DI CLAUDIO KHALED SER Il grande paradosso africano consiste nella presenza da un lato di una grande ricchezza e dall’altro di una povertà cronica dei suoi paesi. Quest’anno molti africani sono morti in mare cercando di raggiungere l’Europa, per fuggire dalla guerra, dalla siccità e dalle penose condizioni di […]
colonialismo
DA REDAZIONE C’è una possibile data di inizio dell’attuale scia di instabilità che sta attraversando l’Africa. È il 21 marzo 2012, giorno in cui a Bamako, capitale del Mali, alcuni militari hanno preso il potere e deposto l’allora presidente Amadou Toumani Touré, presidente diventato ‘democratico’ partendo a sua […]
DI CLAUDIO KHALED SER La sofferenza genera insofferenza. Se fino a ieri i regimi dittatoriali africani riuscivano a contenere l’insofferenza, oggi, le nuove generazioni e l’ingresso di attori diversi, hanno fatto esplodere il malcontento. In poco più di due anni, OTTO Paesi africani hanno “cambiato” regime e ritenere che […]
DI MARIO PIAZZA In Vietnam si è celebrato ieri il Giorno dell’Indipendenza, non dall’invasione americana iniziata di soppiatto nel 1955 e durata 20 anni ma dal colonialismo francese e dall’invasione giapponese dell’Indocina. . Secondo gli standard di oggi quella tra America e Vietnam non fu una vera guerra, la […]
DA REDAZIONE La presenza della Francia in Africa, in quei Paesi che erano stati un tempo sue colonie e con cui comunque Parigi era riuscita a mantenere un legame. Stati ‘francofoni’ che si impegnavano a rimanere nella zona di influenza della Francia, accettando limitazioni non soltanto nella politica […]
DI MICHELE MARSONET L’Africa sta diventando sempre più anti-occidentale e, soprattutto, anti-europea. Si tratta di un vero e proprio disastro diplomatico, addirittura con l’espulsione di numerosi ambasciatori di area Ue. Il Ciad, per esempio, alcuni giorni orsono ha ordinato all’ambasciatore tedesco di lasciare il Paese entro 48 ore. […]