DI LIDANO GRASSUCCI Che geni abbiamo messo a governare la città! La Celentano elemosiniere de La Sapienza: il Ruspi e Banca D’Italia si iscrivono all’ università Ma dove li abbiamo trovati questi del Comune di Latina? Pur volendo inventarli così non venivano. Hanno deciso di fare un regalo all’ […]
LIDANO GRASSUCCI
DI LIDANO GRASSUCCI Da Il Fatto a Latina Difficile descrivere il sentimento, il volo che talvolta prende gli umani e li fa angeli per il tempo in cui il sentimento li prende, li avvolge. Sono alla cerimonia di consegna dei premi Camilla a Priverno. Si premiano le donne che […]
DI LIDANO GRASSUCCI Oggi, a 85 anni, è morto Domenico De Masi. Uno dei pensatori italiani più originali- Lo voglio ricordare raccontando del nostro incontro alla presentazione del suo libro al circolo cittadino di Latina. Ringrazio Alfredo de Santis di avermelo fatto conoscere. INCIPIT Nel maggio dell’anno scorso, il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Lucera sta in Puglia, si candida a capitale italiana della cultura, come noi a Latina. Lucera è l’unica candidata della Puglia. Si presenta con una foto in cui 28 sindaci del suo comprensorio, i monti Dauni, la sostengono, partecipano. Non solo hanno dei testimonial, dei sostenitori, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Latina si candida a capitale della cultura per il 2026, legittimo, possibile, ma? Ma scatta il principio di non contraddizione, vale a dire l’esclusione di chi la pensa diverso, chi pone dei dubbi, chi usa la ragione e non ripete a pappagallo il verbo di turno. […]
DI LIDANO GRASSUCCI Siamo avidi di eroi senza bandiera, con il solo vessillo del proprio cuore. Stephen Littleword Ogni volta che vedo ipocriti con la mano sul cuore e cantare con apparente passione la strofa dell’inno di Mameli che recita “siam pronti alla morte l’Italia chiamò”, ricordo a me […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ho letto con molta attenzione l’intelligente articolo qui pubblicato (ieri) da Massimo Rosolini su Latina capitale italiana della cultura 2026. Il suo testo pone importanti suggestioni: partire dall’ultima città costruita per parlare del ‘900 è un bel colpo, cosa che può stordire dialetticamente. Ha anche un senso, ma […]
DI LIDANO GRASSUCCI Fa caldo e debbo scrivere leggero. Sono due giorni che i “comunardi”, quelli del Comune di Latina, tentano di far fare, alla fontana della palla di piazza del popolo, la fontana. Debbono far uscire l’acqua, ma una volta manca l’acqua, l’altra il tubo, poi la vernice, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Nessuna religione ha mai potuto fare a meno di promettere “ricompense”, sia che queste si riferissero all’aldilà che all’aldiquà; l’uomo infatti è avido, e gratis non fa niente. Max Stirner Caro sindaco di Latina, mi presento sono Lidano Grassucci, la disturbo (e me ne scuso) perché, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Faranno una legge per i 100 anni di Latina, una legge lunga 9 anni, così abbiamo tempo. Nel 1932 è nata la città, nel 2032 gli faremo una bella festa, come è giusto che sia. Ma non a sorpresa, sia chiaro, ma che si sappia del […]
DI LIDANO GRASSUCCI Gli uomini non sono sempre così furbi come vorrebbero far credere. Te ne accorgerai quando sarai più grande, figlia mia Roald Dahl, libro Matilde Settimana dura per il sindaco di Latina, Matilde Celentano. Fa caldo è vero, ma finire con un paio di migliaia di persone […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non lo so se l’incarico gratuito è giusto o meno, è nel diritto o no. Non mi sono mai offerto come volontario, neanche all’interrogazione di Storia al liceo dove ero ferratissimo. Ho fatto, questo sì, favori ad amici, a titolo non gratuito ma di amicizia, mal […]
DI LIDANO GRASSUCCI Novantatre anni fa a Latina, in piazza del Popolo, posavano la prima pietra di quella che posi sarebbe diventata una città. Iniziò con quel gesto una sorta di destino per Latina, allora la chiamarono Littoria in ossequio a chi comandava (un vizio, anche l’ossequio, che farà […]
DI LIDANO GRASSUCCI A Sezze il paese mio per far vedere che i preti erano padroni dell’acqua “fecero” una fontana. Venne Pio IX in pompa magna, ma già si sentiva la libertà italiana tanto che una popolana vedendo “come era il papa” esclamò: “se è Papa quisso è Papa puro maritemo”. L’acqua […]
DI LIDANO GRASSUCCI Dio mio che paura. Guardavo fuori dalla finestra, era una bella giornata di sole, ma per me no. Pensavo: “non voglio stare qui”. Non ero proprio un secchione, la politica mi rubava tempo, spazio, e mi invitava alla vita. Poi gli amici… lo studio era una […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ieri la città si vedeva a malapena, oggi la città si vede tutta intera Ieri il mare si scuoteva da fare pena, oggi mare ha la palma tutta nera Anidride Solforosa, Lucio Dalla, Roberto Roversi Siamo a giugno, un giugno strano che pareva novembre. A Latina, ovunque […]
DI LIDANO GRASSUCCI Italgas rileva le attività di Veglia nel Lazio, quindi entra in Aqualatina per la quota privata. Non e’ una sciocchezza sono quelli che danno da bere e poi puliscono l’acqua per ridarla al mare. Lo fanno per 600 mila cittadini ma gli vogliamo chiedere i termini […]
DI LIDANO GRASSUCCI Lo scenario è il bar Turi Rizzo, un angolo di Latina dove abbiamo imparato il dolce che aveva vento di nord Africa in profumi di Sicilia. . . L’evento è una conversazione, siamo ospiti del Turi Rizzo, fa da regista Maurizio Guercio e ci siamo noi… noi conversando da […]
DI LIDANO GRASSUCCI Debbo fare un incontro per parlare di bar. Io inizierei dal dirvi come si riconoscono quelli che “vanno” al bar ma non “stanno” al bar. Prima di tutto usano il bancone come fosse bollente e non accogliente così consumano e vanno via, con la faccia di […]
DI LIDANO GRASSUCCI Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani Massimo D’Azeglio La storia aiuta a capire, nel 1861 diventammo italiani ma non lo eravamo, vivevamo e parlavamo in modi diversi e raggiungerci tra noi era impresa titanica. Perché per la guerra ci vogliono eroi per la pace intelligenza, pazienza […]
DI LIDANO GRASSUCCI La politica non la incontri per strada, non la calcoli dopo che hai scoperto il teorema di Pitagora, o hai dubbi sul phi greco. La politica non è far carriera è dentro, non è amministrazione, morale, dividere i belli dai brutti, i cattivi dai buoni è […]
DI LIDANO GRASSUCCI In questi giorni di campagna elettorale è di scena la cultura, verrà a Latina un sottosegretario Vittori Sgarbi e il ministro alla cultura Gennaro Sangiuliano, verranno e faranno il loro (sostengono Matilde Celentano) . Ma Latina ha una idea di se stessa? Ha uno straccio di idea su che contributo originale dare al […]
DI LIDANO GRASSUCCI Due operai lungo una strada stanno ammucchiando mattoni. Passa un viandante che s’informa sulla natura del loro lavoro; uno modestamente risponde: sto ammucchiando mattoni; l’altro risponde: innalzo una cattedrale. Pietro Nenni Mio nonno si sedette davanti a me, mi guardò diritto negli occhi, non era uomo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ieri la città si vedeva a malapena Oggi la città si vede tutta intera Ieri il mare si scuoteva da fare pena Oggi il mare ha la barba tutta nera. Lucio Dalla, Anidride solforosa Così mi appare questa città, come se stesse sul procinto di staccarsi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mostra dal 14 al 28 aprile 2023, Museo Civico Cambellotti Latina. aperto tutti i giorni, ingresso libero Foto: Elisabetta Marangon, Diana Quante sono le ombre, come monaci eremiti del medioevo. Come monaci metropolitana. Una civiltà che si salva nei monasteri perduti nei mondi, ora nelle anime perdute […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esiste un tempo per i cristiani che “spiega”, “racconta”, “vive” … E’ il tempo di rinascere per nascere. E’ il tempo in cui, in un tempo piccolo, c’è la grandezza di ogni vita lunghissima: trionfo, sofferenza, tradimento, morte, riscatto e rinascita. Di questo tempo cominciavano le […]
