DI NICOLA FRATOIANNI La vittoria in Emilia-Romagna e soprattutto in Umbria è la dimostrazione che la destra si può battere e che per farlo serve parlare di temi, proposte, contenuti. Che le discussioni infinite su chi è dentro e chi fuori della coalizione non interessano a nessuno se non […]
elezioni regionali
DI ORSO GRIGIO Quindi il padrone incontrastato del mondo mondiale, già con le valigie in mano e in preda a uno stordimento che di certo gli annebbia pensieri già fortemente compromessi, decide, oltre che di continuare a non disturbare Netanyahu mentre porta a termine il lavoro di genocidio del […]
DA REDAZIONE Ottavio Olita da ARTICOLO VENTUNO – In principio fu la Sardegna, con l’inattesa mattatrice Alessandra Todde…’. Potrebbe cominciare così la ricostruzione storica che speriamo di redigere e diffondere al più presto dopo esserci liberati della pesante cappa nera che ormai da oltre un anno avvolge la politica […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Vittoria netta della coalizione di Centro sinistra sia in Emilia che in Umbria. Il Pd traina la coalizione e conferma la serie di risultati positivi targati Schlein. Pare che la sottovalutata e dileggiata segretaria a conti fatti porti risultati molto importanti. In termini numerici il Pd […]
DA REDAZIONE Raffaella Malito dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – La sconfitta di Tesei in Umbria è anche quella di Salvini che l’ha imposta per il bis. Ma pure il partito di Meloni ha fatto flop Se in Emilia Romagna vincere per il campo largo era più semplice, […]
DI GUIDO SARACENI Ieri abbiamo vinto in Umbria e in Emilia Romagna. I commenti di tanti elettori del centro sinistra sono stati di questo tenore: “eh ma questa non è vera sinistra”; “comunque hanno votato in pochi”; “si tratta di regioni rosse”. Ora, a parte il fatto che l’Umbria […]
DI MARIO PIAZZA Scriveva Seneca che nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa dove approdare, e la saggezza napoletana aggiunge che ogni “pertuso” è un porto quando c’è tempesta. Per questo io, vecchio extraparlamentare di estrema sinistra con tendenze anarcoidi, esulto e applaudo alla vittoria del […]
DI PIERO GURRIERI Stefania Proietti è Governatrice dell’Umbria e Michele De Pascale dell’Emilia-Romagna! Oggi comincia la riscossa dei progressisti. Il dato è solo questo, e non mi interessa altro, di questo o quel partito, ma della resistenza degli italiani contro questo regime neofascista e autoritario che ricatta i giudici, […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Con le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria vanno in scena due sfide tra coalizioni allargate: quasi un ritorno al bipolarismo. Da una parte un’unità che, almeno sul piano elettorale, è solidissima. Dall’altra un’unità più faticosa, ma che […]
DI PAOLO DI MIZIO Dalla rubrica “LE LETTERE” di Paolo Di Mizio – dal giornale LA NOTIZIA – Vedo sui giornali, anche su un quotidiano come Repubblica, una volta santuario della sinistra, che un mare di lettori gongola per la vittoria del centrodestra in Abruzzo. Mi deprime. Gemma Palestini via email Cara […]
DA REDAZIONE Raffaella Malito dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Con Italia Viva e Azione in coalizione, Pd e M5S e sinistra ci rimettono. Come dimostra l’Abruzzo, gli elettori 5S preferiscono non votare se di mezzo ci sono Renzi e Calenda. Il giorno dopo i risultati elettorali in […]
DI GIANCARLO SELMI Qualche considerazione sul risultato delle elezioni in Abruzzo: risulta evidentissimo che l’alleanza con ollio+ollio sottrae voti e non li aggiunge. Che queste assurde alleanze alimentino l’astensione, è nei numeri, ancora prima che nei fatti. E che con queste operazioni politiche, il nostro già evanescente appeal in […]
