DI LEONARDO CECCHI Si voleva l’esercito europeo? Bene, sarebbe stato un bel passo avanti in nome dell’europeismo, perché un’unità politica passa anche dalla difesa, lo dice la storia. Ma qui non si parla di esercito europeo: qui si parla di accollare agli Stati membri 650 miliardi di spese. La […]
BCE
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA Con il nuovo Patto di stabilità il ritorno dell’austerità è vicino: il governo italiano sarà costretto a concordare ogni mossa con Bruxelles. I conti diventano sempre più blindati. Con l’accordo sul nuovo Patto di stabilità la situazione per l’Italia non migliora: […]
DI LEONARDO CECCHI Sarò pesante con queste parole, me ne rendo conto, ma io sono sconfortato dal fatto che tutti i media parlino del grottesco spettacolo andato in onda ieri sera a Sanremo e nessuno delle dichiarazioni, oggettivamente folli, di una persona che quasi nessuno conosce ma che è […]
DI PIERO ORTECA La Banca centrale europea ha deciso di continuare ad alzare i tassi d’interesse, modello politico americano. Un altro 0,25% che li ha portati ‘ai massimi storici’, come titola con una certa preoccupazione il Financial Times. Numeri che si scontrano con la realtà, allarmante, di una […]
DI CLAUDIO KHALED SER La sofferenza genera insofferenza. Se fino a ieri i regimi dittatoriali africani riuscivano a contenere l’insofferenza, oggi, le nuove generazioni e l’ingresso di attori diversi, hanno fatto esplodere il malcontento. In poco più di due anni, OTTO Paesi africani hanno “cambiato” regime e ritenere che […]
DI PIERO ORTECA Stagflazione, la somma di due malattie gravi assieme: un aumento generale dei prezzi (inflazione), assieme ad una mancanza di crescita dell’economia (stagnazione). Sentenza Economist “Questa volta la sentenza dell’Economist non ammette repliche: il prossimo 14 settembre, la Banca centrale europea certificherà che il Vecchio continente […]
DI GIORGIO CREMASCHI I profitti delle banche non si toccano! . Cosi scriverà al presidente Meloni la presidente della BCE Lagarde, rinnovando il rito delle lettera dei banchieri al governo italiano, inaugurato da Draghi e Trichet, con i danni che ancora subiamo. . Lagarde ogni tre mesi aumenta i […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI “Il timore, serio, è che la misura sugli extraprofitti delle banche possa trasformarsi in un boomerang politico e ed economico-finanziario. Non tanto per i 9 miliardi bruciati nel mercato azionario in un solo giorno e tutti nel settore bancario e solo in minima parte recuperati ieri. […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Marattin, autorevole e stentoreo come una lingua di Menelik, commenta la tassa, cioè il “ pucci pucci miao miao” del governo alle banche: “ Salvini sbaglia sui profitti bancari, l’intervento di Draghi su quelli energetici fu particolare e dovuto alla guerra”. Salvini? Se gli parli di […]
DI PIERO ORTECA Tra inflazione e recessione e l’impossibile medicina buona per tutti. Il pendolo che oscilla tra decrescita e rialzo del costo del denaro, cruccio dei banchieri centrali di tutto il mondo. E la BCE tra due giorni, porterà il suo tasso principale al 4,25%. Ma le […]
DI MAURIZIO ACERBO La presidente della BCE definisce “nemici” gli “spiriti vacillanti” che esprimono critiche al rialzo dei tassi. Ma Lagarde sbaglia pure citazione, Keller si batteva per il socialismo. Inflazione, Lagarde sbaglia tutto Invece di unirsi trasversalmente per fare la guerra, le forze politiche presenti in parlamento […]
DI GIORGIO CREMASCHI Lo stato svizzero ha subito versato 50 miliardi sull’unghia per salvare Credit Suisse. La BCE di Lagarde ha aumentato di altri 50 punti il costo del denaro Avremo più difficoltà economiche, l’aumento dei costi dei mutui, più licenziamenti e maggiore povertà. Ma ci sarà anche maggiore […]
DI GIORGIO CREMASCHI Ecco un altro aumento del tasso di interesse da parte della BCE. . Questa manovra , che tutti i mass media presentano come inevitabile e scontata, è semplicemente l’adeguamento dei profitti delle banche all’andamento dell’inflazione, mentre naturalmente i salari restano fermi. . È la scala mobile […]
DI GIORGIO CREMASCHI Tutta l’Europa sta entrando in recessione per la guerra La Banca Centrale Europea ha deciso di alzare di 50 punti il tasso di sconto, cioè di aumentare in proporzione i guadagni di banche e finanza a danno di tutto il resto dell’economia. È la scala mobile […]
DI PIERO ORTECA Continua sempre più violenta la tempesta finanziaria che sta squassando l’Europa. Ieri due fatti di grande importanza per i mercati: la BCE ha chiarito una volta per tutte la sua strategia di politica monetaria, mentre un importante Paese fuori dall’Eurozona, il Regno Unito, ha cominciato […]