DI LIDANO GRASSUCCI Questo pezzo è dedicato anche ai due operai morti a Sermoneta per l’esplosione di una bombola di gas, erano “ragazzi” anche loro e dello stesso amore degni Le chiese ai funerali sono piene inversamente all’età di chi lì si saluta. La chiesa di Santa […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vorrebbero uno pio, nato li come ricordo nel nome della scuola di Norma, e non quel Fabrizio De André che faceva parlare Tito, un ladrone, a Nostro Signore entrambi in punto di morte. Il peccatore e il salvatore alla pari nell’umano morire. . . Chissà se […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una barca fa rotta verso l’Europa. Un dittatore fa conquista verso l’Europa e uomini miti sognano l’Europa. Ma cosa è questa Europa. Da bimbo avrei detto: è un posto dove la gente litiga. Da ragazzo: è uno spazio dove se non litighi puoi trovare la musica, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mi scuserete sono vecchio, i vecchi hanno più nostalgie che prospettive e hanno tramontate utopie. Ho seguito con curiosità antica, ma inutile, la corsa della Schlein alla guida del Partito democratico. Ho cercato di capire le sue differenze, le referenze che la facevano capo di un […]
DI LIDANO GRASSUCCI Essere nulla per essere al proprio vero posto nel tutto Simone Weil Vorrei ringraziare quanti non mi hanno votato e sono stati tanti, in queste regionali. Ops mi sono dimenticato di dire che non mi candidavo. Comunque già che ci sono vado avanti nei ringraziamenti: li […]
DI LIDANO GRASSUCCI Posso essere un altro, poi mille altri. La maschera avrà fissi i muscoli, bella ma inespressiva, gli occhi celati. Sarò io non essendo alcuno. Sarò un io così vero da toccare la verità, in eternità. Poi arriverà la quaresima, poi sarà buio, ma oggi no, oggi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Voi critici, voi personaggi austeri militanti severi, chiedo scusa a vossìa però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia Francesco Guccini, L’avvelenata Toccame Cicco, Cicco me tocca Era un modo di dire per definire chi provoca le condizioni […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non entro nel merito della vicenda di Alfredo Cospito, l’anarchico che sta in carcere con il 41 bis e che sta attivando un pericoloso sciopero della fame. I giornali nazionali e le tv sanno fare meglio di me, ma credo di poter dire anche io qualcosa […]
DI LIDANO GRASSUCCI PREMESSA: queste considerazioni nascono dalla lettura di un articolo di Luca Sofri sulla autorevolezza. Sul fatto che in questa nostra società si sia perdendo l’articolazione culturale e il prestigio del sapere e quindi la necessità di studiare, di avere maestri. Questo il link dell’articolo precedente sul […]
DI LIDANO GRASSUCCI Che volto ha la sera? Ci sono giorni che è poco nera figlia prima dell’altra sera, altri cupa come il nero del carbone per la sera che verrà se non ci sarà luna piena. Eccola la volpe, l’ho vista. Il gatto sale rapido sull’albero ha gli […]
DI LIDANO GRASSUCCI Dolcissima, che parola desueta. Ci si ferma sempre a dolce, a dolci ma non si arriva mai a dolcissima come se volessimo cancellare lo straordinario. Fateci caso cerchiamo sempre la “delicatezza”, al bando il sale, al bando lo zucchero, al bando le spezie. Siamo un mondo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Teatro è quando si paga il biglietto. L’anima nasce vecchia ma ringiovanisce: questo fa della vita una commedia. Il corpo nasce giovane ma invecchia: questo fa della vita una tragedia. Oscar Wilde Allora, io non faccio testo: vengo da un paese in cui l’edificio più […]
DI LIDANO GRASSUCCI Piove, a tratti piove forte, poi si dimentica di piovere e pare smettere per ricominciare. Il cielo è un cappuccino, latte e caffè. La strada è di asfalto pulito e l’acqua stagna dove può. Tempo da lupi, o saranno i lupi a stare nel tempo. Tutto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Eccomi a voi tutto d’un pezzo… Io vi darò tutto, basta che non domandate nulla! Il momento è difficile, l’ora è suprema, l’affare si ingrossa e… e chi la fa l’aspetta! Ed ora, ed ora vattene diletta ciurmaglia! Ettore Petrolini, Nerone Il sindaco di Latina, Damiano Coletta, è […]
DI LIDANO GRASSUCCI In questi giorni seguo mille cose pubbliche, prima di tutte la vicenda politica di Latina. Ricorsi, voti, ricorsi e voti. Una serie infinita. Vincenzo Zaccheo contro Damiano Coletta sta diventando un incubo collettivo, una storia infinita. Ogni cosa deve evolvere se si ripete. In Groundhog Day, film americano diretto da Harold Ramis, interpretato da Bill […]
DI LIDANO GRASSUCCI “E’ papà, più ancora è madre”. Questa frase la pronuncia un Papa, il 10 settembre 1978 a Piazza San Pietro in Roma. Lui è Papa Giovanni Paolo I, un sacerdote di montagna (come Papa Giovanni) dalla faccia di prete che incontri quando arrivi al paese da […]
DI LIDANO GRASSUCCI Cari elettori ed elettrici di Latina che avete sbagliato a votare al primo turno, ora potete rimediare. Non so se avete fatto ripetizione questa estate ma vi voglio trovare svegli, non vorrei bocciarvi e farvi ripetere l’anno. Certo siete stati rimandati solo ad un quinto delle […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ma come dovrebbero andare le elezioni politiche da noi, intendo nel Lazio senza Roma. Prima considerazione parliamo di futuro ed il futuro non lo conosce nessuno. “La miglior cosa del futuro è che arriva un giorno alla volta”. Abraham Lincoln Poi vengo dalle previsioni di Barbanera […]
DI LIDANO GRASSUCCI E’ morto in Brasile l’ultimo membro di un gruppo indigeno della foresta amazzonica che non aveva mai avuto contatti col mondo esterno. L’uomo, di cui non si sa il nome, negli ultimi 26 anni era rimasto in totale isolamento, ma era stato ribattezzato l’Uomo della buca, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Penso che la sigaretta abbia un gusto più intenso quand’è l’ultima. Anche le altre hanno un loro gusto speciale, ma meno intenso. L’ultima acquista il suo sapore dal sentimento della vittoria su sé stesso e la speranza di un prossimo futuro di forza e di salute […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mi ritrovo sul grande schermo con questa faccia rubiconda, grande come un mappamondo da cispadano in gita. Sono seduto in cima a un paracarro e sto pensando agli affari miei tra una moto e l’altra c’è un gran silenzio che descriverti non saprei. Paolo Conte, Bartali La […]
DI LIDANO GRASSUCCI Penombra, un’ombra senza pena. La pelle perlata da una giornata abbandonata prima dal sole, poi dal temporale e lasciata alla umidità. La donna pensava a un pensiero che aveva dimenticato, a se stessa. La corsa del tempo fin lì erano appuntamenti di doveri che doverosamente aveva […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ora mi sono smarrito, vi capita di non trovare il capo del gomitolo? Vi capita di pensare che quel filo non sia filo ma massa informe? Cammino in posti in cui i riferimenti sono dati ma poi mi inoltro. I dubbi, sono sempre lì a dirti […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il combinato disposto di una legge elettorale a dir poco levantina e la riduzione dei parlamentari produce l’effetto di una rappresentanza che non rappresenta. Come una automobile immobile, come la casa molto carina di Sergio Endrigo. Era una casa molto carina Senza soffitto, senza cucina Non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose, catturarne l’anima. Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo. Perché lì c’è verità, lì c’è dolcezza, lì c’è sensibilità, lì c’è ancora amore. Alda […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ehi, la bellezza che cerchi è un cerchio con le tue domande. In alto nel cielo una croce di ospitalieri che seguivano pellegrini a Dio, muri spessi da reggere volte ardite. La bellezza è l’impossibile che vedi davanti vivo che par vero. La bellezza è una […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quale fortezza, quale città, nella vasta estensione dell’impero Romano, può sperare di esistere, sicura e inespugnabile, se è nostro piacere che venga cancellata dalla faccia della terra? Attila Latina è come una città dell’impero e Attila ora è l’egoismo dei troppi “io” che calpestano ogni erba […]
