DI MICHELE PIRAS Su quel palco, esattamente quarant’anni fa, non iniziò solo l’agonia di una brava persona o di un uomo onesto. Non basterebbe a spiegare perché ancora oggi gli vogliono bene i sopravvissuti al Ragnarok e tantomeno spiegherebbe perché gli vogliamo bene anche noi, che l’abbiamo conosciuto solo […]
Enrico Berlinguer
DA REDAZIONE Dalla redazione di ARTICOLO VENTUNO – E’ stata vandalizzata da ignoti la tomba Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista morto nel 1984. A denunciare il fatto con un post sui social corredato da foto, è stata la figlia, la giornalista Bianca Berlinguer. “Nei quarant’anni dalla morte di papà la […]
DI BARBARA LEZZI In questi giorni, come in tutti i periodi caratterizzati da arresti eccellenti, si rispolvera la “questione morale” che venne sollevata da Berlinguer nel 1981. Berlinguer, però, non animò il dibattito su questioni giudiziarie ma strettamente politiche. Perché la politica non deve essere subordinata alla magistratura ma […]
DI LEONARDO CECCHI Dalla folla gli gridavano “Basta, Enrico!”. Ma lui continuò fino all’ultimo. Nonostante fosse visibilmente provato, ridotto ormai al collasso, non smise di parlare. Si concesse un attimo di riposo, e con enorme fatica continuò il suo discorso. Lo portarono via che non si reggeva in piedi. […]
DI ALFREDO FACCHINI Padova. 7 giugno 1984. Enrico Berlinguer, segretario del Partito comunista italiano, dopo un comizio elettorale viene colto da un malore. Morirà l’11 giugno, dopo 4 giorni di coma, a 62 anni. Onesto era onesto. Ma per essere più realista del Re ha snaturato il partito comunista. […]
DA REDAZIONE Citare Berlinguer sulla Nato per perorare il peggior atlantismo è malafede. Come confermò Pansa, autore della storica intervista, il segretario del Pci stava dicendo che il socialismo nella libertà occidentale sarebbe stato più realizzabile che nel sistema orientale. Lasciamo fuori i morti. La malafede di chi […]
DI MARISA CLARA CELESTE CORAZZOL Oggi, come allora, ne abbiamo la prova più che provata. Il mondo in cui si credeva che potesse esistere, non è mai esistito, se non nei sogni di irredenti idealisti il cui “credo” è stato, ed è oggi, più che pria, ridotto in polvere […]