DA REDAZIONE Franco Pigna dal giornale LA NOTIZIA – Tentato golpe in Corea del Sud: il presidente Yoon resiste all’arresto delle forze di polizia di Seoul e accusa i poteri forti Dopo il tentato golpe in Corea del Sud dello scorso inizio di dicembre, il presidente – sospeso – Yoon Suk-yeol continua […]
Colpo di Stato
DA REDAZIONE Dalla redazione di REMOCONTRO La Françafrique è morta a Niamey. Il golpe del 26 luglio, di cui i francesi sono i principali responsabili, spazza via la retorica occidentale sulla ‘democrazia’ in Niger. La popolazione acclama i putschisti perché stanca della corruzione e della mancanza di alternative […]
DI GIORGIO CREMASCHI 11 SETTEMBRE 1973 . Il golpe di Pinochet e Kissinger rovesciò in Cile il governo socialista di Salvador Allende, imponendo in un mare di sangue il capitalismo liberista. Cominciava la svolta reazionaria mondiale che è giunta fino ai giorni nostri. Dopo cinquant’anni è giunta l’ora di […]
DI LEONARDO CECCHI Salvador Allende – Ridiede alla proprietà del popolo la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica. – I trasporti, le telecomunicazioni, il rame. – Le strappò alle grandi multinazionali statunitensi, alle élite che le possedevano e le usavano come strumento di controllo della popolazione. – Fece una […]
DA REDAZIONE Un gruppo di alti ufficiali è comparso in tv dopo l’annuncio della vittoria del presidente Ali Bongo che dava inizio a un terzo mandato. Il Gabon, membro dell’Opec, è l’ottavo nella parte occidentale e centrale del continente a essere colpito da un golpe dal 2020. Golpe in Gabon […]
DA REDAZIONE Musah, commissario per la sicurezza dell’ECOWAS: “Siamo pronti a entrare in Niger non appena verrà dato l’ordine. La data esatta dell’intervento militare è stata determinata, ma non la annunceremo.” L’ECOWAS ha fissato una data per l’intervento militare in Niger Abdel Fatau Musah, il commissario comunitario per la […]
DI CLAUDIO KHALED SER La sintesi finale della riunione dei Paesi Ecowas é molto ambigua “Privilegiamo la soluzione politica ma non escludiamo un intervento armato”. . . La Francia, furibonda, preme per la soluzione di forza, chiama in aiuto non solo i propri soldati presenti in Niger ma anche […]
DA REDAZIONE Dopo la scadenza dell’ultimatum, si muovono solo le incertezze. E per i paesi più propensi all’intervento armato si complica il fronte interno. Critiche alle «sanzioni illegali e disumane imposte dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale contro il Niger, che hanno già avuto effetti gravi sulla […]
DI GIULIO CHINAPPI Il golpe militare in Niger e le successive dinamiche che si stanno evidenziando nei Paesi dell’Africa occidentale dimostrano come questa regione del mondo sia pronta ad uscire dall’epoca neocoloniale. L’Africa occidentale sta uscendo dall’epoca neocoloniale L’ultimatum della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale, nota con l’acronimo francese […]
DI CLAUDIO KHALED SER Allo scadere dell’ultimatum lanciato dai Paesi dell’Ecowas, il NIGER ha chiuso il proprio spazio aereo ed inviato forti contingenti militari verso le frontiere a sud del Paese. . . Tutti attendono una “escalation” che NON ci sarà. Le minacce di un intervento armato dei Paesi […]
DI GIULIO ALBANESE Sulla confusa situazione politico-diplomatica nel Niger e nel Sahel, l’analisi di Giulio Albanese, un missionario e giornalista italiano, che ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato nel 1997 la Missionary Service News Agency, successivamente divenuta Missionary International Service News Agency (MISNA). E tra i primi collaboratori (avari ma preziosi) di Remocontro. Oggi ripreso da Avvenire. Un rompicapo politico diplomatico […]
DA REDAZIONE Fallito l’ultimo tentativo di mediazione, i paesi della ‘Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale’ (Cedeao) pianificano l’intervento. Un ultimo tentativo, forse, di mediazione da parte del presidente della Nigeria, Bola Tinubu – attuale presidente di turno dell’organizzazione, assieme alla riunione dei capi di stato maggiore dei […]
DI CLAUDIO KHALED SER Che la Russia avesse da tempo intrapreso un percorso per rafforzare la sua presenza in Africa era cosa nota. Dal 2014 con l’inizio delle sanzioni dell’Ue nei confronti della Russia, il paese di Vladimir Putin ha firmato 19 accordi di cooperazione militare con i Paesi […]