DI LIDANO GRASSUCCI Giovanni Del Giaccio, Un mio collega quando lavoravamo a Latina oggi, ogni anno “prevedeva” due articoli dell’”inviato” da Roma. Quello sui tombini con la scritta Littoria e d’estate la storia dell’unico abitante di Palmarola (che svernava a Ponza), con tanto di asinello. Ci beccava sempre. Sono […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sono vissuto in una banda di bambini, in via già Felice Cavallotti (oggi via Marconi), a Sezze. Le regole? Non dovevi fare la spia, non dovevi tenerti le cose per te, non dovevi rubare al gruppo, non dovevi venir meno agli impegni presi con gli altri, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Allora, a Latina dovrebbero rivotare in pochi, 12 mila, c’è il rischio che in tanti di questi pochi non andranno a votare. Che fare? La competizione è di quelle da circuito di “seconda visione”, si sarebbe detto quando andavano tutti al cinema. Si deve scegliere tra […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non scrivo di politica non per ragioni di delusione, ma per consapevolezza di sconfitte forse non per nostri torti, ma per la inadeguatezza della nostra intelligenza a spiegare le nostre ragioni. Tutti, dico tutti, oggi si sentono e si dicono riformisti. Come se bastasse mettere dell’acqua […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ma che film la vita tutta una tirata storia infinita a ritmo serrato da stare senza fiato. Ma che film la vita tutta una sorpresa attore, spettatore tra gioia e dolore tra il buio ed il colore Nomadi, ma che film la vita Come dovrei vivere? Come […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sii te stesso e non provare a imporre il tuo punto di vista sul resto. Non mi aspetto che gli altri vivano come me. Rispetto la libertà delle persone, ma difendo la mia libertà José Mujica, ex presidente dell’Uruguay Sono stanco, molto. Stanco di un mondo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Nascono gli elettori rimandati a settembre Feci un corso di filosofia esistenziale all’università di New York. All’esame mi diedero dieci quesiti e non seppi rispondere neanche a uno… e consegnai in bianco. Presi centodieci. Woody Allen La sentenza del Consiglio di Stato è arrivata, il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Premetto che non ci andavo d’accordo, troppo distanti nel vedere la vita, nel viverla, e nei punti di partenza. Con lui ho avuto diverbi forti, anche con parole non belle che ci siamo scambiati, ma è la vita che non cambia davanti alla morte. Detto questo […]
DI LIDANO GRASSUCCI “A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro… che ti epura”. Pietro Nenni Ai politici italiani, non certo quelli di razza però, piace giocar a fare le guardie. Sognano di far arrestare tutti gli avversari e di rimanere solo loro. Dal […]
DI LIDANO GRASSUCCI Anche il benzinaio non c’è più, mi fermo colonne che parlano e prendono i soldi. Colonne che fanno tutto da se. Mi fermo accanto ad una auto, giù di carrozzeria come avrebbe cantato Toto Cutugno. Era piena di cose che quasi l’autista non c’entrava. Un uomo manovrava sulla […]
DI LIDANO GRASSUCCI Noi non sumus digni della libertà Servirebbe… non io, ma Latina. Primo, se perdi non fai ricorso. Secondo, se vinci non ti senti puro e i perdenti sono impuri. Non giochi partite personali, mai ma interessi dell’interesse della città. In questi giorni la nuova classe dirigente […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mica lo volevo fare questo mestiere, mica mi andava di raccontare le cose del mondo: io le volevo determinare. Non volevo scrivere, volevo fare cose con le mani. Ma mi sono guardato le mani, dio mio… Capii che se ero nato in altri tempi avrei avuto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Margherita Hack guardava il cielo e non vi ha scorto Dio, ma lo cercava. La differenza tra credere e dubitare è qui, chi crede guarda il firmamento e lo legge disegno di Dio, chi no cerca il disegno. Chi crede spesso dimentica nell’eccesso di sentirsi nel vero, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Leggo, ascolto discussioni animate sull’aborto in seguito alla sentenza della corte americana che lo “nega”. Naturalmente è una decisione che non riguarda noi europei, ma il confronto si anima egualmente in ragione della “forza” del problema. Il presupposto è: lo Stato ha una sua morale? Lo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Verrà demolita la Robb Elementary School di Uvalde, in Texas, teatro della strage che il mese scorso è costata la vita a 19 studenti e due insegnanti. Lo ha detto il sindaco Don McLaughlin durante un incontro con gli abitanti della città che chiedevano risposte dopo il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vengo dal vino, la birra era un dissetante. La birra era da accaldati alla mietitura, alla raccolta dei pomodori, dei cocomeri… La birra non impegnava e con la gassosa ci stava bene per vincere ogni afa in questa palude sospesa e mai realmente bonificato. Era il […]
DI LIDANO GRASSUCCI La costruzione di un amore Spezza le vene delle mani Mescola il sangue col sudore Se te ne rimane Ivano Fossati, La costruzione di un amore Dio che strada lunga ho davanti, arriva a cento anni e forse va di più, ma se si fermerà prima […]
DI LIDANO GRASSUCCI Senza calma di vento Solo passaggi e passaggi Passaggi di tempo Ore infinite come costellazioni e onde Fabrizio De Andre, Anime salve Ma se, ma se c’è vento ci sarà tempo di bonaccia, ci sarà un momento che tutto questo prenderà fiato per una manciata di […]
DI LIDANO GRASSUCCI Prendila come viene Prendila come va Stella stellina Stella cadente La canzone risuona dentro la testa di lei, gira, gira. Il mattino è figlio dell’aria ferma della notte dove lei si cercava nei sogni, nel dormiveglia, nel ripercorrere i giorni. Un film di lei solo per […]
DI LIDANO GRASSUCCI Fa caldo, un caldo umidato, un caldo fastidioso. Fastidioso che se lo scomponi diventa “fasti di dio che so”. Le parole hanno dentro segreti, sono parole che nascono sedime di altre parole, ogni parola è conglomerata di altro. Il pensiero, comunque, segue un suo corso che non è certo già ordito, ragionevole, ma […]
DI LIDANO GRASSUCCI Bruceremo le chiese e gli altari bruceremo i palazzi e le regge con le budella dell’ultimo prete impiccheremo l’ultimo re Mi fanno vedere ovunque immagini della Regina d’Inghilterra e della sua famiglia. Mummie e attori palestrati, intrighi inventati, inutilità certa. Dice che festeggiano il giubileo di platino […]
DI LIDANO GRASSUCCI Qui su, su queste montagne sono nate tante cose, ma quella che rende diversi tra mille difetti è l’accettare l’altro anche quando sbaglia…”se era bono era i nostro, ha iscito malo è gli nostro ugualo”. Ha senso anche il luogo: l’auditorium di Sant’Angelo, una delle “mille” […]
DI LIDANO GRASSUCCI Devi pedalare, non esiste sport più duro del ciclismo. Il ciclismo è per gente tenace, dura, che conosce la fatica. Il ciclismo è sport proletario, sport del bisogno di spostarti e non hai la forza del motore ma la determinazione delle gambe. Oggi è finito a […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ed il più grande conquistò nazione dopo nazione E quando fu di fronte al mare si sentì un coglione Perché più in là non si poteva conquistare niente E tanta strada per vedere un sole disperato E sempre uguale e sempre come quando era partito Roberto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non sono democristiano e men che meno superdemocrisiano come lo erano quelli della sinistra Dc. Erano di rigore quasi calvinista nella politica, meno nella prassi, e con un cordone ombelicale con la Chiesa che dovevano difendere con il sapere come i gesuiti. Premessa perché in morte […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sandokan cun’t el mohito e’l bigliett cun soe l’invito Sandokan che ha imparato a pilotare le infradito… Eccole sono pronte le truppe ciabattate, pronte ad invadere la terra e a negare ogni pietà al buon gusto. Terribili dita maschili grosse come salsicce ancora da finire sposate […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vedo in televisione, per radio, sui social spuntare filorussi per farsi notare come fossero neve a novembre. Dissertano,. spiegano con aria saccente inversamente proporzionale a nn capisci niente… Sono uno che guarda, uno che ha cominciato con i fumetti sulla guerra, ma subito poi ha amato […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esistono giornate terribili, giorni che ogni cosa gira come l’acqua nell’altro emisfero: al contrario. Giorni che vorresti bestemmiarti non sopportandoti, giorni segnati da fantasmi che stanno, di solito silenti, e che tornano. Giorni che hai paura di non respirare, allora respiri più forte e così senti […]
