DI MARIO IMBIMBO La notizia del giorno Conte durante “5 minuti” ha letteralmente asfaltato Vespa. Preciso sui contenuti, non è caduto nei tranelli di Vespa, ed è stato chiaro e deciso nel mostrare la disumanità e la violazione del diritto perpetrati dalla Meloni. Ovunque ora sui social si parla […]
corretta informazione
DI ENNIO REMONDINO Dalla redazione di REMOCONTRO – I primi ad esserne stupiti siamo noi di Remocontro che non sapevamo d’essere diventati oggetto di studio. Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, Corso di laurea in Scienze politiche e Relazioni Internazionali: l’autrice Noemi Silvaggi, relatori e in quanto docenti ‘più […]
DI PIERO BADALONI Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – Se non lo avete ancora fatto, vi consiglio di leggere il Digital News Report 2024 del Reuter Institute for the Study of Journalism, sul consumo di notizie digitali nel mondo. E’ una analisi molto dettagliata, basata su un sondaggio condotto […]
DI ORSO GRIGIO Ho stima di Alessandro Di Battista. Gli voglio bene. Non ci siamo mai incontrati, solo qualche messaggio in chat, ma gli voglio bene lo stesso. In passato non ho condiviso alcune sue scelte, ma è un piccolo dettaglio, differenze di vedute che ci stanno fra esseri […]
DI MARIO IMBIMBO “Ottimo risultato di Report ieri sera. Ha realizzato circa il 9% di share con oltre 1,6 milioni di telespettatori. Nel corso della puntata sono state toccate punte di circa 11% e oltre 1,8 milioni. Grazie per la vostra passione e grazie al grande lavoro di Lucina […]
DI SEBASTIANO ARDITA Salma al-Qaddoumi una giovane giornalista è’ stata colpita alle spalle l’altro ieri da un mezzo blindato militare mentre svolgeva la sua attività di inviata di guerra; il suo collega Ibrahim Muhareb invece è morto. Adesso la ragazza potrebbe perdere l’uso delle gambe. Ci sono polemiche per […]
DI ORSO GRIGIO Il primo numero di Repubblica uscì in edicola il 14 gennaio del 1976. . . Erano i miei ultimi giorni di lavoro a Roma, di lì a un paio di settimane avrei iniziato la mia travolgente carriera alle Poste. Anni difficili, certo, ma che hanno esaltato […]
DI LEONARDO CECCHI Che simpatici quei dirigenti RAI che da due giorni denunciano un attacco del Pd contro la libertà d’informazione, rimandando al mittente le accuse di aver trasformato il servizio pubblico nel megafono del governo. . Simpatici perché mentre dicevano questo, stavano lavorando (e stanno ancora lavorando) per […]
DA REDAZIONE Dalla redazione on-line del giornale La Notizia La riforma dell’editoria è un altro bavaglio. La maggioranza per combattere le fake news vorrebbe certificare la veridicità delle notizie. Fratelli d’Italia, dopo l’emendamento-bavaglio che impedisce di pubblicare gli atti delle inchieste giudiziarie e la stretta sulle intercettazioni, vorrebbe certificare la veridicità delle notizie con […]
DI BARBARA LEZZI Quest’uomo si chiama Raffaele Oriani. È un giornalista che ha scelto di mollare il Venerdì di Repubblica a causa della linea editoriale su Gaza. . . La sua lettera ai colleghi, con quelle verità scritte con parole semplici e potenti, dovrebbe fare abbassare lo sguardo per […]
DI ANNA CALI’ “Napoli come Gaza: 36 i feriti per i fuochi d’artificio”, questo è il titolo de Il Mattino che stamattina ha fatto scalpore e indignazione. Tanti i commenti, negativi, che sono arrivati sia sulla pagina Facebook che Instagram. Come può una testata di calibro così importante fare […]
DI BARBARA LEZZI Quest’uomo, Urbano Cairo, è editore di oltre venti testate tra quotidiani e periodici tra cui il Corriere della Sera ed anche della TV La7. . . Sarà per questo che l’ipotesi dei giudici del Tribunale di Firenze non trova spazio nei dibattiti tra giornalisti e opinionisti? […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Bombardano la Crimea e chiedono all’ONU di condannare la Russia, ma cosa ne pensano le persone in Crimea? Secondo questo articolo la risoluzione ONU sarebbe una forzatura che nessuno dei residenti vuole, sarà vero? Non saprei, ma quanto meno una riflessione dovremmo farla sull’utilità di […]
