DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO – Il libero cittadino della società democratica, tecnologica e capitalista, è un essere evoluto che obbedisce di continuo. Questa frase è contenuta in un libro che si intitola “Il Dissenso” (a cura di Lucio Saviani e Carla Stroppa per i tipi di […]
ANTONIO CIPRIANI
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Quindi bastava questo, riesumare la pura e semplice legge del più forte militarmente ed economicamente. Adeguarsi ai codici feroci della sopraffazione del grande sul piccolo, dell’armato sul disarmato, del ricco sul povero, del cattivo sul buono, del killer sulla vittima. Bastava accettare […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Le persone non leggono libri. È un problema sociale, anche personale, visto che di professione faccio il libraio. Sul tema ci sono montagne di analisi, tutte giuste. Non aggiungerò cose particolarmente profonde al dibattito mediatico che, come spesso accade, vive lontano dalla […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Se prendessimo una collezione di giornali generalisti, sfogliassimo gli ultimi vent’anni segnandoci tutte le volte che gli ‘inquirenti hanno dato un colpo mortale al traffico degli stupefacenti’, potremmo avere la certezza assoluta che a forza di colpi mortali non circoli nelle nostre strade […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – “Praticare un confine significa percorrere il bordo sul quale le conoscenze si contagiano.” [cit. Lucio Saviani, filosofo] Se il centro esplode è necessario abitare l’instabilità fertile del confine e mettersi quindi alla periferia della storia. Sul margine degli esercizi di un potere […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Che parola brutta, desueta, imperialismo. Anche desueta è parola desueta, ma imperialismo è sparita da decenni dal dibattito. Dai decenni della sconfitta politica, economica e sociale delle forme democratiche, di sinistra, che hanno tirato a campare, rinuncia dopo rinuncia, mentre la brutta […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Quando otto anni fa apparve su Remocontro questo pezzo, intitolato “L’ignoranza dilagante e la camicia nera culturale”, arrivarono un sacco di critiche. Una in particolare da parte di un collega, decisamente democratico, che mi accusava, sinteticamente, di pessimismo in eccesso. “Le cose […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Per mesi, anni, uno si batte per far sì che la lotta civile contro ogni forma di ingiustizia e di ignoranza sia reale. Ideale, ma non virtuale. Esercitata anche nell’agire di ogni giorno, con scelte che non accendono i riflettori, non portano […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO – “L’anno è ricominciato orribile come era finito. Sul piano nazionale con il governo pacchiano a far squadrare le questioni irrisolte, destinate a rimanere irrisolte. Un’alzata nostalgica di braccia a paletta e disegnare un vuoto di memoria, di storia, di etica, di prospettive. […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – A un certo punto della nostra storia recente essere trasgressivi è diventato necessario. A un certo punto, a teatro, la trasgressione era talmente codificata che potevi prevedere ciò che sarebbe accaduto, e il modo per farlo accadere sulla scena, come fosse un format. Non […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – La libertà non è star sopra un albero / Non è neanche un gesto o un’invenzione / La libertà non è uno spazio libero / Libertà è partecipazione. Lo cantava Giorgio Gaber nel 1972, dando voce e parole al dubbio che i […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – “Dalla parte di chi resiste. Dalla parte dei giovani coraggiosi di Ultima generazione. Dalla parte di chi sui territori, nelle comunità civili continua a non chinare la testa, di chi si batte senza tacere per quieto vivere o per piccolo vantaggio. Dopo […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Ci battiamo per dare il fiore, per continuare a credere in un mondo migliore, più giusto e delicato. Lottiamo, battaglieri, perché le nostre cicatrici, nobili tatuaggi di tempo e sconfitte, siano semi di futuro, testimonianze di libertà, giustizia, bellezza. Vediamo uno a […]