DI LIDANO GRASSUCCI Attraverso un bicchiere di rum La vita di un soldato è solo un dettaglio Qualcosa di indistinto che accade In un breve intervallo il mondo è davanti a me visto da una fessura, stretta bassa dentro questo cemento che mi salva. Sì, sapete sono quello che […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sto alla presentazione del mio libro “Ucraina, la guerra vista da lontano” circolo cittadini, Latina Italia. L’ho scritto con il contributo di amici: Bobo Craxi, Massimo Passamonti, Paolo Ciampi, Alessio Porcu, Fabio D’Achille, Elisabetta Marangon. Sono a presentarlo con gli stessi amici, in più con Francesco Giri che modera, il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Latina è bandiera blu per il suo mare pulito e per i servizi al mare. Lo dicono i danesi di Fee (Foundation for Environmental Education), roba seria. In provincia oltre a Latina hanno la bandiera Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Minturno, non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Domenico Guidi è sindaco di Bassiano, ha l’orgoglio del suo posto e mi manda un articolo di una rivista di turismo Voloscontato.it che cita proprio Bassiano tra i tre borghi più belli del Lazio. Dice di Manuzio, della struttura del paese a spirale, delle mura, delle […]
DI LIDANO GRASSUCCI Piazza del Popolo a Latina la mattina è malinconica, poi è anche grigio. Indugio nella piazza per via di un Ordine supremo che ti ordina di imparare, anche se poi complica l’”imparamento” e ignora l’umano rapporto, ma così va il mondo in cui le persone non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vedo nel circo Barnum della televisione filorussi che è tutto colpa della Nato, filo senza filo che ci sarebbero santi e demoni. Io, confesso, ho amato la Russia, come l’amava mio padre e mio nonno non era da meno. L’amavo nonostante l’odio dei gulag, delle invasioni, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sento Maurizio Landini, il segretario della Cgil, che nel programma “Le parole” dice “e’ incivile un paese dove chi lavora non può vivere del suo lavoro”. Sento Guido Maria Brera che ha pubblicato un romanzo keynesiano che richiama Federico Caffè, uno dei più grandi economisti italiani del secolo scorso, che sosteneva come […]
DI LIDANO GRASSUCCI Se bombardassero Latina? Se una mattina ti alzi e trovi il mondo stravolto, il tuo mondo, e hai paura del cielo della terra, delle finestre, e i tuoi vicini non ci fossero più. Se la Francia ci attaccasse per paura che i greci prendano Marsiglia. Se […]
DI LIDANO GRASSUCCI L’auto era una Bugatti, verde ferma davanti il portone. Lei la guardava: sinuosa la Bugatti quanto armoniosa lei. Si sarebbero incontrate lei e l’auto per un viaggio, fantastico. L’auto era disegnata dal vento, lei dalle carezze che decise l’amore in un tempo in cui l’eleganza era […]
DI LIDANO GRASSUCCI Allora: il presidente del Consiglio Comunale, il più votato del centrodestra, Raimondo Tiero non esce dall’aula (il presidente del consiglio è sopra le parti) e tiene in vita il consiglio comunale e la “paranza” di Coletta approva i debiti di bilancio di Vincenzo Zaccheo (lui personalmente non c’era) che, con i […]
DI LIDANO GRASSUCCI Corriamo dietro mille cose, corriamo con affanno e sentiamo sempre un qualche danno, pericolo per noi. Ieri ci siamo fermati per non avere alcuna notizia, silenzio sul mondo, silenzio nel mondo. Certo le cose accadevano, cose brutte che le cose belle non ci interessano mai. Ma […]
DI LIDANO GRASSUCCI E’ tempo di andare a vedere, sì a vedere con gli occhi. Comincia a non far freddo nel giovedì santo, anche se lui per via della luna, è ballerino, non sta fermo un anno. Giovedì santo, i cristiani ricordano oggi un sepolcro, domani piangeranno una morte, dopo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Farei fatica a nuotare, farei fatica tanta. Ho dolori ovunque per quanto avevo voglia di nuotare in ogni mare, piscina, lago e fiume nel mondo. Per questo mi stupisco, mi inorgoglisco, resto a guardare e capisco quanto è difficile nuotare veloce, nuotare tanto, nuotare così veloce […]
DI LIDANO GRASSUCCI Vengo dalla cultura della sinistra pragmatica lepina che aveva un valore assoluto “prima i mammocci”. La prima cosa erano i bambini, ogni “torto” fatto ai bimbi, al loro futuro era intollerabile. E cito il sindaco comunista di Sezze Alessandro Di Trapano (Bufalotto). Passi che non si riesca a […]
DI LIDANO GRASSUCCI Immaginate un mondo in cui ciascuno parlasse la sua lingua con il suo accento e questo non lo rende meglio o peggio, ma solo se stesso. Immaginate se ciascuno pregasse all’ora che vuole, e come ritiene, il Dio che sente e se non sente niente cambia […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Questo folle non sta bene, ha bisogno di un dottore, Contraddirlo non conviene, non è mai di buon umore… E’ la più triste figura che sia apparsa sulla Terra, Cavalier senza paura di una solitaria guerra” Francesco Guccini, Don Chisciotte Ho coscienza certo di essere così […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Bisognerebbe andare a scuola di povertà per contenere il disastro che la ricchezza sta producendo” Ermanno Olmi Lo ricordo ora, perché ora la sagra dell’ovvio è diventata ignoranza della vita. La storia è una storia di primavera, del tempo della semina. Mio nonno mi ci portò […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quando la patria é oppressa, quando l’invasore minaccia di chiudersi su di essa le ire contro gli uomini e gli eventi che la ridussero a tale sembrano passare in seconda linea per lasciare lampeggiare nell’anima la ferma volontà di combattere e di resistere fino all’estremo Claudio […]
DI LIDANO GRASSUCCI MI imbatto su un post del compagno Serafino Di Palma che segnala la risposta dell’assessore del comune di Sezze Lola Fernandez che nega la “natura di parco storico al monumento”. Non essendo storico non può entrare nei programmi del PNRR. Andiamo per ordine, il PNRR non ha come obiettivo la […]
DI LIDANO GRASSUCCI Un cannone che tira verso il mare. Podere 1071, Littoria, Italia di una guerra già persa. Il cannone butta fuori bossoli che fanno ancora fumo, ragazzi lo caricano, ragazzi gridano. E’ guerra, dal mare arrivano colpi sempre più vicini. Un aereo cicogna “fa la spia”, sarà […]
DI LIDANO GRASSUCCI Piazza del Popolo, Latina esterno giorno. Qui sembra di stare dentro le scene di Storia di Piera di Marco Ferreri. Qui pare che la derivazione metafisica la esenti dalla fisica della storia. Sulla facciata del palazzo comunale la bandiera del Comune e quella europea (sul pennone quella italiana), al palazzo dirimpetto […]
