DA REDAZIONE Dalla redazione di KULTURJAM – Sono sempre più numerose le denunce dei crimini israeliani nella comunità internazionale, mentre crescono le preoccupazioni per il possibile allargamento del conflitto ad altri Paesi della regione. I crimini del sionismo mettono a repentaglio la stabilità dell’intero Medio Oriente Il conflitto in corso […]
GIULIO CHINAPPI
DA REDAZIONE Di Giulio Chinappi da KULTURJAM – La Cina, per bocca del suo rappresentante permanente alle Nazioni Unite, ha chiesto ripetutamente l’immediato cessate il fuoco a Gaza e l’intervento della comunità internazionale per fare pressioni in tal senso sul governo israeliano. La Cina chiede l’immediato cessate il fuoco […]
DA REDAZIONE Di Giulio Chinappi da KULTURJAM – Per il 31° anno consecutivo l’ONU ha votato la “necessità di porre fine all’embargo economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti contro Cuba”. I voti a favore del documento sono stati 187 (tutta la UE), due i contrari (USA e Israele), mentre l’Ucraina […]
DI GIULIO CHINAPPI Il golpe militare in Niger e le successive dinamiche che si stanno evidenziando nei Paesi dell’Africa occidentale dimostrano come questa regione del mondo sia pronta ad uscire dall’epoca neocoloniale. L’Africa occidentale sta uscendo dall’epoca neocoloniale L’ultimatum della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale, nota con l’acronimo francese […]
DI GIULIO CHINAPPI In base ai risultati delle elezioni legislative, la destra non ha i numeri per formare il nuovo governo, mentre i socialisti avrebbero ancora bisogno del sostegno della sinistra della coalizione Sumar. In caso contrario, sarebbe necessaria la ripetizione del voto. Spagna: la sinistra di nuovo in […]
DI GIULIO CHINAPPI In occasione del vertice CELAC-UE di Bruxelles, il Nicaragua ha rifiutato la firma del documento finale, mentre Cuba e Venezuela hanno espresso in maniera netta le proprie posizioni antimperialiste. Vertice CELAC-UE: le posizioni espresse da Cuba, Venezuela e Nicaragua Il 17 e 18 luglio si è […]
DI GIULIO CHINAPPI Il 12 luglio, il parlamento europeo ha approvato una vergognosa risoluzione anti Cuba, proprio mentre il presidente Miguel Díaz-Canel si apprestava ad iniziare la sua visita ufficiale in Portogallo. Vergognoso affronto del parlamento europeo: risoluzione anti Cuba, mentre Díaz-Canel visita il Portogallo Il 12 luglio, […]
DI GIULIO CHINAPPI Il sostegno al governo socialista di Pedro Sánchez ha permesso di far passare alcune riforme progressiste, ma ha anche costretto la sinistra spagnola a scendere a compromessi. Il nuovo programma della coalizione Sumar, guidata dalla comunista Yolanda Diaz, sembra essere molto più radicale, ed espone una […]
DI GIULIO CHINAPPI Il 4 luglio ha avuto luogo il meeting virtuale dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che ha segnato l’ingresso ufficiale dell’Iran nell’organismo multilaterale. L’Iran entra ufficialmente nell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai Martedì 4 luglio, i leader dei Paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione di […]
DI GIULIO CHINAPPI Il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo ha ospitato più di 17.000 partecipanti provenienti da 130 Paesi, ovvero la maggioranza assoluta della comunità internazionale, compresi rappresentanti di paesi aderenti alla Nato. Ma la narrazione bellicista occidentale ha oscurato la portata dell’evento. Forum Economico di San […]
DA REDAZIONE La Bielorussia ha chiesto a Mosca di ospitare alcune armi nucleari russe sul proprio territorio come strategia di deterrenza e difesa dalle minacce di Kiev e Washington. La Bielorussia costretta alla deterrenza nucleare dalle minacce di Kiev e Washington Lo scorso 9 giugno, il presidente russo Vladimir Putin e […]
DU GIULIO CHINAPPI Il governo di Giorgia Meloni, il più a destra della storia repubblicana, ha compiuto i 170 giorni dal suo insediamento e le elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia hanno confermato i due trend della politica nazionale, ovvero una crescente sfiducia nelle istituzioni della democrazia rappresentativa e la […]
DI GIULIO CHINAPPI Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento in dodici punti intitolato “La posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina“, in cui vengono proposti dodici punti necessari per garantire la pace. Di seguito la traduzione integrale. La Cina propone […]