DI GAETANO PEDULLA’ L’EDITORIALE del Direttore del giornale LA NOTIZIA Al di là di tutte le considerazioni che seguiranno sulle singole liste, in Abruzzo il campo largo ha reso di gran lunga più contendibile la vittoria. Un anno e mezzo fa, dopo l’arrivo in carrozza delle destre al governo, solo un […]
DI MICHELE PIRAS La destra non è morta, ma non è imbattibile. Abruzzo e Sardegna dimostrano entrambi i dati, così come confermano che l’unica strada possibile è l’unità delle forze democratiche e progressiste. Per evitare il cappotto hanno impegnato tutti i loro ministri, tutte le energie, tutto il carico […]
DA READAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Cosa dicono i dati dei partiti e delle liste: chi ha vinto e chi ha perso davvero le elezioni regionali in Abruzzo. Le elezioni regionali in Abruzzo hanno visto la vittoria di Marco Marsilio, presidente uscente e candidato del centrodestra. Ha […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Il centrodestra si conferma in Abruzzo, Marsilio vince la competizione con una percentuale netta sebbene molto diversa dal divario di quasi 17 punti con cui staccò il suo avversario del Pd nel 2019. L’entusiasmo degli elettori non è quello di allora e quando un governatore fa […]
DI ORSO GRIGIO Vi confesso che stamani mi girano più le palle per il pareggio con la Roma all’ultimo secondo, e dopo un rigore sbagliato, che per la sconfitta del centro sinistra in Abruzzo. Sì perché la Fiorentina se l’è giocata e meritava di vincere, il centro sinistra no. […]
DI LEONARDO CECCHI Vorrei ringraziare Luciano D’Amico per averci messo la faccia. Una faccia onesta, seria, come d’altronde prova la sua storia personale e professionale. Si è perso e il voto si rispetta. Però nessuno può togliermi la riflessione su un Paese che sta purtroppo vivendo un degrado culturale […]
DI PAOLO DI MIZIO Il risultato delle elezioni conferma un mio vecchio pensiero: l’Abruzzo non esiste, esistono almeno cinque o sei diversi Abruzzi: il teramano, il pescarese, il chietino, il sulmonese e l’Aquilano, che a sua volta è diviso in due: il versante orientale del Gran Sasso e la […]
DA REDAZIONE L’EDITORIALE del Direttore del giornale LA NOTIZIA Se il fronte progressista strapperà la seconda regione di seguito, diventerà palese l’arretramento della coalizione di governo. Tra le poche certezze che ci restano, una è che pure oggi le destre strepiteranno per i dossier costruiti illegalmente utilizzando le banche […]
DI GIANCARLO SELMI Il primo ad accorgersi del problema fu, con il consueto colorito linguaggio, Bossi. “Non abbiamo culi per le poltrone!”, tuonò all’indomani del sucesso elettorale che portò la Lega nella stanza dei bottoni. Il problema, al netto del proverbiale vittimismo della presidento, rimane per quasi tutto il […]
DA REDAZIONE Raffaella Malito dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Dopo Truzzu, un’altra sconfitta avrebbe effetti pesanti nella coalizione. Il governo teme la slavina. Ma stavolta non basterà dire che era solo un voto locale. La parola d’ordine nel centrodestra, dopo la batosta in Sardegna con la sconfitta […]
DI GIANCARLO SELMI “Se l’ignoranza fosse un vuoto sarebbe facile riempirlo di cose, di cultura, di civiltà. Ma l’ignoranza, caro mio, è un pieno. E’ un muro, e i muri si possono solo abbattere. Oppure scavalcare”. Un magnifico dialogo contenuto in un meraviglioso libro: “Sostiene Pereira” scritto da Antonio […]
DI LEONARDO CECCHI Quanto sta accadendo in Abruzzo è letteralmente abominevole. Da quando i sondaggi danno Marsilio in difficoltà, i ministri del governo fanno spola annunciando fondi a pioggia per la Regione. Prima la vicenda della Roma-Pescara, con miliardi prima tagliati e ora rimessi; poi Schillaci, ministro della Sanità, […]