DI LIDANO GRASSUCCI Canterò le mie canzoni a tutti loro e alla fine della strada potrò dire che i miei giorni li ho vissuti. Pierangelo Bertoli, Canzoni a muso duro E’ un ragazzo, veste un verde militare. E’ un soldato. Ha la faccia tonda dei ragazzi della steppa, e ride […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ne sé, ne sé. Non ci bastavano i canuccigli e gli mucigliotti mo puro i daini. Così mio nonno contadino avrebbe commentato la notizia della scelta del parco nazionale del Circeo di “cedere i daini a scopo ornamentale”. Si proprio così “ornamentale”. Ma i daini non sono […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quanto costa un teatro? Per uno spettatore qualche decina di euro e da una poltrona fai un viaggio in mondi dove non arriva il treno, la diligenza, l’automobile. Ma devi stare comodo perché la fantasia teme gli scossoni, odia la burrasca, ama le riflessioni. Per una […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quando gli oligarchi russi “invasero” Sabaudia e furono respinti dalle dune troppo eleganti. Nel 2009 ci fu un ondata turistica di russi a Sabaudia che fece sognare, chi affittava alloggi e ai commercianti, di aver trovato la gallina dalle uova d’oro, ma…. Ma questi nuovi ricchi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ora ci ricorderete per questo e non per i balli al Bolshoi . Da ora in poi ci ricorderete per questo e non Lev Nikolàevič Tolstòj. Ci ricorderete non come Santa Madre pietosa ma come lupo affamato, come sciacallo contro l’agnello solo senza branco. Stiamo entrando in città, qui tra poco non conterà […]
DI LIDANO GRASSUCCI Peppone, il personaggio di Giovannino Guareschi, era il sindaco, lui comandava avendo a suo capo: i suoi valori, la sua gente, il suo partito. Quindi rispondeva alla sua legge morale che era nella sua cultura, nella sua storia, nella sua scelta politica. Quindi rispondeva a chi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Un bimbo ed una bambina andarono incontro alla vita, mano nella mano, anche se mica sapevano dove andare. Lei gli chiese: sei sicuro? Lui, che non lo era affatto, rispese deciso, seguimi. E cominciò il cammino, niente da dire sul resto. Cosa vuoi che ne sappia di viaggio […]
DI LIDANO GRASSUCCI Nascere dalle mie parti non è poi fico. Sapete nel posto dove sono nato io, non si passa ci si va. E nessuno va in periferia. Poi… le mani di mio nonno. Sapete, si chiamava Lidano come me. Nome strano, nome morto per via che non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Alcune civiltà umane pensavano che, mangiando il fegato degli avversari valorosi, acquisivi il loro valore. A forza di essere contro i preti questi mi stupiscono. Capito, per caso, su Rai 3 nel programma di Fabio Fazio che, spesso trovo troppo retorico e scontato, ma non è certo scontato […]
DI LIDANO GRASSUCCI Si è spenta Monica Vitti, a 90 anni. Mi permetto un abusivo ricordo, non sono critico cinematografico, non capisco tanto di film e di vita ma sono stato spettatore di cinema e di questo vi parlo, perché di questo conosco e voglio ricordare. Monica Vitti aveva una pistola… […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il Covid, la Russia che muove quasi guerra all’Ucraina e all’occidente, il prezzo delle materie prime che cresce, la Cina che vola si Taiwan e non con lanterne, la crisi economica che crea la paura del bisogno e potrei andare avanti. Non è questo il tempo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esiste un male latino, un male che unisce i popoli eredi di Roma (italiani, francesi, spagnoli, portoghesi, romeni) il cesarismo. L’amore per il capo, il bisogno di capo di uno che come Cesare si prende sulla spalle Roma la salva e la fa più grande di […]
DI LIDANO GRASSUCCI Hanno dato fuoco alla palestra della Pacifici De Magistris di Sezze, nottetempo da vili. La notte agiscono quelli che di giorno non hanno neanche la forza di tenere alti gli occhi, di quelli che non usano la notte per sognare ma recitano incubi e si fanno mostri. Hanno bruciato […]
DI LIDANO GRASSUCCI Di nuovo elicotteri in volo e arresti ai danni di un amministratore, in questo caso il vice Sindaco di Terracina Pierpaolo Marcuzzi. Le accuse sono: tentata di estorsione e di istigazione alla corruzione commessi rispettivamente ai danni di un dirigente comunale e del Comandante della Guardia Costiera di […]
DI LIDANO GRASSUCCI Guarda di lato, la ragazza con l’orecchino di perla. Di sbieco, come a guardare indietro, il volto è steso, ma cosa guarda? Eppure è sorpresa, i capelli sono nascosti, la stoffa è sipario la fronte un ampio segno, tutto è volto. Nessun pudore sul volto, nessun […]
DI LIDANO GRASSUCCI Io, io… in troppi si guardano allo specchio e si guardano umanità sola, per monadi. Biglie di vetro che talvolta si scontrano ma non si incontrano mai. Un arabo nel deserto di Tunisia mi spiegò che “solo le montagne sono destinate a non incontrarsi”. Gli ho creduto, […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Io sono io e voi non siete un cazzo” cita testualmente il Marchese del Grillo Adriano Panatta nel commentare l’esenzione di Djokovic dalla vaccinazione anticovid in vista degli Australian open. Adriano Panatta infatti è un campione ed un uomo. Perché se esiste una prepotenza delle […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mio padre era burlone in un paese di burloni. E tra i burloni si giocava a diffondere paradossi su cui costruire storie possibili. Questa storia me la ricorda Domenico Guidi ma il mandante è Titta Giorgi. Loro mi mandano l’input davanti al mio commento di […]
DI LIDANO GRASSUCCI PRELUDIO, IL SASSO DI CAPODANNO SETINO È un po’ che non scrivo e oggi al secondo giorno del 2022 vorrei scrivere mille parole su mille fatti che chiedono testimonianza, ma i pinoli e l’uvetta sul tavolo del cucinino mi ricordano che non ho avuto tempo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il sasso, un sasso. L’anno iniziava così con ragazzi che portavano un sasso di casa in casa (di uscio in uscio) e chiedevano in cambio doni per augurare fortuna ai generosi, mestizia ai rancorosi e tirchi. Me lo raccontava mio padre pensando di trasferire un […]
DI LIDANO GRASSUCCI Come il Bianconiglio, quello di Alice nel paese delle meraviglie, che fa festa nella ricorrenza del “non compleanno” per fare festa di più. Faccio i non auguri a questo vivere difficile che in tempi non facili diventa ancora più difficile. Faccio i non auguri alle speranze […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Non aver paura della morte… Fa meno male della vita!” Jim Morrison Avevamo acciaio spesso, motori raggelanti, velocità che non potevi neanche immaginare. Se, dico se, telefonavi da Torino ti vedevi tal quale a Belino ed il tempo era lo stesso. Correvi a 100 allora? […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non sapevo cosa scriverci, ma ci doveva essere sotto il piatto dei tortellini in brodo. Non amavo il brodo, i tortellini sì. Per me preparavano una versione meno brodosa possibile, ma a papà il brodo piaceva ed era brodo carico quello di Natale. Si vedevano […]
DI LIDANO GRASSUCCI Trovo tra le cose che ho scritto (Dio mio quanto scrivo, sarà una malattia?) un pezzo dei miei contorti da morire dove compare una lezione di mia nonna. Lo rileggo e credo ci sia un poco del filo che spiega una religione complessa come la nostra e […]
DI LIDANO GRASSUCCI Tempi agri per… il mio gatto mi guarda, ha una testa enorme e lo sguardo delicatissimo come fosse ancora un micetto ed invece è un grande gatto, un gattone. Ha occhi da piccolo ma è condannato ad essere grande. E’ tempo di Natale è tempo […]
DI LIDANO GRASSUCCI ANTEFATTO: mi sono “meravigliato” dell’abuso di inglesismi che fanno i negozi del centro di Latina, in particolare di un nuovo esercizio che si è autodefinito “hub” (cosa abbia a che fare un hub con la vendita di abiti non mi è dato sapere). Come mi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una sdraio, un mare, le ombre di muri perfetti. La donna non si vede ma esiste, la donna non c’è essendoci. Quanto è vero questo mare e questo cielo, così incombenti. Lei è una donna dal fascino evidente con gambe così lunghe che ci puoi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Debbo fare pubblica ammenda, perché tempo fa scrissi che Latina non aveva una canzone a lei dedicata. Mi sbagliavo, la memoria ormai mi fa difetto per età e per antichi vizi che pago al presente, ma che fa essere umani è eccezionale con le sue […]