DA REDAZIONE Di Paolo Desogus da KULTURJAM Un video diffuso da Mosca ha mostrato l’ammiraglio Sokolov a una riunione di militari, e dopo ha rilasciato anche alcune dichiarazioni. Dove sarebbe la cosa strana? Che il capo della flotta russa nel Mar Nero era stato dato per morto nel bombardamento a […]
DI LEONARDO CECCHI «Sono affezionato alla Rai dove sono cresciuto incontrando professionalità eccezionali. Non mi sento un eroe: sono rimasto per amore. Difendo quella Rai3 che era un pezzo dell’identità della Rai che stiamo perdendo». Sul Corriere oggi parole chiare di Sigfrido Ranucci. Rimanere per difendere quello che oggettivamente […]
DI ENZO PALIOTTI “La criminalità, la corruzione non si combattono solo con i carabinieri. Le persone per scegliere devono sapere, devono conoscere i fatti”. Questa frase, considerata il “testamento morale” di Giancarlo Siani è oggi più attuale di quando fu espressa da Giancarlo, poco prima di cadere sotto […]
DI PAOLO DI MIZIO Dalla rubrica “LE LETTERE” di Paolo Di Mizio – dal giornale La Notizia direttore Gaetano Pedullà Non guardo più telegiornali e talk show: giornalisti insipienti e incapaci di parlare un buon italiano. Ascoltarli è una perdita di tempo. Agnese Tauri via email Gentile lettrice, a chi lo dice? […]
DI PAOLO DI MIZIO Dalla rubrica “LE LETTERE” di Paolo Di Mizio – dal giornale La Notizia direttore Gaetano Pedullà Il ceceno Kadyrov è vivo ed è apparso in un video, ma Kiev diceva che era morto o in coma. Com’è possibile una tale disinformazione? Walter Lucci via email Gentile lettore, […]
DI ALESSANDRO SABETTI La differenza tra informazione e propaganda è un elemento fondamentale di igiene democratica perchè in base a quello molto spesso si formano idee e coscienze. Informazione e propaganda Sono i due commenti in cui più volte mi sono imbattuto tutte le volte che qualcuno ha […]
DI ANTONIO CIPRIANI Nei giorni scorsi il decadimento del giornalismo è stato misurato in lungo e largo attraverso la lente di una notizia apparsa ovunque, molto ma davvero molto farlocca. Capace però di produrre una montagna di polemiche sul giornalismo degli anni ‘20 e, di conseguenza, capace di […]
DI ANTONELLO TOMANELLI La Germania non invierà più mezzi moderni pesanti e sofisticati sistemi antiaerei in Ucraina. Il Bundestag ha affossato la mozione bellica presentata dalla CDU, contravvenendo a quanto deciso nel corso dell’ultimo summit Nato, quello condotto da un manipolo di spericolati molto più esaltati del solito. Si trattava […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Bisogna chiedere aiuto a Google per rintracciare la notizia che arriva da Berlino. Ma finora soltanto i siti streetweb, l’antidiplomatico e il farodiroma la riportano. Il che è tutto dire. Benché si tratti di una notizia che ha del clamoroso. 476 deputati del Bundestag contro 179 hanno […]
La Russia che mina le acque di Odessa, così da non poterla raggiungere via mare. La Russia che bombarda la centrale nucleare di Zaporizhzhia, già sotto il suo controllo. E ora, la Russia che si buca da sola il condotto del Nord Stream, l’enorme gasdotto che nasce a Vyborg, […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Rientrando per votare mi sentivo un po’ come Pasquale Ametrano, l’emigrato in Germania che affronta il viaggio di ritorno fino al sud Italia per esercitare il suo diritto, anche se io avevo meno strada da percorrere, così ridendo e scherzando, come al solito, ascoltavo la […]
DI ANTONELLO TOMANELLI Se quanto visto l’altra sera a Porta a Porta è sembrato uno spettacolo assolutamente inconsueto, in realtà rappresenta il modo in cui l’informazione dovrebbe quotidianamente esplicarsi. Bruno Vespa e il presidente di «Italia Sovrana e Popolare» Francesco Toscano hanno finalmente dato vita a quell’aspetto che […]