DA REDZIONE Antonio Cipriani dalla redazione di REMOCONTRO – Non è ancora reato affrontare il tema del realismo capitalista. Ma se parli con franchezza e scrivi con franchezza perdi lettori. In parte per l’algoritmo al quale abbiamo affidato le nostre vite, le scelte commerciali e anche il fatto di […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Non ci sono regole né remore per il governo israeliano. Per loro il nemico può essere ovunque, quindi sparano e ammazzano ovunque. L’Occidente farfuglia. L’Europa è un cumulo di macerie politiche. L’opinione pubblica ignora e se non ignora preferisce non vedere. Meglio, […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – A un certo punto della nostra storia recente sono sparite le domande. È come se i cittadini avessero smesso di porsi dubbi essenziali, quelli che liberamente accendono domande sulla società in cui viviamo, sulla giustizia, sulle guerre, sulla ferocia, sul vuoto culturale, […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO – Si tratta di un fronte fondamentale quello di raccontare e raccontarsi. Nell’epoca gonfia di una massa di informazioni colorate e affascinanti, ridondanti a tutte le ore, urticanti continue e pronte a soddisfare i bisogni più parcellizzati e inutili, è scomparsa ogni […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani dalla redazione di REMOCONTRO – Ciò che resta delle Olimpiadi – a parte le medaglie, le vittorie, le sconfitte, i record belli, la dolcezza dello sport – sono le polemiche, le sciocchezze ululate, i giudizi stupidì, la pervasiva necessità mediatica di raccontare un Paese attraverso […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO – Nutrire le memorie per coltivare comunità. Nell’epoca degli incompetenti arroganti, del giornalismo elegante per sentito dire (ma da chi conta), della bassezza etica del sistema che si fa dispositivo di potere, che cosa ci resta da fare se non capire perché […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO – Sei sinceramente democratico/a, con una storia di lotte civili e sociali alle spalle, e memorie legate alla resistenza civile e armata contro l’invasore nazista e il suo alleato fascista. Tuo figlio/a torna a casa e fa il saluto fascista. 1) Cadi […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani dalla redazione di REMOCONTRO – “Julian Assange è libero. Finalmente. Siamo felici per lui, è tornato a casa dopo un sequestro di persona giudiziario, sotto varie forme, durato 12 anni. Ma c’è poco da esultare. Ha dovuto patteggiare la sua libertà riconoscendo un reato. Ammettendo […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCONTRO – Renato Guttuso – Comizio di quartiere, 1975. Loro sono fascisti, noi siamo antifascisti. Loro a casa si mascherano come i loro padri in camicia nera e fez, noi proviamo pena per le grottesche vene nostalgiche. A loro scatta la mano a paletta […]
DA REDAZIONE Antonio Cipriani da REMOCOTRO – I bambini di Gaza (e non solo) nel mirino delle armi ogni giorno, le loro urla di fame e paura nel massacro non hanno voce. Sono meno di un danno collaterale. Sono il danno necessario perché funzioni il sistema. L’esercito israeliano non […]
DA REDAZIONE Dalla redazione di REMOCONTRO – Triste il cuore. Di impotenza. Di incredulità. L’inaudito è divenuto quotidiano. Noi disertori delle bandiere, disertori delle divise di qualunque colore, noi disarmati fino ai denti osserviamo – e siamo in tanti – l’armarsi fragile di ogni posizione. Vorremmo medaglie appuntate sul […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO – Tam-tuumb. La fanfara militare sprigiona la sua ridondante marcia del pressappochismo e dell’ignavia, questo 2023 se ne va. Tam-tuuumb, sventrando a colpi di cannone e di indifferenza, cupe vampe. Taratatatatata, mitragliando inermi con l’allegro caccia, fiore dell’ingegno indegno umano, corrosivo, […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO Mentre scrivo queste poche parole, avvolto in un’angoscia che mi toglie il respiro, i bambini palestinesi camminano sulle macerie della loro storia, sanguinano su quelle macerie, mentre dal cielo, dal mare, dalla terra stanno piovendo bombe. Che intelligenti non sono, sono di […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO Quanto conta la parola fiducia? In questi giorni di opacità risuona spesso. Per esempio sull’Ansa ho letto questo titolo: Amb. Israele all’Ue, no a indagine internazionale su ospedale. L’ambasciatore presso l’Unione europea e la Nato nel testo dell’agenzia specifica: non è il […]
DI ANTONIO CIPRIANI Dalla redazione di REMOCONTRO Guasto è il mondo. Questo titolo di un libro di qualche anno fa, scritto dallo storico Tony Judt, mi è tornato in mente come sintesi estrema a fronte dello smarrimento profondo di questi giorni. Non sono un esperto di politica internazionale, non […]