DI LIDANO GRASSUCCI E un futuro invadente, fossi stato un po’ più giovane, l’avrei distrutto con la fantasia, l’avrei stracciato con la fantasia. Francesco De Gregori, Rimmel Latina avrà 89 anni tra due giorni, per una città è nulla, per una donna è segno del tempo ma non […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Chi no pissa in compagnia, xè on ladro o l’xè na spia” Proverbio veneto Mio padre era un gran burlone, uomo da bar, da osteria, uno che sapeva stare al mondo e per far capire come vanno le cose del mondo mi raccontava questa storia: […]
DI LIDANO GRASSUCCI “In fondo la politica non è altro che un certo modo di agitare il popolo prima dell’ uso”. Charles-Maurice de Talleyrand, principe di Benevento La quercia cade al gran vento nonostante la sua possanza, la canna no nonostante il suo essere esile. In politica la […]
DI LIDANO GRASSUCCI L’ultimo è stato Antonio Corona presidente della Provincia, da allora Latina città non ha avuto leadership al di fuori di se stessa. E’ chiusa in una autoreferenzialità imbarazzante. Si parla addosso non parla nel mondo, si piace e non piace. Andiamo per ordine: sta nel parco […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il 3 ottobre erano un’armata, il 18 erano una formidabile forza di sbarco ora… da una sono diventate almeno 4 e Coletta che doveva essere travolto è corteggiato, amato, ammirato, con maldestri tentativi di seduzione. La destra a Latina è diventata la sua polvere: il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Dulcinea del Toboso era donna di osteria e Don Chisciotte cavaliere di sogni. Lei si fa dama, lui guerriero cristiano a liberare la Spagna dai mori con lo stesso sale, la fantasia della follia. Sarà per quel virus che circola nelle osterie che ci sono […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ma chi sta aspettando? Chi sta aspettando quell’uomo lì? Dio mio, la sua attesa è così presa che cela anche il capo per via di quel cappello bianco che non lo fa vedere. Il bastone lo regge come il telefono dovrebbe parlare, invece? Una neve […]
DI LIDANO GRASSUCCI Bene, farò la terza dose di vaccino… anche la quarta se necessario e, se servirà, non negherò le successive. Credo nel medico collega di quello che mi curò da piccolo per la mia magrezza e il mio rifiuto di mangiare (e ora sono cicciotto), al suo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una bimba chiede acqua a dei soldati, davanti al filo spinato. Loro non rispondono, non si muovono: la lasciano alla sua sete. Fermi a difendere… la loro solitudine, armati fino ai denti. Lei, la bimba scappa da una guerra, i soldati difendono un egoismo, quello nostro […]
DI LIDANO GRASSUCCI “in mezzo a questo via vai che c’è una femmina in Buenos Aires con gli occhi che fan moneta e con l’anima sta inquieta e più lontana che può è un desiderio qui in casa mia tutto bagnato dal dolore e dopo centomila ore non c’è un […]
Di LIDANO GRASSUCCI “È stato l’orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l’umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli”. Sant’Agostino Latina non vuole essere governata per risolvere riscatti personali, non vuole essere chiusa in schemi nati già vecchi. Latina vorrebbe essere considerata una bella signora che si […]
DI LIDANO GRASSUCCI Davvero la Repubblica deve avere paura ancora oggi, dopo settant’anni, del ricordo della bonifica pontina e delle trasvolate di Italo Balbo? Chiude così il suo articolo Ernesto Galli della Loggia su Il Corriere della Sera di ieri. La domanda porta un “no” quasi scontato, ma scontato non […]
DI LIDANO GRASSUCCI Cala Novembre e le inquietanti nebbie gravi coprono gli orti, lungo i giardini consacrati al pianto si festeggiano i morti, si festeggiano i morti… Cade la pioggia ed il tuo viso bagna di gocce di rugiada te pure, un giorno, cambierà la sorte in fango della strada, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esiste un’arte forte, forte nei colori. Non da pensiero debole di Gianni Vattimo, ma da sensazioni forti. Esiste un arte di desiderio, di esclusione della banalità. Un’arte che anche se l’impegno è la rivoluzione ci si perde nella passione. Un’arte che dipinge la bellezza non per il […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non entro nel merito di vaccinarsi o meno, ciascuno risponde alla sua coscienza. Non giudico, non posso ma vi racconto una storia, che è il mio mestiere. Un bimbo, un bimbo ha gli occhi grandi, ha gli occhi sbarrati per conquistare la vita e il mondo che […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ho avuto freddo, ma di gelo. D’improvviso. Ho avuto freddo, ma di gelo. Il freddo mi ha trovato impreparato, umana gente che aveva il mio medesimo stato e si gelava. Ma gelava dentro. Come se fossi uscito dal tepore di un abbraccio del sole e fossi rimasto […]
DI LIDANO GRASSUCCI “E fuggendo si muore e la morte sento vicina quando tutto tace sul mare, e maledico la mia sorte non trovo pace forse perché sono rimasto solo ma allora non tremava la mia mano e i remi mutai in ali al folle volo oltre l’umano”. Francesco Guccini, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Quando ho una goccia di tempo la dono ad un me che non conosco, ma ci sto insieme un poco. Siamo impegnati tanto a fare tante cose, cose di cose, per altre cose. Tutti pieni di altri pensieri nessuno vittima dei suoi. Ora sono con i miei […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mi si affardella il giorno, mi angoscia la notte. Ogni cosa inizia a turbare. Sento battere il cuore, distintamente e mi domando… se smettesse? Mi lascio andare e cerco di dormire nel giorno, il sonno è pesante mi schiaccia. Debbo uscire da questo affanno e allora scrivo, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull’ età, Dopo l’ estate porta il dono usato della perplessità, della perplessità… Ti siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identità, Come scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità, le possibilità… Francesco Guccini, canzone dei […]
DI LIDANO GRASSUCCI Conosco un posto nel mio cuore Dove tira sempre il vento Per i tuoi pochi anni e per i miei che sono cento Non c’è niente da capire, basta sedersi ed ascoltare Perché ho scritto una canzone per ogni pentimento E debbo stare attento a non cadere […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una sirena, una penombra. Un tempo in cui dal mare muoveva vento, fresco. Lei si mise davanti la finestra, la tenda leggera faceva vela a quel vento. Sentiva la vita stanca di giornate e di pensieri, e un uomo nei pensieri. Non avrebbe dovuto pensare a lui, […]
DI LIDANO GRASSUCCI L’acqua, l’acqua addosso. Acqua tiepida, acqua che corre. Acqua in quel silenzio che é la neutra stanza. Acqua, occhi chiusi, poi sapone, sapone che ha profumo forte e le mani carezzano la pelle. Chiude gli occhi e pare la visita di un ammirante, di un ammirante quella […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ho fatto un terribile scherzo alle Ferrovie. Ho acquistato un biglietto andata e ritorno Roma-Firenze e poi non sono tornato. Ettore Petrolini Ti telefonano: “proprio te cercavo”. Ma chi io? “Sì, tu fai al caso nostro e poi bella/o come te non ce n’è”. Ed è fatta, […]
DI LIDANO GRASSUCCI NOTA DI LETTURA: quando pensiamo, ragioniamo, cerchiamo la nostra testa fa arbitrari collegamenti, segue luci tutte sue e si spegne quando vuole, non digerisce i peperoni e trova stucchevole la melassa, ma non il rum. Leggetelo così, seguendo i fumi del bere e del tempo che corre […]
DI LIDANO GRASSUCCI Che senso ha. Se metti in fila ordinata la partenza, il percorso e la meta il senso non c’è. Cattivi presagi per partire e tutto era nero e domani sarebbe stato temporale, alluvione, mai pioggia mite per dissetare. Così si parte dalle mie parti, poi dovevi nascondere […]
DI LIDANO GRASSUCCI Se Enrico di Navarra andò a messa per ottenere Parigi: “Parigi val bene una messa”. Non ha fatto altrettanto Claudio Durigon che per i giardinetti di Latina ha rinunciato al sottosegretario nel governo Draghi a Roma. Spesso qui con la storia di Littoria, dei bonificardi, e delle […]