DI MICHELE PIRAS Alessandra Todde è la presidente della Regione, abbiamo vinto le elezioni regionali. . Ecco la conclusione – che solo la destra faceva finta di non conoscere – che ora diviene ufficiale, ad esito dello scrutinio (non di un riconteggio che non esiste) delle 19 sezioni mancanti. […]
DA REDAZIONE Dario Conti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Il leader M5s, Giuseppe Conte, non si arrende alla cancellazione del Reddito di cittadinanza: “Rimediamo con sostegni europei e regionali”. Sul Reddito di cittadinanza per il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, non è detta l’ultima parola. La speranza dell’ex […]
DI LEONARDO CECCHI Questa è pirateria, non politica. Non riesco infatti a trovare altra definizione per qualificare l’ultima strategia del governo per vincere le elezioni in Abruzzo. Mesi fa, avevano loro (ripeto: loro) cancellato, stralciato, eliminato i finanziamenti per la ferrovia Roma-Pescara, togliendo centinaia di milioni agli abruzzesi. A […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Non è il momento di pensare ai rosiconi del Cdx, Meloni ha preso una sveglia e i suoi elettori possono dormire sonni tranquilli, i tempi delle promesse mancate e dell’arroganza, di sprechi e favoritismi non sono finiti. Siccome lo sappiamo, questo post è rivolto a elettori […]
DI MICHELE PIRAS La verità è che hanno governato insieme per 5 disgraziati anni, hanno sostituito e nascosto l’uscente perché interpretava un colossale fallimento, fino all’ultimo minuto (e anche oltre) hanno continuato con nomine e marchette elettorali. Governano loro il Paese e sono scesi in massa a promettere eserciti […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Se nella globalità dei numeri la sfida si è conclusa al fotofinish, è un errore fermarsi ai risultati numerici nel confronto Todde/ Truzzu. La Sardegna è il primo vero scoglio sull’indisturbata e piacevole crociera nazionale della Meloni, la quale per mesi ha issato la bandiera dei […]
DI MARIO PIAZZA Ancora non ho capito se mi ha reso più felice la vittoria dei progressisti o la sconfitta dei neofascisti. Propenderei per la seconda perché per tutta la giornata di ieri mi sono sentito come una volpe in un pollaio, come un ospite di Cannavacciuolo, come un […]
DI PIERO GURRIERI E sì, il sogno si è avverato. È proprio lei, Alessandra Todde, la prima donna Governatrice della Sardegna. Ingegnera, due lauree appena, una vita vissuta, pensando però con amore alla sua Sardegna, tra il resto d’Italia e l’estero, lavorando, pensate, in otto paesi diversi: Stati Uniti, […]
DI MICHELE PIRAS Abbiamo sconfitto la peggiore destra, abbiamo riscattato al 96º minuto cinque tragici anni di vuoto assoluto, abbiamo vinto con una donna dalle grandi qualità, la prima nella Storia dell’Autonomia. Oggi è un giorno di festa e liberazione. Ma la geografia del voto dice anche molto della […]
DI ORSO GRIGIO Dalle elezioni in Sardegna si possono evincere tre cose. La prima è che nel terzo millennio, quello digitale, quello della tecnologia più evoluta e dell’informatica più sofisticata, appare piuttosto ridicolo che per scrutinare qualche scheda ci voglia un’era glaciale. Mi torna sempre in mente un mio […]
DA REDAZIONE L’EDITORIALE di Gaetano Pedullà, Direttore del giornale LA NOTIZIA – La Sardegna ha aperto gli occhi. Comincia il declino di Meloni. La sconfitta di ieri replica l’Emilia-Romagna per Salvini. Finito il mito dell’invincibilità, poi si scende. Bisogna dare atto al governo di essere insuperabile nello sprezzo del […]
DI LEONARDO CECCHI Oltre la vittoria del campo largo, il dato positivo è che questo signore sia sceso al 3,8% e che in generale la destra stia già perdendo terreno. . . Positivo perché, finalmente, in tanti iniziano evidentemente ad accorgersi di quanto siano stati presi in giro. Delle […]
