DI CRISTINA CORREANI Il 2 ottobre 2018 Jamal Ahmad Khashoggi, giornalista, entrava al consolato arabo a Istanbul per ritirare dei documenti che gli servivano per sposare la sua fidanzata Hatice Cengiz, di nazionalità turca. Khashoggi, costretto l’anno prima a lasciare l’Arabia perché minacciato dal regime di bin Salman in […]
CRISTINA CORREANI
DI CRISTINA CORREANI Per fare un’inchiesta come quella di ieri di Presa Diretta ci vuole sì coraggio. Ma ci vuole anche l’amore per la professione, credere davvero che il dovere dei giornalisti sia quello di mettere a disposizione dell’opinione pubblica la conoscenza dei fatti e la realtà. Da molto, troppo […]
DI CRISTINA CORREANI Richiamare Elsa Fornero nonostante la pessima impronta che ha lasciato nell’opinione pubblica è un atto di arroganza che può permettersi solo chi ha la sicurezza di non essere messo in discussione. Significa fregarsene del paese reale, di chi ci vive e dei problemi causati da politiche che […]
DI CRISTINA CORREANI “Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo.” [Paolo Borsellino] Giovanni Brusca lascia il carcere con 45 giorni di anticipo rispetto alla fine della sua condanna. Se gli avessero dato un anno per […]
DI CRISTINA CORREANI In un altro periodo i sindacati avrebbero risposto in tempo reale al dirigente che dice pubblicamente che se bisogna sacrificare altre vite all’economia, “pazienza”. Oggi non lo fa nessuno. Dopo l’inchiesta di Report di ieri sera è sempre più evidente che la la sfiducia della gente verso […]
DI CRISTINA CORREANI “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”. Il 7 ottobre 2006 Anna Politkovskaya, 48 anni, giornalista, attivista per i diritti umani, corrispondente speciale ed editorialista di Novaya Gazeta venne uccisa con quattro colpi di pistola nell’ascensore del palazzo dove abitava mentre stava rientrando a casa. […]
DI CRISTINA CORREANI Federico Aldrovandi e Stefano Cucchi morirono di botte per mano di polizia e carabinieri nel 2005 e nel 2009, quando l’Italia era già passata per il G8 di Genova: “la più grave sospensione dei diritti democratici dopo la seconda guerra mondiale” come stabilì Amnesty International e per […]
DI CRISTINA CORREANI Quando Benedetto XVI andò in visita ufficiale in Spagna la prima volta con Zapatero presidente fu accolto dalle autorità politiche all’aeroporto come si conviene fra capi di stato ma poi Zapatero non partecipò alla messa officiata dalla loro santità. Tsipras fu il primo capo del governo della […]