DI MICHELE MARSONET Golpe in Niger. Troppi attacchi jihadisti e «cattivo governo»: Forze armate unite, e il presidente Bouzoum, ultimo amico dell’Occidente nel Sahel, destituito La giornata più lunga della fragile democrazia del Niger si è conclusa mercoledì notte con l’annuncio alla televisione nazionale della destituzione del presidente […]
DA REDAZIONE Pensare che il manipolo di mercenari guidati da Prigozhin potesse fare un colpo di Stato partendo da mille chilometri da Mosca, di una cosa come la Federazione Russa, finanziati dall’Occidente o di testa propria, manca dei minimi requisiti di realismo. Putin, Shoigu, Prigozhin. Delle verifiche ex […]
DI PIERO ORTECA Ieri, il leader del Cremlino, in un discorso alla nazione, ha attaccato l’Occidente, che ha cercato di sfruttare gli eventi, mentre il Ministro degli Esteri, Sergei Lavrov, ha preso di mira Francia e Stati Uniti. Non ancora accuse di complicità diretta, ma certo di aver […]
DA REDAZIONE “VEDO CHE PRIGOZHIN HA MOLTO CREDITO PRESSO I NOSTRI ORGANI DI INFORMAZIONE” – Luciano Canfora Lo storico Luciano Canfora, ospite a In onda su La7, con una certa dose di sarcasmo, risponde ai conduttori Concita De Gregorio e David Parenzo sugli ultimi avvenimenti in Russia, e la figura […]
DI ALFREDO FACCHINI Un grande bluff? Un golpe da operetta? Una mandrakata per battere cassa? Diciamo la verità, nelle ore concitate dell’avanzata cingolata della Wagner verso Mosca, nessuno ci ha capito niente. A partire dagli Ultras della Nato che speravano di liberarsi di Putin per autocombustione. Simulando di non […]
DI MASSIMO RIBAUDO Può essere andata molto semplice, al di là di tutte le narrazioni. Prigozyn sente odore di bruciato, Putin vuole nazionalizzare il gruppo mercenario Wagner e la cosa non gli va giù. (Cosa reale e documentata da bravi giornalisti esteri, non dai nostri). A Rostov trova tutti […]
DI ANDREA ZHOK Dopo una giornata convulsa in cui la Russia è sembrata precipitare nella guerra civile, Prigozhin ferma la ‘marcia della giustizia’ dei suoi mercenari della Wagner a 200 km da Mosca. I misteri di questo strano ‘putch’ restano aperti, e tutti ancora da investigare. Dietrofront Wagner: […]
DI ENNIO REMONDINO Contrordine. Dopo una giornata convulsa in cui la Russia è sembrata precipitare nella guerra civile, il capo dei mercenari Wagner Prigozhin ferma la sua ‘marcia della giustizia’ a 200 km da Mosca. Delusione a Kiev. Ma i problemi interni alla Russia restano aperti, e tutti […]
DI MARIO PIAZZA Non sono molte le cose della guerra in Ucraina che mi risultano chiare nell’orgia di propaganda, di faziosità, di tifo sperticato, di interessi nascosti, di vuota sicumera e di abissale ignoranza che ha caratterizzato l’informazione e il dibattito quotidiano. La cosa di cui mi importa davvero […]
DA REDAZIONE Putin parla alla nazione e condanna la rivolta di Prigozhin: “Chi ha organizzato questa sollevazione armata, chi ha alzato le armi sui commilitoni è un traditore e pagherà per questo”. Rivolta Wagner, Prigozhin tenta il golpe? Putin duro Dalle minacce ai fatti: in un crescendo di attacchi […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Aria di golpe in Russia, Prigozhin, comandante della Brigata Wagner, si rivolta contro la matrioska e minaccia di sovvertire l’ordine costituito per istituirne uno nuovo. Putin afferma che Prigozhin, per ambizioni personali, pugnala la Russia alle spalle e sarà punito. Rivoluzione colorata anche in Russia? Non […]
DA REDAZIONE Durissimo attacco del comandante del Gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin, che in un audio diffuso sui social si scaglia contro i generali di Vladimir Putin. Il capo della milizia mercenaria lancia la sfida a Putin: ‘Stiamo morendo per il popolo russo’. A Mosca chiuse la Piazza Rossa e il […]
DA REDAZIONE Mercoledì 7 dicembre le autorità della Repubblica Federale Germania hanno arrestato 22 persone con l’accusa di cospirare per un colpo di Stato. La classe dirigente tedesca ha reagito con angoscia ai disegni golpisti del gruppo guidato dal principe di Reuß. Le correnti eversive penetrano nelle istituzioni […]