DI CLAUDIA SABA “Il Presidente” ha perso. Oltre l’Italia, pensava di poter conquistare anche le isole con il pettegolezzo in piazza. E invece la Sardegna le ha sbattuto la porta in faccia. Sono bastati due anni di un governo allo sbaraglio per capire la miseria morale di una bugiarda […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Alessandra Todde è la nuova governatrice della Sardegna che ha lasciato Truzzu nella polvere. A nulla sono valse strategie mediatiche che descrivevano logoranti testa a testa. L’ esponente di spicco del Movimento vince grazie all’alleanza Conte- Schlein e suona come un sonoro calcio in faccia alla […]
DI MARIO PIAZZA Legittima soddisfazione per la battuta d’arresto del neofascismo in Sardegna, ma il trionfalismo mi pare fuori luogo. Il vento non è cambiato affatto, cari Elly e Giuseppi, al contrario le raffiche si sono intensificate e se fossi un meteorologo lancerei un allarme rosso. Mai si era […]
DA REDAZIONE Giulio Cavalli dalla redazione del giornale LA NOTIZIA Abiura Fratelli d’Italia sulle Regioni, da centri di malaffare a poltrone da occupare Il 15 gennaio del 2014 in Parlamento veniva presentata una proposta di legge costituzionale per abolire le Regioni. Al loro posto avrebbero dovuto esserci “36 centri […]
DI CLAUDIA SABA A proposito di elezioni in Sardegna… Mi chiedo con quale coraggio la vostra premier, Meloni, possa parlare con tanta disinvoltura di ipocrisia e “potere” parlando di altri. Di quanti progressi abbia fatto il paese grazie al suo governo, quando disoccupazione e povertà sono diventati la normalità […]
DI LIDANO GRASSUCCI Essere nulla per essere al proprio vero posto nel tutto Simone Weil Vorrei ringraziare quanti non mi hanno votato e sono stati tanti, in queste regionali. Ops mi sono dimenticato di dire che non mi candidavo. Comunque già che ci sono vado avanti nei ringraziamenti: li […]
DI MASSIMO RIBAUDO Il Ministro Nordio ha voluto rimarcare, con sadica determinazione, che Alfredo Cospito è un soggetto pericoloso. Quindi lo Stato Italiano ritiene di essere messo in pericolo dalla rete, alla quale comunque Cospito afferma di non aderire, di pochi, e francamente stupidi, anarchici. Va bene, Ministro. Le […]
DI MIMMO MIRARCHI In una democrazia, affinché essa sia piena e assoluta, è necessario avere un partito o una coalizione che governi e uno o più partiti che esercitino una sana e propositiva opposizione, possibilmente in sufficiente sintonia tra loro. Questo è quanto NON accade in questo momento in Italia. Al […]
DI MARIO PIAZZA Dire che l’Italia è un paese di destra era una sciocchezza anche dopo le politiche dell’anno scorso quando soltanto 24 italiani su 100 testimoniarono con il voto la loro simpatia per i tre leader della coalizione fascioliberale nazionalfederalista, tanto più lo è dopo queste regionali dove […]
DI LIDANO GRASSUCCI Voi critici, voi personaggi austeri militanti severi, chiedo scusa a vossìa però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia Francesco Guccini, L’avvelenata Toccame Cicco, Cicco me tocca Era un modo di dire per definire chi provoca le condizioni […]
DI MARIO PIAZZA Nel Lazio destra e sinistra si sono alternate alla presidenza della regione con regolarità svizzera da quando 28 anni fa si iniziò ad assegnare la carica tramite pubbliche elezioni e non con nomina del consiglio regionale, dopo Zingaretti toccherà alla destra con il suo candidato Francesco […]
DI GIORGIO CREMASCHI Si stanno avvicinando le elezioni regionali e come al solito la politica della sinistra ufficiale, quella che ha costruito tutte le condizioni per l’avvento del governo Meloni, entra nella finzione che contraddistingue le sue campagne elettorali. Ci sono due vincoli fondamentali a cui obbedisce tutto il […]