti conoscono il suo nome, pochi sanno la storia straordinaria dietro questa fotografia. . . Quando aveva cinquant’anni […]
DI BARBARA LEZZI Giorgia Meloni: “I bambini malati di Kiev bombardati da Mosca mostrano il vero volto della Russia”. Anche in guerra si potrebbe sperare in un po’ di pietà ma purtroppo non è così. Ha ragione la Presidente Meloni a esprimere il proprio disgusto per ciò che è […]
DI CLAUDIO KHALED SER Sono stanco. Ho addosso pensieri che m’affaticano e una noia ribelle che vorrebbe spaccare tutto ed invece cammina nel disgusto quotidiano. Sono stanco. Delle parole vuote, degli slogan ripetuti senza senso, delle speranze prefabbricate, del conformismo che tutto appiattisce rendendoci simili all’asfalto. Sono stanco. Del […]
DI CLAUDIA SABA “Buon compleanno Giulia. . . Vorrei spezzare l’incantesimo che ti ha portato via da noi soffiando nelle tue 30 candeline, come se potessi soffiare via tutto il male. Vorrei che oggi il vento ti spettinasse i capelli creando infiniti intrecci che ti portino a noi. Vorrei […]
DI CLAUDIA SABA PACE PER TUTTI Che sia per tutti una Domenica delle palme profumata di verità. Chi crede e chi non crede preghi perché la Pace sia con noi tutti.
DI GIOACCHINO MUSUMECI I FIGLI SFORTUNATI La terra attende l’amore della pioggia il cielo rapprende la tempesta ingaggia i colli innevati dell’antica Giudea. . Testimone dell’eterno nel cielo i segreti di storie immacolate o vite stroncate lacrime discese verso tristi rive salate. L’ancia del vento vibra d’inverno porta il […]
DI BARBARA LEZZI Il Cardinale Parolin ha “osato” dire che il diritto alla difesa di Israele non è proporzionato perché si contano ormai quasi 30.000 morti in soli quattro mesi. L’ambasciatore israeliano presso la Santa Sede ha risposto che la dichiarazione del cardinale è deplorevole perché si devono tenere […]
DI PIERO GURRIERI Giorgio “Jorge” Perlasca è la prova vivente di come, a un certo punto della vita, persone normali possano trasformarsi in eroi. Nato a Como, si trova a Budapest nel 1943. Rifiuta di aderire alla Repubblica Sociale Italiana di Mussolini, per questo è ricercato dai tedeschi, fino […]
DI PIERO GURRIERI Anch’io ho parlato di lei, di Giovanna Pedretti, la ristoratrice titolare della pizzeria “Le Vignole” di Sant’Angelo. Che, come sapete, ieri è stata ritrovata morta, a bordo della sua auto. Vorrei dire solo tre piccole cose, perché lei non c’è più, e c’è bisogno di silenzio. […]
DI PIERO GURRIERI «Papà, lo senti questo miagolio, vicino i cassonetti ci sono dei gattini che piangono. C”è freddissimo e magari hanno pure fame». “Ok, ragazzi, uscite e andate a vedere”. “Papà, papà, papà, presto esci. Non sono gattini, neppure cani, il pianto viene da dentro la spazzatura, e […]
DI CLAUDIA SABA BUON ANNO A TUTTI, UN ANNO GIUSTO, FATTO D’AMORE PER TUTTI . . Un altro anno se ne va. Un anno di sfide, conquiste inaspettate Di affetti che credevo importanti lasciati andare via … e pochi, pochissimi, tenuti con me per scelta. In questo nuovo anno […]
DI MARINO BARTOLETTI Ho cercato nei miei archivi un’immagine per chiudere questo complicato 2023 con una riflessione non scontata. E la miniera della “Domenica del Corriere” ancora una volta non ha tradito. . . Questa è l’ultima copertina del 1963: e dunque esattamente di 60 ANNI FA! Ritrae due […]
DI PAOLO DI MIZIO L’umanità forse non è morta. Guardate questa scena da film, ma vera. In un bosco una pattuglia di russi si imbatte in una pattuglia di ucraini. I due gruppi sono a poca distanza l’uno dall’altro, acquattati nella neve, tra gli alberi. A un certo punto uno […]
DI MARIO PIAZZA Delle schifezze che infestano l’animo umano l’ipocrisia è quella che sopporto di meno, il solo pensiero di dovermi piegare alle sue leggi per qualche giorno mi getta in uno stato di prostrazione a cui sopravvivo soltanto grazie una prolungata apnea. . Non parlo dei rapporti privati […]
DI RAFFAELE VESCERA È ancora Natale in Palestina con famiglie in fuga sotto la minaccia delle armi di un potere assassino. È ancora Palestina, 2023 anni dopo la nascita di Cristo, ma questa volta la tragedia è rovesciata, non è un bambino ebreo ad essere perseguitato, i perseguitati si […]
DI CLAUDIO KHALED SER Lasciate gli “eroi” nella mitologia, guardate gli Uomini. Chi si mette al fianco degli altri, non é un “eroe” ma solo un Uomo. Fa quello che ogni Uomo dovrebbe fare, essere solidale, non girarsi dall’altra parte, non essere né cieco né sordo. Essere una Persona […]
DI CLAUDIO KHALED SER Chi ha un “perché” per vivere, può sopportare tutti i “come”. (Friedrich Nietzsche) Ma può veramente un uomo essere, nel suo intimo, più forte di tutto quello che gli viene imposto dal destino? La risposta é SI. Ho attraversato in questi cinquant’anni di vita, Paesi […]