DI LIDANO GRASSUCCI E’ morta Piera Degli Esposti una delle più grandi attrici italiane, aveva 83 anni. Questo il mio ricordo perché ciascuno ha dato alla vita di un altro qualcosa… se ha vissuto. “Quando ambiziosa come nessuna Mi specchiavo nella luna E lo obbligavo a dirmi sempre Sei bellissima, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Una cosa di buono Coletta l’ha fatta tolto il nome “A.Mussolini” ai giardinetti. Giardinetti che di quel nome non ne avevano0 bisogno perché il nome già lo avevano “giardinetti”. A. Mussolini era poi ipocrita, si sa i fascisti non sono proprio ardimentosi, infatti non era intitolata al […]
Di LIDANO GRASSUCCI La notizia ci coglie di sorpresa: “è morto Antonio Pennacchi, un infarto”. É morto a casa mentre telefonava. Ora diranno che… la retorica, che lui odiava, si impadronirà del suo ricordo e gli farà torto. Non gli stavo simpatico, non mi stava simpatico e certo non si […]
Di LIDANO GRASSUCCI E’ molto più difficile uccidere un fantasma che una realtà. Virginia Woolf Vedo in tv un ragazzo che corre, ma corre tanto. Fa 50 chilometri all’ora, mi supererebbe anche se andassi in auto. Corre non ha rivali se non se stesso. E’ l’uomo, in questo più veloce, […]
DI LIDIANO GRASSUCCI Viaggio solo in auto, un viaggio corto. Pochi minuti. Ma in auto sotto il sole e con strade allargate dalla calura dal vetro davanti vedi la prospettiva di dove sarai ma senti anche la spinta di dove vieni, Vado in viaggio verso un ritorno, quindi la spinta […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il mio amico Damiano mi dice “le olimpiadi sono belle per le storie che le fanno belle”. Parla di una ragazza filippina la prima a vincere la medaglia d’oro per il suo paese. Storie che sono di ragazzi chiamati dalla loro perseverante fatica a fare cose eccezionali […]
DI LIDANO GRASSUCCI Credo che in certi momenti il cervello non sa più pensare e corre in rifugi da pazzi e non vuole tornare poi cado coi piedi per terra e scoppiano folgore e tuono non credo alla vita pacifica non credo al perdono Pierangelo Bertoli, Certi momenti Esiste un […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ogni ordine e grado. Ogni cosa al suo posto, maniacale. Provo a ordinare, lo faccio con l’intento poi di ricordare, di ripercorrere all’indietro la cosa e ritrovarla. Uso metodo. Uso metodo. Mi scrupolo, poi d’improvviso Mi dipingevo le mani e la faccia di blu Poi d’improvviso venivo […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sono nato in riva al mare son cresciuto sulla spiaggia e nell’ombra di uno scoglio dorme il mio primo amore come una barca che dondola allo scirocco e nascosti nella sabbia ho lasciato sogni e giochi Manuel Serrat, Mediterraneo Sono nato dove non c’è il mare e […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Al di là di chi vota e di chi non vota, al di là dell’intervento, al di là del fare o non fare politica, l’importante sarebbe continuare a “essere” politici. Perché in ogni parola, in ogni gesto, in qualsiasi azione normale, in qualsiasi momento della nostra vita, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Esiste. esiste la scoperta di essere… già, pare una cosa da poco, ma da quando nasciamo tutti, nessuno escluso, si prendono il disturbo di farci civili, cioè di insegnarci a vivere. E lo fanno così rigorosamente da farci edotti di “essere sbagliati”, omettendo che per gli “educanti” […]
DI LIDANO GRASSUCCI Fa caldo, fa caldo. Un’afa che pare Africa. Alberto Moravia diceva di queste dune che sono “d’Africa”, che “assomigliano a quelle di Dakar. Fa caldo, e il mare da Latina è a un tiro di schioppo, una passeggiata lunga per chi ama camminare, un breve tratto per […]
Di LIDANO GRASSUCCI Una icona, un’altra Italia così lontana da quella bigotta e democristiana che nascondeva la felicita’. E’ morta a 78 anni Raffaella Carra’, e con lei va via anche l’idea di una donna capace di essere non spettacolo ma il centro dello spettacolo. Icona delle passioni di generazioni, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ci fu un fatto nuovo, un fatto che prima non c’era ed ora c’è. Lieve il moto del mare in luglio quando tutto è da cominciare e quello che devi ancora finire puoi abbandonare. Un fatto nuovo che cambiava l’ordine delle cose, la fila di file nella […]
DI LIDANO GRASSUCCI E’ estate, estate, estate bambino, vivere è semplice i pesci saltellano fuori dall’acqua e le piante da cotone, Signore sono alte, Signore, così alte… Summertime, Janis Joplin Il caldo, quando è caldo e umido, ti pervade, ti invade. Ti tormenta. Una ossessione, una dannazione e tutti corrono […]
DI LIDANO GRASSUCCI Chiediamo agli amici cose oneste, facciamo cose oneste a causa degli amici, non aspettiamo neppure di essere pregati; ci sia sempre prontezza e non ci sia, invece, esitazione; ma abbiamo il coraggio di dare liberamente il nostro consiglio Marco Tullio Cicerone, De amicitia Ma cosa è l’amicizia? […]
DI LIDANO GRASSUCCI Eccolo domani, domani che è un domani strano, straordinario. Certo oggi si “chiacchiera” al tempo mio dovevi scrivere su un foglio tremendamente bianco, ostinatamente bianco. L’esame di maturità è un muro che devi saltare a prescindere dalla altezza del salto. Devi saltare che dopodomani e l’altro ancora […]
DI LIDANO GRASSUCCI E il mondo va, corre per conto suo. Non siamo tutti morti per il Covid, non siamo tutti in galera per malefatte che qualcuno vede ovunque e non siamo cittadini liberi, ma maramaldi in attesa di giudizio. Il mondo va, fa il suo corso, nonostante noi. Nonostante […]
DI LIDANO GRASSUCCI Siamo in tempi mascherati. Tempi che hanno cancellato i volti. Tempi che non consentono neanche il labiale a confortare la voce per capire discorsi, seppur vuoti. Tempi mascherati, ma? Gli occhi che prima si perdevano nella faccia ora sono come sottolineati, sono accentuati, sono soli. Guardo gli […]
DI LIDANO GRASSUCCI Dicono che c’è un tempo per seminare E uno che hai voglia ad aspettare Un tempo sognato che viene di notte E un altro di giorno teso Come un lino a sventolare C’è un tempo negato e uno segreto Un tempo distante che è roba degli altri […]
DI LIDANO GRASSUCCI E nel mare cambiò quella mia vita E il mare trascurato mi travolse Seppi che il mio futuro era sul mare Con un dubbio però che non si sciolse Senza futuro era il mio navigare Francesco Guccini, Odysseus Esistono possibilità, remote e arcane. Contadini che si fanno marinai, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non sapevo cosa fosse la grazia, avevo quel che ho il passo pesante contadino. Avevo quello che ho: una grande domanda di bellezza ma senza avere idea della risposta. La danza, per me era un salto non un volo. Carla Fracci era un volo, era leggera, era appropriata, era […]
DI LIDANO GRASSUCCI Caldo, caldo e caldo che il vento poi ti “fredda” un poco e saluta con la mano. Due ragazzi si tengono per mano, complice una Roma cosi usa ai baci degli amori da essere amata. Corrono con occhi alla altezza delle madonne agli angoli di palazzi così […]
DI LIDANO GRASSUCCI Oggi è’ morto Franco Battiato all’età di 76 anni. E un poco muore un mondo che aveva colta bellezza. Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore Dalle ossessioni delle tue manie Supererò le correnti gravitazionali Lo spazio e la luce per non farti invecchiare Franco […]
DI LIDANO GRASSUCCI Punizioni in catene, senti che ogni cosa deve essere vistata da un giudizio, da uno scopo, da una utilità. Nuoti per galleggiare, voli per fare in fretta e così non capisci i pesci e gli uccelli e quindi ignori il fiume e il mare, ignori l’umano e […]
Di LIDANO GRASSUCCI Ella si va, sentendosi laudare, benignamente e d’umiltà vestuta, e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare Dante Doveva iniziare da qualche parte, doveva prendere il filo di una strada da percorrere d’un fiato. I libri, la poesia, erano come dei […]
Di LIDANO GRASSUCCI Mi baci con i baci della sua bocca! Sì, migliore del vino è il tuo amore. Inebrianti sono i tuoi profumi per la fragranza, aroma che si spande è il tuo nome: per questo le ragazze di te si innamorano. Trascinami con te, corriamo! M’introduca il re […]
Di LIDANO GRASSUCCI “Secondo lei un uomo senza lavoro, che ha fame, che vive nella miseria, che è umiliato perché non può mantenere i propri figli… questo per lei è un uomo libero? No, che non lo è. Sarà libero di imprecare, ma questa non è la libertà che intendo […]
