DI RAFFAELE VESCERA Al di là delle vicissitudini esistenziali di Parthenope, donna napoletana protagonista del nuovo film del pur napoletano Paolo Sorrentino, Parthenope il cui nome richiama la leggendaria sirena greca fondatrice di Napoli, suicidatasi per non essere riuscita con il suo canto a incantare Odisseo, la Napoli triste, […]
cinema
DI MARINO BARTOLETTI Potenza del cinema (e dire che di cosucce ne ho fatte un po’… anche in altri campi, senza suscitare la stessa reazione). Ieri sera il mio telefono ha cominciato a ricevere un sacco di messaggi in un primo momento misteriosi, con ancor più misteriose “congratulazioni” (e […]
DI MARINO BARTOLETTI E’ incredibile come quello che è stato il più celebre “divo” italiano nel mondo (nell’accezione più cinematografica del termine) sia stato allo stesso tempo un “antidivo” per eccellenza: quasi ai confini del disinteresse per il suo successo: “aiutato” da una pigrizia naturale e anche da una […]
DI CLAUDIA SABA David di Donatello 2024. “C’è ancora domani” fa il record con 19 nomination. . . “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi fa il record con 19 nomination per il David di Donatello. Una, come miglior film. E dobbiamo dirlo. Soprattutto ai tanti “intellettuali” che ne parlano […]
DI ALFREDO FACCHINI 6 dicembre 1994 se ne va un Gigante della Cultura italiana. Diplomato all’Accademia di Arte Drammatica nel 1957, proveniente dal teatro, Gian Maria Volontè, Petri conobbe con “L’idiota” di Dostoevskij (1959) e “Il Caravaggio” (1964) un notevole successo televisivo. Tra le esperienze teatrali: da Shakespeare (Giulietta […]