DI ANTONIO CIPRIANI Un amico ha posto questo interrogativo: quali sono le cinque conquiste democratiche, civili e sociali, più significative nella storia breve della nostra repubblica? Una domanda secca, semplice, per farmi ragionare sul complesso sistema di riforme che hanno cambiato il nostro modo di vivere negli ultimi […]
DI ANTONIO CIPRIANI Lo scorso Polemos ha affrontato il tema del conflitto generazionale ormai evidente. Una classe dirigente arrogante e mediocre ha occupato ogni spazio con la pretesa di saperne di più, di avere una superiorità morale nei confronti degli altri cittadini, di chi è costretto a subire […]
DI ANTONIO CIPRIANI Il barbiere, gentile e anarchico, di tanto in tanto accende il dibattito. Dopo aver passato la fase malinconica e aver bofonchiato filosofie incomprensibili, spennellando i visi per una barba all’antica o tagliando capelli con spirito ardito, è entrato nel periodo della primavera degli incontri e […]
DI ANTONIO CIPRIANI La notizia non è che l’imbarazzante campagna da 9 milioni di euro, per rilanciare l’immagine turistica italiana, sia una bruttarella, piena zeppa di stereotipi e sta facendo ridere il mondo. E nemmeno che hanno disegnato una Venere del Botticelli come fosse una Chiara Ferragni minore, […]
DI ANTONIO CIPRIANI “Chi dimentica il proprio passato si ritrova occasionalmente intruso nel racconto d’altri” [cit. Giovanni Lindo Ferretti] Ci penso, in questi giorni di fine inverno, mentre una narrazione tossica annichilisce speranze, spezza le gambe a ogni idea di umanità, rende opaca la nostra epoca. Così il […]
DI ANTONIO CIPRIANI Due notizie in apparenza non collegate tra di loro offrono a Polemos lo spunto per una riflessione sulla cultura sui territori, sulla bellezza del fare del pensiero un’azione contro la modalità corrente del rinunciare al pensiero come atto politico, sociale e culturale indipendente a vantaggio […]
DI ANTONIO CIPRIANI Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. Ve la ricordate la Regola d’Oro, il principio filosofico ed etico frutto dell’universale esperienza umana nella ricerca di un modo felice e pacifico del vivere? In tutte le culture, religioni e filosofie antiche […]
DI ANTONIO CIPRIANI Non sentite che aria c’è lì fuori? Brutta brutta, soffia forte sulle ali mediatiche, in un misto di indifferenza nei confronti della sofferenza del prossimo, di obbedienza acritica senza più pensieri da esprimere con le giuste parole, di incapacità di cogliere ciò che è realtà. […]
DI ANTONIO CIPRIANI Nei giorni scorsi il decadimento del giornalismo è stato misurato in lungo e largo attraverso la lente di una notizia apparsa ovunque, molto ma davvero molto farlocca. Capace però di produrre una montagna di polemiche sul giornalismo degli anni ‘20 e, di conseguenza, capace di […]
DA REDAZIONE Uno scrittore incredibile e gentile, una maestra sorridente a recitare proprio la parte della maestra in uno spettacolo teatrale improvvisato al momento, con i bambini a fare da pubblico e nello stesso momento in scena come protagonisti della pièce. Un esempio poetico e bellissimo di scrittura […]
DI ANTONIO CIPRIANI Ci insegnavano da piccoli che più forte è l’opposizione e più sana è una democrazia. Nel corso del tempo mi sono reso conto che i principi-cardine della politica sono spariti. Tra consociativismo e governi tecnici la nostra democrazia, già asimmetrica dal principio per motivi di […]
DI ANTONIO CIPRIANI Scrivere dei disastri annunciati è ormai inutile. Piangere le vittime, osservare con le lacrime agli occhi i danni, lo sfacelo. Riannodare le cause e gli effetti, perdersi nelle responsabilità. Indignarsi davanti allo schermo, di fronte alle facce devastate delle persone che hanno perso tutto, che […]
DI ANTONIO CIPRIANI Ci sono cose che non ci piace ascoltare, non ci piace leggere. Ci sono memorie, evidenze, storia che preferiamo veder scorrere su un piano obliquo, scivolare verso la dimenticanza, lasciando qua e là tracce irrilevanti, utili a tener presente dati inessenziali. Per meglio dimenticare, per […]
DI ANTONIO CIPRIANI C’è un posto a Milano che ho sempre amato, è la Libreria del Mondo Offeso. Sta in piazza San Simpliciano, agisce come avamposto politico e culturale, la libraia-attivista si chiama Laura. Libri scelti con intelligenza, dibattiti e musica, il tavolo comune, la poesia. Sopra la […]