DA REDAZIONE Dalla Redazione di REMOCONTRO – L’Istat e non l’opposizione al governo Meloni. Oltre ai redditi tra i più bassi d’Europa, quel poco è corroso dall’inflazione: una famiglia su quattro a rischio povertà, è la sentenza. Nel 2023 perso l’1,6% del potere d’acquisto, il 23,1% dei nuclei in […]
Inflazione
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dal giornale LA NOTIZIA – L’aumento delle pensioni minime nel 2025 si rivela una beffa: l’assegno mensile salirà di meno di due euro al mese. Sulle pensioni ormai ci siamo quasi abituati: con il governo guidato da Giorgia Meloni le beffe sono sempre dietro l’angolo. […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Torna a crescere l’inflazione, con tanto di stangata di Pasqua che fa tornare lo spettro della speculazione sul caro-prezzi. L’inflazione torna a salire a marzo. Le stime preliminari dell’Istat evidenziano che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale LA NOTIZIA – Non basta un’inflazione stabile, il tanto crollo non arriva e a scendere sono i consumi degli italiani, con le famiglie sempre più in crisi. A febbraio l’inflazione resta sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente, ma le buone notizie sono quasi […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale La Notizia Il carrello tricolore è stato inutile, se non dannoso: l’inflazione cresce e i prezzi dei prodotti alimentari lo fanno ancora di più. L’inflazione torna a crescere. E a preoccupare è soprattutto il nuovo aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Le stime […]
DA REDAZIONE Stefano Rizzuti dalla redazione del giornale La Notizia I dati Istat mostrano il fallimento della contrattazione collettiva: nel 2023 gli stipendi sono cresciuti molto meno dell’inflazione. Le retribuzioni dei lavoratori italiani continuano a crescere troppo lentamente e così il potere d’acquisto delle famiglie si assottiglia. E a pesare […]
DA REDAZIONE Di Stefano Rizzardi dal giornale La Notizia Gli stipendi degli italiani sono stati mangiati, nel 2022, dall’inflazione: il potere d’acquisto e i risparmi crollano. L’inflazione si è mangiata gli stipendi degli italiani, che valgono sempre meno con l’aumento dei prezzi. A certificarlo, per l’ennesima volta, sono i dati dell’Istat sul 2022: […]
DA REDAZIONE Di Stefano Rizzuti dal giornale La Notizia Il caro benzina di agosto, ignorato dal governo, fa sentire i suoi effetti: aumentano i prezzi dei beni e cresce il disagio sociale. L’inflazione e l’aumento del prezzo della benzina, non contrastati dal governo, pesano sulle famiglie italiane. Con due conseguenze nel […]
DA REDAZIONE Di Stefano Rizzati dal giornale La Notizia – Gli ultimi dati Istat certificano il crollo dei risparmi e del potere d’acquisto delle famiglie: consumi e crescita a rischio paralisi. Italiani popolo di risparmiatori, si diceva una volta. Non più ormai, con il livello dei risparmi degli italiani ormai stabilmente al […]
DI PIERO ORTECA Dalla redazione di REMOCONTRO Inchiesta BBC-Guardian sulle furberia truffa nella spesa quotidiana. La confezione che resta uguale, stesso prezzo, ma diminuisce la quantità di ciò che ti vendono, e lo scrivono piccolo piccolo a derubarti beffandoti. Le nuove parolacce ‘shrinkflation’ e la ‘skimpflation’: ‘shrink‘-restringimento; ‘skimp‘-lesinare, badare al […]
DI BARBARA LEZZI A leggere alcune dichiarazioni presenti oggi sui giornali, sembra quasi che siano rilasciate da qualche “irresponsabile” che, come me, a febbraio del 2022 e sino a giugno 2022 (un mese prima della caduta del governo Draghi), votò sempre convintamente contro l’invio di armi in Ucraina al […]
DI PIERO ORTECA Stagflazione, la somma di due malattie gravi assieme: un aumento generale dei prezzi (inflazione), assieme ad una mancanza di crescita dell’economia (stagnazione). Sentenza Economist “Questa volta la sentenza dell’Economist non ammette repliche: il prossimo 14 settembre, la Banca centrale europea certificherà che il Vecchio continente […]
DI PIERO ORTECA Germania kaputt. Il termometro economico della prima potenza industriale europea, non promette nulla di buono. Gli indicatori più positivi segnalano ‘stagnazione’, ma con la recessione ormai alla porta. E se le cose vanno male a Berlino, significa che da tutte le altre parti, nel Vecchio […]
DI MAURIZIO ACERBO La presidente della BCE definisce “nemici” gli “spiriti vacillanti” che esprimono critiche al rialzo dei tassi. Ma Lagarde sbaglia pure citazione, Keller si batteva per il socialismo. Inflazione, Lagarde sbaglia tutto Invece di unirsi trasversalmente per fare la guerra, le forze politiche presenti in parlamento […]
DI GIOACCHINO MUSUMECI Buone notizie: l’inflazione rallenta la corsa e si ferma all’11,6 %. La Stampa, uno fra i tanti giornali “amici”, racconta questo dato come fosse positivo e mistifica un tantino ma il paese è letteralmente a brandelli. Quello di sopra è il dato più alto dal 1985 […]
DA REDAZIONE Sondaggio Pagnoncelli sul Corsera: inflazione e guerra spaventano 8 italiani su 10. Carovita e crisi energetica lasciano incertezze per il futuro. Tra le priorità dei cittadini l’economia, il lavoro, il welfare e l’assistenza. Cambiano le posizioni sul conflitto: la maggioranza relativa (il 47%) non appoggia né […]
DI MAURO COLTORTI La Meloni, quando voleva i voti degli italiani per governare, prometteva mari e monti con lo slogan “prima gli italiani”! D’altronde se nella sua concezione siamo tutti “fratelli d’Italia” perché no? Uno si sarebbe aspettato una politica che desse la priorità alle necessità del paese che […]
DI PIERLUIGI FERDINANDO PENNATI Non so se ve ne siete accorti, ma nel silenzio del mainstream le banche centrali, legate a doppio filo con i grandi fondi di investimento, stanno alzando i tassi di interesse del denaro. Beh, se non lo avete ancora fatto, controllate, perché in questo modo […]
DI PIERO ORTECA A Berlino l’aumento dei prezzi ha toccato il 10,9%, un livello che non si conosceva da settant’anni. Eurozona verso il 9,7. 2023 con la Germania in recessione, e il resto d’Europa? A Praga, nella piazza San Venceslao della rivolta storica, 100mila persone a protestare per […]
DI PIERO ORTECA Continua sempre più violenta la tempesta finanziaria che sta squassando l’Europa. Ieri due fatti di grande importanza per i mercati: la BCE ha chiarito una volta per tutte la sua strategia di politica monetaria, mentre un importante Paese fuori dall’Eurozona, il Regno Unito, ha cominciato […]
DI PIERO ORTECA Il Regno Unito rappresenta, specie in questo momento, un’eccellente “cavia” economica e politica per il resto dell’Europa. I suoi indicatori, a partire dall’inflazione, il suo isolamento (dopo la Brexit) e la scadente qualità dell’attuale governance, a nostro avviso, ne fanno il “grande malato” del Vecchio […]