DI CLAUDIO KHALED SER Quelle navi, con la prua rivolta verso l’America, trasportavano Speranza, gente in fuga da un miserabile presente ed in cerca di un diverso futuro. C’era di tutto su quelle navi, gli “italiani brava gente” e non solo. C’erano Persone desiderose di costruirsi una vita sulle […]
emigrazione Italia
DI ALFREDO FACCHINI Dopo 7 anni di carcere 2 uomini giusti il 23 agosto del 1927 vengono uccisi sulla sedia elettrica dalla malagiustizia americana. I loro nomi sono Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Anarchici. Sacco lavorava da calzolaio presso la fabbrica di scarpe Three-K a Stoughton e Vanzetti era […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI “La tragedia di Marcinelle rappresenta per l’Italia “un monito ma anche un simbolo, un simbolo positivo del sacrificio di tanti italiani che hanno permesso all’Italia di crescere economicamente e di risolvere problemi economici che sembravano insuperabili”. Queste le parole del ministro Tajani sulla tragedia di Marcinelle. […]
DI LEONARDO CECCHI MARCINELLE A lavorare come muli anche a 1000 metri sotto terra, dove arrivavano stipati come bestiame in ascensori di legno. Con attrezzature pesanti per tirare fuori il carbone, pagati una miseria, senza misure di sicurezza, per poi dormire in baracche che un tempo ospitavano prigionieri. E […]