DI LIDANO GRASSUCCI In questi giorni dalla Francia torna qui una nostra “brutta” storia. A vederli ora sono dei vecchi, innocui, così uguali agli umarell che guardano i cantieri. Ma? Tornate indietro di 40 anni, riavvolgete il nastro del tempo e ricordatevi di quel tempo. “A 20 anni si è […]
Di LIDANO GRASSUCCI “Io non mi considero qualcosa di particolare: io mi considero unico”. Max Stirner Perché, perché tendiamo a prendere in mano le farfalle condannandole a morire. Perché pensiamo che il pensiero sia prigioniero delle nostre buone intenzioni che pensiamo sempre da esportazione. Perché abbiamo inventato quel dato folle […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mio nonno aveva poche camicie, nessuna nera. Mio padre aveva qualche camicia in più, nessuna nera. Io ho delle camicie. nessuna nera. E’ un filo, lungo, lungo. Un filo che non intendo spezzare. Mi hanno insegnato che “gl’uomo non se leva mai i capeglio, manco dinnanzi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Poiché la disperazione era un eccesso che non gli apparteneva, si chinò su quanto era rimasto della sua vita, e riiniziò a prendersene cura, con l’incrollabile tenacia di un giardiniere al lavoro, il mattino dopo il temporale.” Alessandro Baricco Curata, presa cura. Il male viene curato […]
Di LIDANO GRASSUCCI Una donna nei suoi pensieri, intorno un mondo indaffarato ieri. Qualcuno cerca di spiegare quei pensieri. Di tanto in tanto cerco nei quadri le storie delle stagioni. La donna è assorta distorta, il pittore forse ha commistione non nella vita, è cosa che nei quadri non resta, […]
Di LIDANO GRASSUCCI Leggila al contrario. Come al contrario? Sì, cerca di vedere il mondo da un altro punto di vista, ribaltalo. Che vuoi dire, cominciare dal finire? No, no: cambiare la considerazione dell’inizio che la fine non è mai data. Non capivo bene questa cosa, non riuscivo a leggere […]
Di LIDANO GRASSUCCI Oggi non è il giorno di morire, non è il giorno di risorgere. Oggi è di scena il silenzio, lo sgomento. Oggi nulla accade, bisogna sentire dentro la morte che è stata, bisogna sperare senza certezza il risorgere che sarà… forse. E’ il giorno in cui una […]
Di LIDANO GRASSUCCI Si esce poco la sera, compreso quando è festa E c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra E si sta senza parlare per intere settimane E a quelli che hanno niente da dire Del tempo ne rimane Una canzone, una profezia. Le sere […]
Di LIDANO GRASSUCCI Anche se andassi Per le valli più buie Di nulla avrei paura Perché tu sei al mio fianco Se tu sei al mio fianco Il tuo bastone Il tuo bastone mi dà sicurezza Gam, Gam… la cantavano i bimbi ebrei mentre andavano a morire nei campi. Anche […]
Di LIDANO GRASSUCCI Oggi, di un secolo fa, i puri se ne andarono. Loro, i puri, da allora cercarono le ragioni. Noi, quelli che siamo rimasti, litigammo e ci dividemmo i torti che rimanevano. Ci dividemmo e pagarono i lavoratori, ci dividemmo e pagò la libertà, ci dividemmo e ci […]
DI LIDANO GRASSUCCI Se ne è andato un grande dirigente della sinistra italiana, un lucido dirigente della sinistra italiana. Quella sinistra in cui ci laceriamo su quale prassi è giusta per una metà sicuramente giusta. Manuele Macaluso era esponente del Pci, rigoroso, ma pensante. E c’è anche un altro ma… […]
DI LIDANO GRASSUCCI Ho nostalgia della folla davanti alla chiesa, dei vestiti nuovi, del profumo di carne nelle strade. Ho nostalgia di auto lavate e signore con cappotti nuovi che era la prima volta che uscivano. Ho nostalgia di litigate perchè si era sempre in ritardo e della fila in […]
DI LIDANO GRASSUCCI Auguri a tutti voi Non ho il dono della Fede ho invidia per chi sa come rispondere del creato non ho il dono di credere in nascite e risorgere ma sento il freddo dell’inverno e il seno di madre ha nutrito anche me a Natale ho aspettato […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Al congresso sono tanti Dotti, medici e sapienti Per parlare, giudicare Valutare e provvedere E trovare dei rimedi”. Edoardo Bennato – Dotti medici e sapienti Questo è un racconto di Natale, perché a Natale c’è bisogno, semplicemente, del Natale. Ma questo raccontare è figlio, anche, di un […]
DI LIDANO GRASSUCCI Non è facile, è dura. Trovo sgradevole ogni giorno di più quella “intelligenza” di chi la sa lunga e tu non ci hai capito niente. Sono stato in corsia di ospedale da “malato” per tanto tempo e so come si passa il tempo lì. E la mia […]
DI LIDANO GRASSUCCI Come stai? Dirlo è facile, aspettare la risposta è difficile. Poi sentire come ci si sente nell’altro assente. Suona una sirena di ambulanza, ormai pare normale. Il freddo della sera era una bellissima atmosfera, ora fa paura. I marciapiedi sono sempre vuoti dal tuo lato e radi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Se mi atteggiassi a “capiscione” di teatro sarei spergiuro, se mi permettessi citazioni da critico rifinito sarei ridicolo, ma… Ero giovane liceale, liceale fresco, e avevo la curiosità di capire, di entrare, di stare al mondo. Certo non coltivi la curiosità con la noia, ma devi fare […]
DI LIDANO GRASSUCCI Hanno chiuso i bar, qualcuno lancia fuochi d’artificio per far finta di una protesta che è più telefonata di un appuntamento dal dentista, e la vita sta sempre altrove. Che fare? Si chiedeva Lenin, semplice rispondo da vecchio menscevico: facciamo tutti colazione, andiamo a pranzo al ristorante. […]
DI LIDANO GRASSUCCI Sono stato, sono, spavaldo alla vita. Sono di una generazione che della vita se ne fregava. Di quelli che il corpo era in uso e la felicità ci poteva anche vedere sia coinvolti sia morti. Abbiamo seguito utopie impossibili, amori irrealizzabili con una voglia di vita incontinente. […]
DI LIDANO GRASSUCCI Il desiderio viene da se, è un bisogno sognato… piacevole. Ma ora non c’è spazio. Dicono che il covid tolga i sapori, non c’è sale, non c’è zucchero, insignificante il miele. Siamo dentro tempi insipidi, tempo senza possibilità di gelato, di zuppa inglese. E in tempi così, […]
DI LIDANO GRASSUCCI L’acero canadese del mio giardino ha ora tutte le tonalità dal rosso all’infinito. E’ un punto in un prato che l’acqua d’autunno ha rinverdito e la vita fa buon giorno. Il gelo che s’annuncia fermerà l’erba alta, e resterà così per l’inverno se non fosse per l’erba […]
DI LIDANO GRASSUCCI La prima volta è stato terribile, poi stare a casa era come una vacanza fuori scala. La seconda volta è un’alta marea che vedi venirti sempre più vicino e puoi scavare anche buche per farci cadere dentro l’acqua ma… Puoi fare una trincea nella sabbia, ma… Puoi […]
DI LIDANO GRASSUCCI Che autunno quell’autunno in cui le castagne arrivarono con il sapore di castagne e il moscato era amato da api, vespe, calabroni e regine e… regine. Il chicco era dal verde all’oro e poi ricominciava da oro a verde e i grappoli tenevano stretto quell’oro. Arrivò la […]
DI LIDANO GRASSUCCI Mica ti telefona la malattia, non usa questa cortesia neanche il dolore. IL dolo che non è solo tuo ma anche condiviso dal mondo intorno. Non possiamo essere egoisti nel dolore, non possiamo dire “ma che fa, riguarda me”. Oggi, o tra poco, forse ci diranno che […]
DI LIDANO GRASSUCCI Stanze chiuse, pioggia sulle persiane. Stanze chiuse con la sveglia che segna con i suoi led di rosso il soffitto. Piove, piove… ticchetta. Ora la pioggia si fa forte. Sul comodino la lettera scritta con grafia sgraziata, nervosa, fitta a confortare il tremore di una mano. Cara, […]
DI LIDANO GRASSUCCI Tutti medici, dotti e sapienti. Tutti conoscitori di segreti reconditi. Tutti che… basterebbe avere paura. Si la paura che è quella cosa che ti spinge a mettere il cappotto d’inverno per paura del freddo e a non farlo d’estate perchè hai paura del caldo. Oggi abbiamo battuto […]
DI LIDANO GRASSUCCI “Niente di male col crocifisso in aula. Ma non dovrebbe stare dietro le spalle dei giudici. Lì lo vede solo il giudicabile ed è portato a credere che lo ammonisca a lasciar perdere ogni speranza (simbolo non di fede ma di disperazione). Va messo in faccia ai […]